28 Giugno 2015

Tanto cemento a compensazione. Rischio idrologico col fiume vicino

RASSEGNA STAMPA AS ROMA Legambiente boccia lo Stadio della Roma. Come riporta il Tempo (F.Magliaro), secondo l’associazione ambientalista, infatti, il con la costruizione del business park intorno allo stadio si correrebbe il rischio di creare un effetto impermeabilizzazione del terreno con problemi in caso di forti piogge. Roberto Scacchi, presidente di Legambiente, ha dichiarato: “Il progetto di Tor di Valle ha poco a che fare con lo Stadio della Roma che quasi scompare nelle immagini tra i grattacieli e i parcheggi “.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

10 commenti

  1. Pino ha detto:

    Legambiente allora creali tu oltre 3.000 posti di lavoro tu parli con i soldi dei contribuenti ambecilleeeee

  2. emiliano ha detto:

    Ma si, lascimo tutta l’area cosi com’è. Che poi legambiente come tanti alti, sono anni che sfornano progetti per riqualificare l’area…ma nessuno li ascolta…quanto sono bravi e diligenti. Sempre presenti quando un problema di riqualificazione ambientale viene fuori. Ente utilissimo e sempre fervido di idee e progetti. I nostri soldi sono spesi bene per mantenere certi enti.

  3. emiliano ha detto:

    Giustamente legambiente sii preoccupa come fa da anni per tor di valle. Ed in effetti il progetto, gli studi idrogeologici e di fattibilità dell’opera sono stati affidati alla QUI,QUO,QUA Costruzioni & Partner, mica a fior di professionisti. Brava legambiente, fatti sentire dall’alto della tua professionalità mostrata da sempre, soprattutto per quest’area di Roma!

  4. gigi711 ha detto:

    Legambiente ci spieghi cosa ha a che fare la “Nuvola” all’Eur, dove esiste già un Palazzo dei Congressi, dove,finiti i SOLDI PUBBLICI non si sa dove trovarli,o meglio si troverebbero vendendo proprietà comunali. Perchè non andate a f……..arvi un giro tra le montagne de monnezza, discariche dentro e fuori Roma??????? O cercate mazzette per fare silenzio?????

  5. netzer ha detto:

    legambiente dov’eri quando veniva approvato dalla giunta veltroni il piano “urbanisticalta girone infernale” che ha cementificato quel poco che era rimasto di roma?
    forse eravate intenti a fare delle rilevazioni idrogeologiche in via della stecchignola ?????
    occhio che i romani , non solo i romanisti, seguono attentamenteal riguardo i passi della politica comunale e sono leggermente adirati……..

  6. cecchino ha detto:

    In effetti costruire uno stadio vicino al Tevere… che idea malsana… scusate non ricordo una cosa ma l’Olimpico ed il Flaminio dove stanno?

  7. Giampaolo da Modena ha detto:

    Ma come? Prima si lamentava che l’area non era idonea perchè alluvionale e quindi a rischio idrogeologico nel caso di forti piogge e/o alluvioni, adesso, virata di 180 gradi, e si lamenta che il cemento la impermeabilizza troppo! Non c’è limite a chi si ostina ad essere comunque contrario, oltre il buon senso. Cara Legambiente non mi rappresenti, e non voglio neanche sapere chi rappresenti veramente:

  8. stanco ha detto:

    Ma non perdete fiato, lo stadio a Roma non si farà mai!! ficcatevelo in testa a Roma non è possibile… saremo sempre una provinciale e vinceremo uno scudetto una volta ogni 20 anni…non credete alle chiacchiere di PARLOTTA…con tutti gli scandali che stanno succedendo a Roma per 10 anni almeno non si potrà rimuovere una pietra…

  9. ostiense54 ha detto:

    L old trafford dello united sorge in una meravigliosa periferia di Manchester piena di canali corsi d acqua e centri commerciali. Perché solo da noi dobbiamo sentire certe stupidaggini?

  10. Lollo ha detto:

    Lascino quell’area così com’è ci penserà legambiente a riqualificarla come è successo per tante altre zone di Roma e d’Italia