Roma, attenta: Torino più letale in avvio e nel finale di gara
Getty Images

TORINO ROMA AVVERSARIA – Dalla T alla T, da Tiraspol a Torino, la Roma prosegue il suo cammino. Reduci da due vittorie tra coppa e Serie A, i giallorossi sono ospiti dei granata per la 5a di campionato. La squadra di Juric anche viene da un successo, 3-0 sul campo della Salernitana. Una gara che non si prospetta semplice per Mancini e compagni, che dovranno far fronte ad una delle sorprese di questo campionato, che si trova ad oggi a pari punti con il Napoli in classifica (e davanti alla Roma stessa).
Torino più rilassato ‘dentro’ la partita
Il Torino nelle prime 4 giornate di Serie A ha collezionato 2 vittorie, un pareggio e una sconfitta. La squadra di Juric non è una passeggiata per nessun club di Serie A e la Roma non fa eccezione. I giallorossi, tra l’altro, sono reduci da una trasferta logisticamente complicata in Moldavia. I granata, in casa sempre molto coriacei, presentano però qualche ‘crepa’. Hanno recuperato più palloni di Dybala e compagni (270 contro 230) ma minor possesso palla (28’29” contro 30’39”) e meno chilometri di corsa sino ad ora (108km percorsi sino ad ora contro più di 110).
Punti di forza e debolezze
Sebbene i 7 gol rifilati all’Empoli abbiano dato una consistente spinta alle statistiche offensive capitoline, non vuol dire che quelle del ‘Toro’ non siano da monitorare: 40 tiri, 23 occasioni da rete, 5 gol; con la media di poco più di uno a partita. I piemontesi colpiscono principalmente nei 15 minuti iniziali di ogni tempo e nei 15 finali delle due frazioni di gara.
Nella parte centrale, invece, di primo e secondo tempo, Vlasic e compagni sembrano andare a ritmi più bassi. Occhio a Nemanja Radonjic, classe ’96 serbo e attuale capocannoniere della rosa. La difesa, poi, non è impeccabile, visti i 4 gol subìti, uno in media a match. Ma soprattutto la Roma potrebbe sfruttare l’ultimo quarto d’ora del primo tempo, dato che è il momento statisticamente più ‘fragile’ del Torino: 3 dei 4 gol subìti (di cui 2 rigori) sono infatti arrivati dal 30′ al 45′.
La rosa
PORTIERI
- 1 Gemello
- 22 Brezzo
- 32 Milinkovic-Savic V. (SER)
- 71 Popa (RO)
DIFENSORI
- 3 Schuurs (OLA)
- 4 Buongiorno
- 6 Zima (REP.C)
- 13 Rodriguez (SVI)
- 15 Sazonov (GEO)
- 19 Bellanova
- 25 Dellavalle
- 26 Djidji K. (C.AV)
- 27 Vojvoda M (KOS)
- 56 Desole
- 84 Antollini
- 93 Soppy (FRA)
- 94 N’Guessan (FRA)
CENTROCAMPISTI
- 8 Ilic (SER)
- 16 Vlasic (CRO)
- 20 LAzaro (AUSTRIA)
- 23 Seck (SEN)
- 28 Ricci
- 30 J.Silva (BRA)
- 61 Tameze (FRA)
- 66 Gineitis (LIT)
- 77 Linetty (AUSTRIA)
- 79 Savva (CIP)
- 81 Ciammaglichella
ATTACCANTI
- 7 Karamoh (FRA)
- 9 Sanabria (PAR)
- 10 Radonjic (SER)
- 11 Pellegri
- 29 Njie (SVE)
- 91 Zapata (COL)
La formazione tipo
TORINO (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Schuurs, Buongiorno, Rodriguez; Bellanova, Ricci, Tameze, Lazaro; Vlasic, Radonjic; Zapata.