3 Febbraio 2023

Stadio della Roma, otto comitati di residenti contrari alla costruzione a Pietralata

I comitati di quartiere si oppongono alla costruzione del nuovo Stadio della Roma previsto a Pietralata

La Roma prosegue il suo progetto per migliorare nel medio e lungo termine. Uno dei grandi obiettivi è quello della costruzione del nuovo stadio. L’impianto dovrebbe sorgere a Pietralata ed ha già avuto una prima approvazione nella Conferenza dei Servizi preliminare.

Secondo le associazioni i pareri non sono allineati al progetto

La Roma continua a portare avanti con grande riserbo l’iter per la costruzione dello Stadio a Pietralata. Come scrive il Corriere della Sera, c’è anche il Comune che con il sindaco Roberto Gualtieri ed i suoi assessori è fiducioso sull’approvazione del progetto. Stando, quindi, ai principali protagonisti della vicenda non sembrano esserci particolari criticità per il riconoscimento del pubblico interesse e la successiva Conferenza dei servizi. Non tutti però sono d’accordo. A lanciare l’allarme sullo stadio che dovrebbe ospitare le prossime partite della Roma ci sono ben otto tra associazioni e comitati di quartiere, capitanati da “Comitato Stadio Pietralata, No Grazie” che esprimono preoccupazione e perplessità sul progetto. Il dissenso nasce per i pareri tecnici emersi al termine della conferenza preliminare dei servizi. In particolare come i pareri di Atac, ministero della Cultura e Vigili Urbani del IV municipio che non siano allineati al progetto. Forti dubbi ci sono anche per il trasporto pubblico locale. Secondo i comitati la scelta del primo assenso dei comuni è considerata: “assurda soprattutto perché riguarda aspetti sostanziali del progetto che andrebbero ad impattare in maniera grave e negativa sulla vivibilità non solo del quartiere Pietralata, ma anche di tutte le zona limitrofe”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

21 commenti

  1. giulio.cesare753 ha detto:

    e c’hanno ragione, pietralata la zona “meglio servita di Roma”. Metro anni70, salta 1 corsa ogni 15, paralizzata e imbottigliata dal traffico tra A-24, tiburtina e tangenziale… perchè mai dovrebbero preferire lo stadio al parco così come da progetto dello SDO, dato che non porta nessun miglioramento alla zona, ma solo disagi.

  2. Gio60 ha detto:

    Beh solo otto non sono tanti… a Tor di Valle erano molti di più, c’erano le associazioni delle delle rane, i comitati delle pantegane e mi pare anche gli eredi dell’architetto della famosissima copertura della tribuna…sta ancora la, vero?

    • Johnny Raver ha detto:

      Si bellissima, tenuta bene poi! Un vanto!
      Per fortuna non hanno fatto lo stadio è ora i turisti possono ammirare il Colosseo, la fontana di trevi e la copertura dell’ippodromo di tor di valle

  3. Rino ha detto:

    otto comitati de laziali

  4. Marco ha detto:

    Ma sta gente, nel bilancio tra cose positive (parecchie) e ‘possibili criticità’, è mai possibile che vede sempre e SOLO le ‘possibili criticità’?! E’ mai possibile che a Roma non si possa fare NULLA, che sia eternamente ostaggio di vincoli politici, di interessi altri, di polemiche ideologiche, dei ‘comitati cittadini’?! Ma annateve a vedè Oslo, Berlino, Helsinki, Bruxelles, etc…stanno avanti anni luce rispetto a noi, su tutto!

    • Itti54 ha detto:

      Non è che : “non è possibile”, è la realtà: Tranquilli gli amici di Pietralata, lo stadio lì non si farà, e mqi si farà in qualsiasi altro posto. Avanti con l’Olimpico, a prezzi abbassati, peraltro sempre sold-out. Peraltro mi sembra di poter dire che un certo miglioramento c’è stato. Lo scopo, adesso, sarebbe eliminare la lazzie spedendola in provincia, dove, con uno stadio da 10-15000 posti, potrebbero anche loro puntare al “sord-autte”.

