Slavia Praga, i fantasmi sono un ricordo ma occhio al fattore casa
Getty Images

ROMA SLAVIA PRAGA AVVERSARIA – Secondo atto. La Roma ha allontanato i fantasmi dello Slavia Praga all’Olimpico vincendo 2-0 grazie ai gol di Bove e Lukaku e portandosi al primo posto del Girone G. Ma è già tempo di secondo round alla Fortuna Arena, non proprio il più semplice degli stadi.
Slavia Praga, in casa c’è da faticare
Lo Slavia Praga ha lasciato l’Olimpico da secondo della classe. La Roma lo ha superato in punti ed eguagliato in materia di clean sheet (2) e gol a referto (8). In campionato battaglia contro lo Sparta Praga per il primato della classifica, che vede le due formazioni distanti pochi punti.
Tuttavia, se si fa un conto dagli anni 2000 ad oggi, lo Slavia ha fatto tappa in Italia per le coppe europee diverse volte, senza mai vincere nel nostro paese: nei precedenti contro Palermo, Inter, Genoa e Fiorentina sono arrivati complessivamente 4 sconfitte, 3 pareggi e l’unica vittoria, contro il club siciliano, risale ad una gara casalinga. Tale tendenza è stata confermata nella 3a giornata del girone. Tuttavia, se si analizza il fattore casa la Roma dovrà faticare per trovare la via del gol: emerge infatti che nelle ultime 5 partite i cechi hanno incassato una sola sconfitta (dal Plzen) e subìto 3 gol, mettendone a segno 15, con tanto di goleada a Servette (6-0) e Karvina (5-1).
Punti di forza e debolezze
Lo Slavia sa costruire, ha mandato in gol nella sua stagione stagione diversi giocatori, da Chityl a Jureka a van Buren e Zafeiris. La squadra di Trpišovský ha, al pari della Roma, il miglior attacco e la miglior difesa del Girone G dopo le prime tre giornate. Reti a parte, il curriculum offensivo è simile a quello dei giallorossi: 13 tiri in porta, 13 parati (17 e 12 per i capitolini).
Il club ceco tiene meno il pallone (52% vs 55%) ed è dietro ai giallorossi nel tasso di precisione dei passaggi (77% vs 88%) ma è più abile nel recupero palla e nelle spazzate. Insomma, anche se il primo round se lo sono aggiudicato Lukaku e compagni, ora è fondamentale mettere in ghiaccio la qualificazione e la Roma ultimamente nelle notti europee sa sempre sempre come vestire l’abito da sera.
Lo stadio dello Slavia Praga
Com’è l’impianto dello Slavia Praga? La Fortuna Arena ospita 19.370 persone, al coperto, e vanta uno storico di nomi diversi: Synot Tip Aréna (2009-2012), Eden Aréna (2012-2018), Sinobo Stadium (2018-2022). Costruita nel 2008, la struttura è dotata di terreno riscaldato ed erba naturale.
La rosa
PORTIERI
- 1 Ondřej Kolář (CZE)
- 28 Aleš Mandous (CZE)
- 31 Jan Sirotník (CZE)
- 40 Adam Dvořák (CZE)
- 50 Stefan Jovanoski (CZE)
DIFENSORI
- 5 Igoh Ogbu (NGA)
- 18 Jan Bořil (CZE)
- 19 Murphy Dorley (LBR)
- 21 David Douděra (CZE)
- 22 Andres Dumitrescu (Romania)
- 27 Tomáš Vlček (CZE)
- 29 Michal Tomič (RVK)
- 42 Miloš Pudil (CZE)
- 43 Mikuláš Konečný (CZE)
- 47 Eliáš Piták (CZE)
- 56 Eric Hunál (CZE)
CENTROCAMPISTI
- 3 Tomáš Holeš (CZE)
- 6 Conrad Wallem (NOR)
- 8 Lukáš Masopust (CZE)
- 10 Christos Zafeiris (NOR)
- 17 Lukáš Provod (CZE)
- 23 Petr Ševčík (CZE)
- 24 Bolu Ogungbayi (NGA)
- 25 Jakub Hromada (SVK)
- 35 Matěj Jurásek (CZE)
- 44 Marek Naskos (CZE)
- 45 Dominik Pech (CZE)
- 48 David Planka (CZE)
- 49 Adam Pudil (CZE)
- 51 Matěj Zachoval (CZE)
- 52 Matěj Žitný (CZE)
- 53 Jakub Kopáček (CZE)
- 54 Jan Trédl (CZE)
ATTACCANTI
- 9 Muhamed Tijani (NGA)
- 13 Mojmír Chytil (CZE)
- 14 Mick van Buren (OLA)
- 15 Václav Jurečka (CZE)
- 26 Ivan Schranz (SLO)
- 41 David Hájek (CZE)
- 46 Samuel Pikolon (CZE)
- 55 Daniel Toula (CZE)
- 57 Tomáš Jelínek (CZE)
La formazione tipo
(3-4-2-1) – Mandous; Masopust, Holes, Ogbu; Doudera, Zafeiris, Dorley, Provod; Schranz, Wallem; Chytil. All. Jindřich Trpišovský
M.Teresa Tonazzi