15 Giugno 2015

Nuovo stadio. Pallotta: “Inizio lavori entro la fine dell’anno” (FOTO e VIDEO)

PRESENTAZIONE STADIO –  E’ stato presentato oggi in Campidoglio il progetto definitivo dello Stadio dell’A.S. Roma. Il dossier di circa 800 pagine, come rivelato dal presidente della società giallorossa James Pallotta nel corso della conferenza al Salone delle Fontane, è stato depositato in Comune dal ceo della società Stadio della Roma, Mark Pannes e dall’ad di Parsitalia, Luca Parnasi. Il Comune avrà un mese per esaminare il progetto e consegnarlo alla Conferenza dei servizi della Regione Lazio che dovrà pronunciarsi entro sei mesi. “Oggi – ha detto Pallotta in conferenza stampa presso il Salone delle Fontane all’Eur – abbiamo fatto un altro enorme passo nella direzione del nuovo stadio della Roma come progettato tre anni fa. Speriamo di iniziare i lavori entro la fine dell’anno e poi ci vorranno 22-24 mesi per l’apertura dello stadio”.

Emanuele Zotti

LA CRONACA DELL’EVENTO

Ore 9:30 – Mark Pannes consegna il progetto in Campidoglio.

Ore 9:50Parnasi e Pannes lasciano il Campidoglio dopo aver posato per una foto di gruppo con l’architetto Liebskin, che ha rilasciato alcune dichiarazioni: “Abbiamo rispettato i tempi, è stato un lavoro enorme. L’importante è che abbiamo rispettato le date che ci eravamo prefissati, ora continuiamo su questa linea. Con il sindaco è andato tutto bene, ha detto che abbiamo fatto un lavoro positivo. Adesso bisognerà continuare a lavorare su questa linea. E sempre forza Roma!”

Ore 10:30 – Svelato il plastico dello stadio al Salone delle fontane dell’Eur.

Plastico_NuovoStadio2

Plastico_NuovoStadio

PRESENTATO AL SALONE DELLE FONTANE ALL'EUR  DAL PRESIDENTE PALLOTTA EDA PARNASI (PROPIETARIO DEI TERRENI),  PROGETTO DEFINITIVO DEL NUOVO STADIO DELLA ROMA  (foto Tedeschi)

Ore 10:50 – Ad accogliere il dossier del nuovo stadio molti ospiti giallorossi: ci saranno Simone Perrotta, Franco Chimenti, Odoacre Chierico, Maurizio Beretta e Andrea Abodi (presidenti di A e B), il presidente FIGC Carlo Tavecchio, il prefetto di Roma Riccardo Carpino, il presidente della Regione Lazio Zingaretti e il figlio dell’ex presidente romanista Riccardo Viola.

Plastico_NuovoStadio3

Ore 11:00 – Tutto pronto per la conferenza stampa di James Pallotta e Luca Parnasi.

ConferenzaStampa_NuovoStadio

Ore 11:10 – Fanno il loro ingresso in sala James Pallotta, Riccardo Viola e Mark Pannes.

PRESENTATO AL SALONE DELLE FONTANE ALL'EUR  DAL PRESIDENTE PALLOTTA EDA PARNASI (PROPIETARIO DEI TERRENI),  PROGETTO DEFINITIVO DEL NUOVO STADIO DELLA ROMA  (foto Tedeschi)

Ore 11:13 – “Grazie a tutti i tifosi e a chi ci segue in tutto il mondo. E’ una giornata importante per la Roma”. Apre così il CEO Italo Zanzi, accompagnato da un filmato di presentazione. “Come potete vedere questo processo è stato strategico, strutturato e aperto. Abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi. E’ un progetto a favore dello sport e all’intrattenimento, circa 60 ettari di terreno saranno dedicate a queste attività. E’ un beneficio per Roma e i romani. i prossimi passi prevedono la cooperazione con Comune e Regione”.

PANNES  PALLOTTA  PARNASI  PRESENTATO AL SALONE DELLE FONTANE ALL'EUR  DAL PRESIDENTE PALLOTTA EDA PARNASI (PROPIETARIO DEI TERRENI),  PROGETTO DEFINITIVO DEL NUOVO STADIO DELLA ROMA  (foto Tedeschi)

Ore 11.15 – Parla Pallotta: “Ringrazio tutti per essere qui, abbiamo fatto un altro enorme passo verso il nuovo stadio. Quando ho avuto la fortuna di diventare il presidente di questa società, se vogliamo competere nel mondo abbiamo bisogno di un nostro stadio di proprietà. Abbiamo unito le migliori figure possibili a livello finanziario. Vogliamo ringraziare la città di Roma e il consiglio comunale, è stato un processo andato meglio del previsto. Questo stadio sarà una struttura importantissima, stiamo procedendo in conformità con le leggi sugli stadi. Vogliamo dare a loro e ai cittadini romani le strutture che meritano, con il vostro aiuto ci riusciremo. Forza Roma!”.

