7 Ottobre 2021

Ufficiale, Pietro Berardi è il nuovo CEO della Roma: “Un onore essere in questo club”. Ecco chi è

ROMA PIETRO BERARDI CEO – Cambio importante nei quadri dirigenziali della Roma. Contestualmente alle dimissioni dell’ormai ex Ceo del club Guido Fienga, la società giallorossa ha annunciato il nuovo “Corporate CEO” e Direttore Generale della Società, il dott. Pietro Berardi. Berardi entrerà in carica al più tardi il 1° gennaio 2022: nel frattempo, i suoi poteri saranno esercitati dal Comitato Esecutivo.

Leggi anche:
Fienga dà l’addio al ruolo di Ceo ma resta come advisor: il comunicato

Roma, Pietro Berardi nuovo Ceo: il comunicato del club

“Il Consiglio di Amministrazione ha altresì nominato il dott. Pietro Berardi quale “Corporate CEO” e Direttore Generale della Società a partire al più tardi dal 1° gennaio 2022. Nel frattempo, i poteri esecutivi precedentemente conferiti al dott. Fienga saranno esercitati disgiuntamente da ciascun membro del Comitato Esecutivo, di cui fa parte anche il neo–nominato amministratore. Alla data odierna, il dott. Berardi non detiene azioni della Società. Il curriculum vitae del dott. Berardi è consultabile sul sito internet della Società”

Dan e Ryan Friedkin: “Entusiasti di averlo”

Dan e Ryan Friedkin hanno dato il benvenuto a Berardi: “Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Pietro Berardi nella famiglia giallorossa. Come Società siamo orgogliosi del nostro processo di selezione e potenziamento del management e crediamo che Pietro abbia tutte le caratteristiche necessarie per mettere in pratica i piani ambiziosi che abbiamo messo in atto per il Club. Siamo fiduciosi che, con la sua visione globale, il suo dinamismo e le sue doti di leadership, porterà avanti il percorso di costruzione di una forte cultura della responsabilità all’interno della Società, criterio per noi fondamentale in ogni organizzazione di successo. Questo è un Club che richiede gli standard più elevati e ora abbiamo un compito di fronte a noi: accelerare la crescita del brand e del business in tutti gli aspetti, al fine di supportare al meglio ogni necessità legata al campo di gioco”.

Berardi: “Davvero onorato di unirmi alla Roma”

Berardi ha commentato così la sua nomina: “Sono davvero onorato di unirmi all’AS Roma in un momento così emozionante di crescita del Club. Voglio ringraziare la famiglia Friedkin per avermi affidato la responsabilità di dare seguito a tutte le ambizioni che hanno in mente per questa fantastica Società. Tutti conoscono il profondo legame che l’AS Roma ha con Roma, una delle più grandi città al mondo: farne parte è sia un onore sia una responsabilità che prenderò con il massimo dell’impegno e della passione. Non vedo l’ora di iniziare, di incontrare tutti i miei nuovi colleghi e di intraprendere questo percorso per raggiungere ciascuno degli obiettivi che abbiamo davanti. Voglio cogliere l’occasione per ringraziare anche Guido per tutto ciò che ha realizzato durante i suoi anni alla Roma”.

Chi è Pietro Berardi, il nuovo CEO della Roma

Berardi, 47 anni, una moglie e tre figli, arriva alla Roma nell’ambito di una brillante carriera che lo ha visto lavorare in posizioni di rilievo presso prestigiose società di livello internazionale in tutto il mondo. Laureato all’Università Bocconi, ha iniziato il suo percorso come analista finanziario in Generali Assicurazioni nel Sud America. Dopo aver conseguito un MBA a Boston, ha proseguito la carriera presso Royal Dutch Shell in Europa, prima di trasferirsi nel settore dell’automotive, dove ha lavorato per oltre 15 anni in ruoli di leadership negli Stati Uniti sia per Fiat Chrysler sia per Nissan. All’inizio del 2020 era stato nominato Presidente e CEO di Pirelli in Nord America. Pietro Berardi avrà il compito di curare i vari aspetti dell’ambiziosa visione del Club per gli anni a venire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

8 commenti

  1. Papa Max ha detto:

    non ho capito bene .. ma e’ er mediano che cercavamo ? o er terzino destro ? o magari er difensore centrale ar posto de Smalling ?

  2. peter rei ha detto:

    Pallotta 2.0

    Si fa campagna acquisti di dirigenti che poi col calcio non ci azzeccano nulla. Di giocatori importanti non se ne parla. Si buttano soldi su mezze scartine tipo Vina sbagliando completamente valutazioni tecniche. Mi faranno rimpiangere Rosella Sensi…

  3. Giuseppuccio ha detto:

    Alla fine dopo anni di calciomercato infruttuosi, Berardi alla fine lo abbiamo preso ??

  4. jerry ha detto:

    Quanto fumo negl’occhi questi qui.

  5. netzer ha detto:

    i commenti sono deprimenti, una società per diventare grande deve avere prima dei giocatori una grande struttura manageriale e organizzativa di livello, e lo vedrete quando capirete che il calcio o si adegua a questi standard oppure si veleggia come gli sbiaditi con un truffaldino la cui unica arma per far vedere di esistere è il ricorso ai tribunali intentando liti temerarie , avendo capito da mesi che sta per essere messo a lato per non intralciare il rinnovamento vero che non prevede bifolchi padroncini come lui. .

  6. pupi73 ha detto:

    ormai le squadre di calcio sono in primis società che hanno a che fare con fatturato, utili, investimenti e pianificazione del futuro. Non capire che una figura del genere che, leggendo il CV, ha i contro**ni, servirà per dare solidità alla società Roma che servirà per fare i tanto deisderati acquisti che noi tifosi sogniamo, mi sembra abbastanza riduttivo e finalizzato solo al criticare a prescindere chi c’è ora. Poi magari si dimostrerà incapace….questo non lo so e lo sapremo solo vivendo. Ma credo che stiano costruendo una società solida prima ancora che una squadra competitiva. Altrimenti facciamo la fine dell’Inter che ha venduto in una botta sola i due pezzi da novanta (Hakimi e Lukaku), oltre ad aver perso Conte come allenatore, e sta ancora con le pezze (economicamente parlando).