20 Dicembre 2022

Stadio della Roma, il Comitato per il No si oppone: “Rubano il verde pubblico, sarà una colata di cemento e asfalto!”

Il progetto dello Stadio della Roma incontra i suoi primi oppositori

Lo Stadio della Roma sembra poter sorgere con alta probabilità nel quartiere di Pietralata. A manifestare forte dissenso nei confronti del progetto “Stadio della Roma” è stato il Comitato per il No allo stadio di Pietralata, che con un post su Facebook ha espresso tutto il suo disappunto: “Rubano il verde pubblico, sarà una colata di cemento e asfalto!”. Il Comitato ha voluto anche precisare: “Ora non c’è più spazio per balletti e ambiguità, chi ha a cuore la difesa del territorio prenda posizione in modo chiaro. Noi ci siamo!”. Tra i volti del Comitato “Stadio a Pietralata, no grazie” risulta esserci Paolo Berdini, che si oppose anche al progetto precedente, portato avanti da James Pallotta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

22 commenti

  1. simonsaved ha detto:

    La posizione sarebbe ottima e se vedete come è ridotta la zona al momento sarebbe una grande riqualificazione.

  2. Giusto per chiarirsi ha detto:

    Senza dubbio hanno ragione… il rinomato “Parco di Pietralata” è un’area verde così bella, così ben tenuta, così fruibile… davvero il posto in cui andresti a fare un picnic la domenica. Naturalmente dopo aver fatto piazza pulita con una ruspa della monnezza di ogni genere e grado ivi presente.

    Incredibile…

  3. matteo melini ha detto:

    non capisco come sia possibile che ancora vengano ad investire nella nostra città. Tra istituizioni e cittadini meritiamo il medio-evo (che raggiungemo a breve). Chi si oppone merita di vivere a Pietralata

  4. nercervellosolaroma ha detto:

    che paese de merda

  5. Gimmy il romanista ha detto:

    Ma questi pezenti anti Roma sono tutti contro l’a Roma 💩💩💩💩💩andassero a crepare

  6. Luca71 ha detto:

    Se lo nominano “verde pubblico” sono abituati a vivere nell’immondizia.

  7. giulio.cesare753 ha detto:

    e la cosa bella è che c’hanno pure ragione.
    Non hanno mica tagliato l’area dei Palazzi delle FS, o l’inps, o il polo tecnico della sapienza o lo studentato, tutte cose che porteranno inquinamento e traffico… hanno tolto l’unica cosa che doveva “bilanciare” secondo i piani dello SDO l’inquinamento prodotto dalla costruzione degli altri edifici….. e in tutto questo Gualtieri tace….. io vorrei tanto sapere come ci andranno in questo “stadio fruibile 7 giorni su 7 le persone”…. con la metro B 1970? con il 449 che prende fuoco 1 giorno si e l’altro pure o magari con il tunnel della tangeziale nuovo di pacca che i vigili chiudono 1 giorno per pioggia e 1 giorno per incidente ?

    ahhahaha ci sarà da ridere.

    • Giusto per chiarirsi ha detto:

      Mettiamola così: si può difendere il difendibile, non l’indifendibile.
      Non può andar bene che quella zona sia nello stato in cui si trova senza che nessuno batta ciglio per decenni, mentre quando qualcuno arriva proponendo di investirci… apriti cielo.
      Un’area incolta e degradata sarà pure “verde pubblico” sulla carta, ma se -nei fatti- è una cloaca a cielo aperto anche una “colata di cemento” rappresenta una riqualificazione, tralasciando il fatto che nel progetto sarebbero previste a loro volta aree verdi, quelle sì fruibili da tutti.
      Quanto ai trasporti: è meglio un luogo servito da due o tre fermate della metro, tangenziale, autostrada e ferrovia, o è meglio un luogo che abbia anche una cosa sola in meno rispetto a queste? Si potranno pure fare interventi di miglioramento, prevedere una manutenzione più regolare ecc., ma è meglio che si parta dalla loro esistenza o dalla loro inesistenza?
      È questo che non capisco… tutti pronti a sollevare gli scudi in difesa della rarissima cicoria de Pietralata ma nessuno a muovere un’unghia verso il degrado schifoso che la suddetta difesa implica in questa città disgraziata…

  8. Stefano Di Pasquale ha detto:

    Era ora che qualcuno dicesse le cose come stanno. È scandaloso poi che il comune aveva espropriato i terreni per farci lo sdo e non di certo lo stadio. E vogliamo finalmente dire che il verde sarà pochissimo??

  9. Lup man ha detto:

    Non è la fruibilità di un’area verde a determinarne l’azione riequilibratrice in senso ambientale. La zona andrebbe di sicuro riqualificata, ma non sostituita da altre opere cementizie.
    Se capire la grande utilità di un’area viva nel mezzo di una città morta è considerato retrogrado… Posso fare a meno del “progresso”

  10. Walter ha detto:

    Sul nuovo quartiere che sta sorgendo su Via della Cecchignola questi cittadini non hanno espresso una beata riga di sdegno, li non si ruba Verde, non ci sono colate di cemento e asfalto……

  11. brunog ha detto:

    Gli ipocriti non meritano nulla ,lasciate al verde …pieno di mondezza i prati di plastica e materassi muffi ,frigoriferi ed elettrodomestici arrugginiti.
    Se quest vogliono cari Friedkin lasciate al piu` presto la Roma e lo stadio che non si fara mai ,questa e` l’Italia , per fare un’opera utile ci vogliono almeno due generazioni di discussioni per ottenere zero.

