Roma-Lazio: le informazioni per raggiungere lo Stadio Olimpico
Tutte le informazioni utili sui trasporti per chi sarà all'Olimpico domenica 19 alle ore 18
Getty Images

ROMA LAZIO MOBILITÀ – Domenica alle ore 18 allo Stadio Olimpico si giocherà la sfida tra la Roma di Josè Mourinho e la Lazio di Maurizio Sarri. La sfida è valida per la 27a giornata di Serie A con i due club sono in lotta per un posto nella prossima Champions League. Queste tutte le informazioni per chi vuole raggiungere l’impianto capitolino come riportato da romamobilita.it.
Le informazioni per chi va allo Stadio, il comunicato di Romamobilità
Previsto il consueto piano trasporti con divieti ad ampio raggio per la sosta, già molte ore prima della partita, nelle strade intorno al Foro Italico, e aree di parcheggio dedicate alle due tifoserie.
Per il derby, i divieti di sosta sulle strade a ridosso dello stadio saranno anche su: largo Maresciallo Diaz; via dei Robilant; via Mario Toscano; via Salvatore Contarini (con esclusione dei ciclomotori); viale Antonino di San Giuliano, piazzale Maresciallo Diaz; lungotevere Maresciallo Diaz; piazzale di Ponte Milvio; via Cassia (isola pedonale antistante la Chiesa della Gran Madre di Dio); l’intera area parcheggio fronte XV Distretto di P.S. “Ponte Milvio” (via Orti della Farnesina numero 8); lo spartitraffico a raso all’intersezione tra via Orti della Farnesina e via della Farnesina.
La tifoseria della Roma potrà parcheggiare i propri mezzi nell’area di piazzale Clodio mentre la tifoseria della Lazio nell’area di viale della XVII Olimpiade-Villaggio Olimpico.
Dal primo pomeriggio di domenica, e in base alle esigenze di viabilità legate alle fasi di afflusso e deflusso degli spettatori, sono previste chiusure al traffico in: viale di Tor di Quinto nel tratto compresso tra via Civita Castellana e largo Maresciallo Diaz; lungotevere Maresciallo Diaz nel tratto tra largo Maresciallo Diaz e piazzale Lauro De Bosis; ponte Duca d’Aosta; lungotevere Maresciallo Cadorna; piazzale Maresciallo Giardino; lungotevere della Vittoria; lungotevere Oberdan.
Le chiusure non interesseranno: veicoli di soccorso pubblico; veicoli di pronto intervento; mezzi del trasporto pubblico compresi taxi ed NCC; veicoli dei residenti; bus e veicoli utilizzati dagli steward; veicoli dotati di pass rilasciati dal Coni, dalla Lazio e dalla Roma; ciclomotori, motoveicoli a due o tre ruote e biciclette.
Per l’occasione, la Questura ha anche richiesto l’interdizione al traffico veicolare per la completa pedonalizzazione di viale del Ministero degli Affari Esteri.
L’area del Foro Italico è servita dal 2 (tram che viaggia tra piazzale Flaminio/stazione Flaminio metro A e piazza Mancini) e da 15 linee di bus in arrivo da diversi quadranti cittadini: 23 (via Pincherle-piazzale Clodio), 31 (Laurentina/metro B-piazzale Clodio), 32 (stazione ferroviaria Saxa Rubra-Ponte Milvio-Ottaviano/metro A-piazza Risorgimento), 69 (largo Pugliese-piazzale Clodio), 70 (via Giolitti/Termini-piazzale Clodio), 89 (stazione Sant’Agnese metro B1-piazzale Clodio), 200 (stazione Prima Porta-piazza Mancini), 201 (Olgiata/via Antonio Conti-piazza Mancini), 226 (Grottarossa-piazza Mancini), 280 (piazzale dei Partigiani/stazione Ostiense-piazza Mancini), 301 (Grottarossa-Ponte Milvio-Lepanto/metro A), 446 (stazione Cornelia/metro A-piazza Mancini), 628 (piazza Cesare Baronio-Farnesina), 910 (stazione Termini-piazza Mancini) e 911 (ospedale San Filippo Neri-piazza Mancini).