  5. SergioB ha detto:

    A quanto ammonterebbe la proposta convincente i comitati a ritirare la loro opposizione?
    Ci risiamo con la cientemilalire?

  6. Giuseppe ha detto:

    Le minoranze vanno ascoltate nei loro diritti, ma non possono, e non devono bloccare i progetti nell’interesse superiore dello sviluppo del Paese

  7. Walter ha detto:

    Ora in zona Stadio Olimpico fila tutto liscio…traffico, parcheggi, viabilità , trasporti…’na meraviglia!!!

  8. Dom ha detto:

    Se Oslo, Berlino, Helsinki, Bruxelles, città citate in un commento, sono modelli virtuosi, lo si deve al fatto che li non hanno avuto, e non hanno, classi dirigenti corrotte; li il Cecato non ce l’hanno, gli analoghi di ATAC, Ama, Vigili Urbani, ecc. sono efficienti, vanno a lavorare tutti i giorni.
    Detto questo, non saprei se lo stadio porti o meno “sviluppo”, ma certo vanno ascoltate le ragioni dei residenti. In linea di principio è meglio avere un parco pubblico che uno stadio, visto che già ne abbiamo 2 belli grossi e che si potrebbero ristrutturare

  9. Dan ha detto:

    IL CONI RECLAMA L’AFFITTO ANNUALE DELLO STADIO OLIMPICO COSI’ CE MAGNANO IN PARECCHI …

    … ECCO PERCHE’ LO STADIO NON LO LASCERANNO FARE MAI …

    SENNO’ ER CIRCOLO CANOTTIERI COME FA A ANNA’ AVANTI ?

    CHI LE PAGHEREBBE PIU’ TUTTE QUELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA ?

    I FRIEDKIN SE VONNO FA LO STADIO DE PROPRIETA’ FANNO PRIMA A COMPRA’ ER FLAMINIO …

  10. Dodo ha detto:

    c’è un acronimo che è inglese ma secondo ma nasce a Roma.
    Si scrive NIMB e significa Not In My Backyard, in pratica, si mi piace questa cosa, facciamola, ma non nel mio giardino.
    Questo è quello che succede a Roma, sempre. E non se ne esce.

  11. tarantola ha detto:

    Contano come il due di coppe quando regna bastoni

  12. ADAMAS-ALESSANDRO ha detto:

    Basta con questa buffonata. l’ as roma si rassegni.

  13. Maurizio ha detto:

    Adesso lo famo nel deserto lo stadio, secondo sti laziali.

  14. Luigi ha detto:

    Io abito proprio là, ho firmato e questo obrobrio che vorrebbero fare proprio lì non porta nessun beneficio se non nelle tasche di chi lo costruisce. Abbiamo bisogno di altro in questa zona! Andate a farlo in una zona più consona e meno incasinata, grazie.

    • Stefano ha detto:

      infatti se vedi le foto dove dovrebbe nascere il nuovo stadio, adesso ci sono baracche con gomme messe sopra per non far volare i tetti di alluminio

  15. Maurizio Argentino ha detto:

    personalmente spero sempre che lo stadio non si faccia a Pietralata!… una zona assurda che non mi piace a prescindere! Lo stadio della Roma si dovrebbe fare a FIUMICINO!!!!! il posto migliore con tutti gli spazi che vuoi e i collegamenti perfetti!
    Oltre ad una amministrazione disponibile….

  16. Canapi11 ha detto:

    E allora noi che abitiamo al Flaminio , che da sempre abbiamo a che fare con le manifestazioni all’Olimpico, che dobbiamo dire?

  17. Itti54 ha detto:

    Non è che : “non è possibile”, è la realtà: tranquilli gli amici di Pietralata, lo stadio lì non si farà, e mai si farà in qualsiasi altro posto. Avanti con l’Olimpico, a prezzi abbassati, peraltro sempre sold-out. Peraltro mi sembra di poter dire che un certo miglioramento c’è stato. Lo scopo, adesso, sarebbe eliminare la lazzie spedendola in provincia, dove, con uno stadio da 10-15000 posti, potrebbero anche loro puntare al “sord-autte”.