  12. leo ha detto:

    figurati se non c’e’ qualche pseudo verde che dice no…..tanto pure se lo progettano sulla luna qualche protettore lunare direbbe di no

  13. Dom ha detto:

    Il ragionamento secondo cui una zona destinata a verde pubblico, o comunque non edificabile, siccome è sporca, la si può cementificare, non regge, è disonesto. Altrimenti, viste le condizioni di Roma nel suo complesso, andrebbe cementificata tutta la Capitale.
    Questa storia dello stadio di proprietà mi sembra una moda, pompata ad arte dai media, per fare gli interessi di grandi speculatori. Ma allora, considerati i problemi ambientali e il suolo pubblico sempre più minacciato, perché non ristrutturare il Flaminio e l’Olimpico così uno per la Roma e uno per la Lazio visto che pure loro ne hanno una grande necessità?

    • Giusto per chiarirsi ha detto:

      No cari @Dom e rispondo pure a @Lup man, qui la questione è un’altra. Non è che “siccome un’area destinata al verde è sporca, ALLORA la si può cementificare”. Quello che dico io è che allora quell’area la DEVI ripristinare al verde previsto, che sia pulita e fruibile. Un bel parco pubblico (per dire)? BENISSIMO!!!

      Lo fai? Siamo tutti contenti.

      Non lo fai ma allo stesso tempo dici no allo stadio? E allora mi spiace ma l’ipocrita qui sei tu (non tu Dom 🙂 ma tu che hai fatto i comitati per il no).

      Facciamo un giochino: facciamo finta che fili tutto liscio a livello politico/burocratico e che ci si possa giocare la stagione 2029-30. Parlo di poco meno di 7 anni da ora.

      Scommettiamo che, se invece il progetto naufragasse completamente, a settembre 2029 troveremmo quella zona ancora nello stato in cui è oggi?
      E se succedesse, cosa avresti/e da dire?

  14. guidone ha detto:

    Oggi il “bene pubblico” evocato è abbandonato da decenni e al “Parco di Pietralata”, con rispetto parlando, non ci si vuole passare nè durante il giorno nè tantomeno la sera… Piuttosto che vederlo così per altri 50 anni di bene pubblico, magari una bella infrastruttura privata come uno stadio e campi sportivi potrebbe essere preferibile, o no? oltre al fatto che c’è già la stazione di Quintiliani e potremmo vedere le altre strade potenziate.
    Comunque, per farla breve, credo che sia una zona adatta di Roma per costruirci uno stadio. Speriamo riescano a farlo. Scommetto nessuno rimpiangerà gli sterpi attuali e le discariche abusive dell’attuale parco di Pietralata 😉

  15. Fulvio ha detto:

    Suggerisco di soppalcare il Colosseo per la costruzione dello stadio, così non si erodono mq di cicoria e rughetta.

  16. Luca ha detto:

    Mantenere il degrado fa comodo a certe persone….e poi a quelli che parlano di verde pubblico fate una cosa portateci i vostri figli a giocare lì……scommetto che non ci avete mai messo piede, invece dei campi da padel costruite una pista di pattinaggio sul ghiaccio

    • giulio.cesare753 ha detto:

      ti sfugge un particolare, perchè invece di costruire lo stadio, tieni come da progetto il parco pubblico e ci metti alberi, panchine, etc..? Spendendo i soldi pubblici per fare un bel parco, invece che per lasciare il degrado o cementificare?

      DA progetto lì c’è un parco RIQUALIFICATO, non c’è “lo lascio a sterpaglie”. Quindi quelli che hanno la “cicoria in testa” siete voi.

      State blaterando senza senso. Quindi secondo il tuo ragionamento, nel progetto dello stadio invece del prato in erba al centro del campo, ci facciamo un bel condominio di 200 appartamenti, così non lasciamo quell’erbaccia verde….

  17. Danifisarmonica ha detto:

    TOR DI VALLE era l’area perfetta, una zona abbandonata al degrado che si sarebbe riqualificata, una serie di opere pubbliche a carico dei privati che a chi vive da quelle parti (me compreso) sono tuttora indispensabili. Ma andava di traverso a Caltagirone e Berdini e Sgarbi, con il loro estetismo salottiero, hanno detto no! nChe glie frega a loro della città di Roma e dei cittadini romani. Ora pietralata è un ripiego, un progetto che non prevede opere pubbliche, in una delle zone più trafficate e popolate d’Europa, stretta nella morsa di Nomentana, Tiburtina, Roma-L’Aquila e Tangenziale, quattro strade che ogni giorno diventano un inferno di lamiere inquinanti. Però lo stadio richiama il problema del traffico, e quindi esige soluzioni (potenziamento della metropolitana, allargamento delle strade, …) quindi che si faccia almeno a Pietralata.

    • giulio.cesare753 ha detto:

      eh voglio vedere come le allargano le strade o come allungano la fermata della metro e sopra tutto chi lo fa e se lo fa <> di aprire lo stadio….

      in bocca al lupo, la metro B a quintiliani porta una media di 1.200 persone a treno con una frequenza massima di 7 minuti, ci mettete 2 giorni per portare i 50.000 allo stadio…. contenti voi di bivaccare allo stadio 2 giorni prima per vedere la partita.

      • Giusto per chiarirsi ha detto:

        Tralasciando che il tuo calcolo funziona con 120 persone, non con 1.200 (ma vabbè, è un refuso), seguendo il tuo ragionamento dimmi come fanno le attuali 60mila e passa persone ad andare all’Olimpico, che a metro è messo TANTO peggio rispetto a Pietralata…
        P.S. se risistemano il parco io sono contento eh… sarei comunque sinceramente curioso di capire quale sia secondo te un’area adatta che non configuri, per i tuoi parametri, un’enorme speculazione.