Umberti (pres. IV Municipio): “Stadio della Roma? Ci sono problemi”. Il comitato per il No: “Finalmente la Giunta inizia ad aprire gli occhi”
Le parole di Massimiliano Umberti, presidente del IV municipio, sul nuovo Stadio della Roma
FOTO "COMITATO STADIO PIETRALATA NO GRAZIE"

STADIO ROMA UMBERTI – Continua a tenere banco la possibile costruzione del nuovo stadio della Roma a Pietralata. Pochi giorni fa è arrivato l’ok della giunta comunale per la dichiarazione di pubblico interesse. Di questo tema ha parlato il presidente del IV municipio, Massimiliano Umberti all’agenzia Dire.
LEGGI ANCHE
Le parole di Umberti sullo Stadio della Roma
“Vorrei avere lo stesso ottimismo dell’assessore Maurizio Veloccia. Allo stato attuale noi abbiamo evidenziato diversi problemi: viabilità, parcheggi e accesso all’ospedale Pertini. E poi c’è la grande questione delle opere a scomputo e di compensazione che dovranno essere fatte per il territorio”. Prosegue così il presidente del municipio: “Noi lavoriamo affinchè i cittadini migliorino la loro qualità della vita e poi per valorizzare il nostro territorio. Da qui partiamo per fare in modo che lo stadio si faccia o meno. Mi auguro che la Roma capisca questi problemi e queste tematiche”.
La risposta del comitato per il No
Ad intervenire sulla questione stadio è stato anche il Comitato per il No, che ha lasciato questo messaggio in seguito alla dichiarazioni del presidente del IV Municipio, Massimiliano Umberti. “Le sue dichiarazioni e quelle del presidente della commissione sport Bonessio, che sottolinea le criticità del Trasporto Pubblico Locale che andranno per forza attenzionate, iniziano ad allinearsi alle nostre preoccupazioni, o meglio certezze, riguardo la scelta, forzata dalla volontà politica, di costruire uno stadio in un quartiere come Pietralata.”
LEGGI ANCHE
“Finalmente – aggiungono le associazioni e i comitati – anche la Giunta Municipale inizia ad aprire gli occhi e a porsi domande sulla reale fattibilità dell’opera che, come descritto nella Memoria di Giunta del 23 febbraio scorso, comporterebbe notevoli rischi per la zona. In primis l’aumento dei volumi di traffico e dei fenomeni di sosta “selvaggia” sulle sedi stradali, con successivo congestionamento stradale e blocco della viabilità, anche per i mezzi di soccorso al vicino Ospedale Sandro Pertini.”
“[…] Quello che continua a mancare – proseguono – è invece una vera volontà di dialogo e ascolto da parte delle istituzioni che proseguono nella strada delineata che porterà alla votazione, entro la fine di Marzo, del Pubblico Interesse nonostante tutte le problematiche riscontrate sul progetto […]”
“Se è vero che la volontà dell’amministrazione capitolina è quella di confrontarsi con i cittadini – concludono – allora che si interrompa immediatamente l’iter per la votazione del pubblico interesse, e si apra subito il dibattito pubblico sul progetto.”