31 Maggio 2021

Superlega: i club citano Uefa e Fifa alla Corte di Giustizia Europea

SUPERLEGA UEFA JUVENTUS – I club della Superlega all’attacco della Uefa dopo gli attacchi mediatici del presidente Ceferin. La Corte di Giustizia Europea fa sapere di aver ricevuto una citazione a giudizio di Uefa e Fifa per possibili violazioni delle norme anti-concorrenza dell’Unione Europea. Il caso, nato dopo il rinvio del tribunale di Madrid, sarà giudicato dall’organo comunitario che non lo ha ritenuto inammissibile.

Leggi anche:
Superlega, Juventus, Barcellona e Real Madrid: “Non accetteremo pressioni dall’Uefa”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 commenti

  1. Danifisarmonica ha detto:

    Ladri, disonesti, distruttori dei valori dello sport, falsi: lo sono da sempre la Juve e i suoi compari.

  2. Newthor ha detto:

    L’arroganza di Agnelli&Co è insostenibile.
    Se dopo questi passi formali ad essa ostili, l’UEFA non dovesse prendere provvedimenti esemplari e realmente incisivi (leggasi una squalifica dalle competizioni europee, mica una ridicola multa!), allora la vicenda SuperLega segnerà il tramonto definitivo dell’UEFA stessa.

  3. Lupino ha detto:

    Evidente che chi scrive qui sopra conosca il diritto come i crateri di Marte.
    Ovviamente andrebbero valutate attentamente le eccezioni sollevate, ma già la declaratoria di non inammissibilità è un piccolo successo per i ricorrenti.
    Esito niente affatto scontato.

  4. Fabrix ha detto:

    apperò… ce stanno fior fiore di esperti di diritto a perdere tempo sui un sito di calcio, magari pure juventini…
    e comunque, hai visto mai? io me preparo a giocà in Europa League…

  5. Federico ha detto:

    Dirigenti fallimentari, squadre tecnicamente fallite arroganti e avide di denaro e potere. Troppo spazio e troppa condiscendenza hanno avuto questi autori imperterriti di crimini perpetui contro lo sport. Ancora con i debiti che ha la Juventus regalerà milioni di euro a Pirlo, a Sarri, e un ingaggio stratosferico ad Allegri. Ora vedremo il caso Donnarumma. Già il Milan che gli offre 8 milioni netti. Lui che rifiuta. Rajola che lo comanda a bacchetta: ecco perché il calcio deve buttare tutti quei soldi per gli intermediari? 300 milioni l’anno a Messi. Però a me pare che i media siano già stati messi al soldo. Ma basta vedere lo schifo che è diventato il basket con l’Eurolega.