19 Settembre 2023

Roma, i segreti del nuovo stadio

ROMA NUOVO STADIO – Nella giornata di ieri, lunedì 18 settembre, è andata in scena la seconda sessione del dibattito pubblico per quanto concerne il nuovo stadio della Roma. Per il club presenti Silvia Prandelli e l’avvocato Alessandro Botto. Svelati alcuni dei ‘segreti’ dell’impianto che sorgerà a Pietralata.

Parcheggio e impianto insonorizzato

Il progetto dei giallorossi è quello di costruire un impianto con capienza massima di 62.000 posti, a 600 metri dalla Stazione Tiburtina dove c’è l’omonima fermata della metro. Sono previsti dei parcheggi, e un intervento anche all’impianto audio che sarà rivolto verso l’Ospedale Pertini. Sarà garantito il pieno accesso ai mezzi di soccorso. 530 milioni, sarà il costo previsto, per una durata di lavoro di 24 mesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

16 commenti

  1. Ragno ha detto:

    Anche se mai sarà iniziato e finito ..
    non sarà mai vero… inutile farsi illusioni

  2. giulio.cesare753 ha detto:

    e come ci arrivano 62.000 persone a pietralata con una metro che porta 10.000 persone l’ora quando i treni riescono a viaggiare a ritmo sostenuto e senza problemi?
    Con gli attuali mezzi pubblici e il 50% di persone che devono arrivare senza mezzi privati la capienza massima è di 35.000 persone… alla fine state dando la possibilità a chi farà i ricorsi al TAR ed è contrario a prescindere di bloccare tutto….. Veloccia e il sindaco sono 2 calamità.

    • Dodo ha detto:

      Giulio abbiamo capito che non ti piace lo stdio a Pietralata, ma da come ti poni non ti piacerebbe da nessuna parte.
      Fammi capire, oggi 65.000 persone vanno in posto dove non c’è una metro e per te il problema sorge dove invece la metro c’è?

      • giulio.cesare753 ha detto:

        Oggi 65.000 persone vanno dove non c’è la metro.
        Domani 65.000 persone vanno dove una metro ne porta 20.000 ergo, non ci devono andare 65.000 persone. Sennò ci ritroviamo con l’olimpico 2, solo che l’olimpico l’hanno costruito 100 anni fa, questo lo vogliono fare ora….. NON è un concetto molto difficile da capire, che le cose vanno fatte bene e non male… è semplice eppure….
        SE la metro ed i mezzi pubblici consentono di far arrivare 25-30.000 persone nell’area allora lo fai da 30.000 lo stadio, non da 60.000 a meno o che il comune, il sindaco etc… non fanno il loro lavoro, adeguano i mezzi di trasporto e fanno arrivare con i mezzi pubblici 50.000 persone nell’area…. PRIMA di fare lo stadio…… in bocca al lupo a farci arrivare 60.000 persone lì con i vagoni 1970 e la metro che passa ogni 12 minuti (se passa e non salta le corse).

    • Marius ha detto:

      e adesso come ci arrivano 70.000 spettatori all’olimpico, senza metro, senza parcheggi, senza viabilità dedicata?
      mah

      • giulio.cesare753 ha detto:

        aridaje… giusto, siccome adesso la situazione è fa molto molto schifo, ci accontentiamo di una che fa molto schifo e basta… non di una ottimale…. che modo di ragionare…bah

    • Alessandro Vendetti ha detto:

      Invece allo Stadio Olimpico senza uno straccio di parcheggio e senza una metro, come ci arriviamo? Smettetela di dire stupidagini e abbiate un minimo di onestá nei commenti.

    • Luca ha detto:

      E all’Olimpico come ci arrivano invece che la metro nemmeno c’è?

  3. Max ha detto:

    Ma se ci faranno dei concerti come la mettiamo con i pazienti dell ospedale?

  4. cicerchio ha detto:

    Bello er progetto, bella la metro, bello tutto: tanto nun se fà

  5. Franco ha detto:

    Rimango convinto (idea stadio dai tempi di Dino Viola) che lo stadio a Roma non si farà mai. Troppi interessi di persone senza scrupoli che non permetteranno di realizzare qualcosa senza di loro. Roma è questa…

  6. Fede ha detto:

    Ma quanno c’è lo fanno

  7. claudio ha detto:

    Solo 3 parole:
    Si deve fare.

  8. Massimo ha detto:

    Quello spazio è già, attraversato da importanti direttruci di traffico. Basti dire che è collegato con la A24 verso L’Aquila e l’autostrada per Napoli.
    Già ora il traffico è mostruoso.
    Poi la Stazione Tiburtina non ha uscite verso quella zona per la presenza appunto della Ferrovia
    In un progetto vecchio c’era anche la costruzione di un sovrapasso pedonale di cui non si parla.
    Non vedo un grande progetto che migliori la situazione rispetto all’Olimpico. Abito in quella zona e quando ci sono partite o concerto si blocca mezza Roma per seii ore. L’abitato intorno all’Olimpico si è sviluppato nel tempo dopo la costruzione ma li l’abitato intensivo è già presente.
    Auguri..

    • Cesare ha detto:

      Ma se anche su Tor Di valle si è trovato da ridire. E’ una zona ad alta densità abitativa? Disservita dal trasporto pubblico? No tutt’altro. I Cdq e le associazioni ambientaliste o pseudo tali sono le vere zavorre provinciali e meschine allo sviluppo di questa citta’