Stadio a Pietralata, ci siamo: progetto a ottobre
Dopo la pausa estiva la Roma si prepara a presentare il progetto

Uno degli obiettivi dei Friedkin alla Roma è quello di rendere il club al livello delle migliori società europee e per farlo un punto imprescindibile è la costruzione dello stadio di proprietà. Individuata la zona dove sorgerà, Pietralata, ora il club giallorosso si prepara a presentare il progetto.
Prosegue il dialogo con il Campidoglio
Secondo quanto riferito dal Corriere dello Sport, in questo periodo in Campidoglio l’attività degli uffici è ridotta per le vacanze di agosto, ma il dialogo con i tecnici della Roma per lo stadio a Pietralata prosegue in modo proficuo.
Dopo la pausa estiva la Roma si prepara a presentare il progetto. Secondo fonti accreditate a ottobre, massimo novembre sarà pronto e comprenderà lo studio di fattibilità, con il relativo piano tecnico-economico.
La società giallorossa si è affidata allo studio Gau, che aveva già disegnato il progetto per l’impianto della Massimina voluto da Rosella Sensi, poi rimasto nel cassetto. Negli incontri tra i tecnici in Comune sono state fatte molte verifiche, dall’assetto dei trasporti fino allo studio sull’impatto ambientale. La capienza sarà di poco meno di sessantamila posti, nel pieno rispetto dei requisiti necessari per ospitare una finale di Champions League.
Sono state studiate le caratteristiche del terreno e sono state fatte le prove acustiche. L’intenzione è quella di lanciare un concorso internazionale per individuare lo studio destinato a realizzare il nuovo stadio della Roma che sarà dotato di tutte le tecnologie di ultima generazione. Schermi ad alta definizione e aperto al pubblico sette giorni su sette. Si arriverà al concorso internazionale dopo aver concluso tutti gli studi di fattibilità affidati allo studio Gau, che ha il compito di rendere praticabile il progetto che verrà presentato.