15 Febbraio 2019

Var, Rosetti spiega le decisioni prese in Champions: “Il fallo di mano di Pepe era fuori area”

VAR ROSETTI CHAMPIONS – L’ottavo di finale di Champions League appena passato, ha visto il Var protagonista alla sua prima apparizione nella massima competizione europea.

ROMA-PORTO – “Sono molto contento del modo in cui è stato implementato VAR”, ha spiegato il direttore arbitrale UEFA, Roberto Rosetti. “La tecnologia ha funzionato perfettamente e le squadre arbitrali si sono esibite ad un livello molto alto, mostrando tutto il duro lavoro che abbiamo svolto”. Su Roma-Porto ha voluto chiarire: “Un successivo controllo da parte di VAR ha dimostrato che l’episodio era fuori area, e quindi il VAR non è intervenuto e il gioco è continuato correttamente, in linea con il protocollo IFAB VAR che consente al VAR di intervenire solo nelle quattro situazioni che cambiano le partite“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 commenti

  1. Patrizio ha detto:

    Però l Arbitro ha comunque ignorato il fallo e l’ ammonizione.

    • Jacopo ha detto:

      È la storia della carota e dell’ortolano.
      Però in effetti, se la direzione è salvaguardare la discrezionalità dell’arbitro, il VAR non può comunicare ogni decisione errata all’arbitro. Era fuori area, quindi punizione dal limite, è diverso da un rigore.

    • Lee ha detto:

      Si perché o non l’ha visto o perché non l’ha ritenuto volontario. In ogni caso QUI ip VAR non poteva intervenire.
      Bene che almeno la cosa sia stata chiarita. In ogni caso il dialogo è sempre la strada più giusta.
      FORZA ROMA SEMPRE

  2. [CAT] Marks ha detto:

    Ci dovrà pure essere un limite all’involontarietà… Se pure lo fosse era completamente scomposto e ha influito pesantemente sull’azione, arrivo a dire che un giocatore abbastanza bravo potrebbe fare volontariamente la stessa cosa. Fuori area? Certo, ma intanto dammela la punizione dal limite, poi a sbagliarla semmai ci penso io!

  3. Sandro ha detto:

    Ha ignorato, fallo ammonizione e conseguente turno di squalifica.

  4. maipercaso ha detto:

    Ricordo che contro il manchester city alla roma fu dato un rigore contro perche’ il giocatore, mi pare manolas entro’ in scivolata e tocco’ la palla con la mano con la quale si era appoggiato ostacolando il cross. Sono sicuro che a parti invertite sarebbe stato fallo volontario con ammonizione e punizione dal limite…