PALLOTTA PARNASI  PRESENTATO AL SALONE DELLE FONTANE ALL'EUR  DAL PRESIDENTE PALLOTTA EDA PARNASI (PROPIETARIO DEI TERRENI),  PROGETTO DEFINITIVO DEL NUOVO STADIO DELLA ROMA  (foto Tedeschi)

PRESENTATO AL SALONE DELLE FONTANE ALL'EUR  DAL PRESIDENTE PALLOTTA EDA PARNASI (PROPIETARIO DEI TERRENI),  PROGETTO DEFINITIVO DEL NUOVO STADIO DELLA ROMA  (foto Tedeschi)

Ore 11:20 – Parla Liebskin: “E’ una trilogia: Tor di Valle, Roma, il mondo. La location è estremamente importante, è tra il centro, l’aeroporto e Ostia, un posto bellissimo e visibile. Il business park è in sinergia con il progetto, sarà ben collegato con i mezzi pubblici e sarà un’icona per la città. il complesso si vedrà da lontano, anche dall’aeropoto. Queste 3 torri devono comunicare la complessità e la storia dell’architettura romana. Sono figure imponenti, degne dell’architettura romana. Non sono blocchi che soffocano la piazza, ma elementi dinamici che danno l’idea di un blocco fondamentale. Non sono 3 torri separate, ma collegate in un unico ‘blocco di marmo'”.

NuovoStadio_Gruppo

11.27 – E’ il turno di Andreas Kipar: “Sarà un infrastruttura verde. E un progetto ‘ to protect’. Più della metà sarà destinata a nuovi parchi. E’ un infrastruttura fluida, le architetture saranno come diamanti in un passepartout verde. Il verde viene prima, è il primo passo per la rigenerazione di un territorio. Come diciamo da tempo, nessun progetto può permettersi di guardarsi da solo. I progetti del futuro sono sempre generosi verso l’ambiente circostante. E’ un autentico omaggio al meraviglioso paesaggio che andremo a progettare”.

Grafici_NuovoStadio

PALLOTTA PANNES  PRESENTATO AL SALONE DELLE FONTANE ALL'EUR  DAL PRESIDENTE PALLOTTA EDA PARNASI (PROPIETARIO DEI TERRENI),  PROGETTO DEFINITIVO DEL NUOVO STADIO DELLA ROMA  (foto Tedeschi)

Ore 11:30 – Parla Mark Pannes: “E’ un onore essere qui per svelare il progetto. Stiamo facendo grandi progressi, è un processo complicato da affrontare insieme. Dietro a tutti noi c’è un gruppo di 25 ditte che lavorano 7 giorni su 7 per dare vita a questo progetto. Siamo contenti del lavoro fatto, abbiamo presentato il dossier questa mattina al Comune, è stato un grande successo. Vogliamo creare una struttura fondata dai privati in favore di Roma. non farlo sarebbe un passo indietro, abbiamo bisogno di un campus che permetta ai tifosi di vivere la Roma 7 giorni su 7. il progetto va in questa direzione: c’è uno stadio, un piccolo anfiteatro all’esterno, un’altra struttura in uno dei parchi, che potrà ospitare fino a 500 persone, che darà proprio sui campi d’allenamento. Lo Stadio avrà una capienza di 52 mila posti ma ampiabile a 60 mila. Rispetterà tutti gli standard UEFA, il campo è distante 9 metri dalle tribune e darà un colpo d’occhio eccezionale. Ci sarà una nuova Trigoria a fianco dello stadio, sarà la struttura d’allenamento più all’avanguardia, che sarà in grado di massimizzare il potenziale dei giocatori. A fianco ci sarà il Roma Village, con un anfiteatro da 4.000 posti, dove seguire le partite. I tifosi potranno vivere un’esperienza fantastica. Due concetti fondamentali: come è già stato detto, è un nuovo tipo di costruzione, ecologica e sostenibile, sarà un punto di riferimento per le pratiche migliori possibili. In secondo luogo, la sicurezza: sarà una struttura sicura, si potrà venire qui con i bambini, non ci sarà alcun tipo di problema. Dobbiamo fare molta strada ma siamo concentrati, porteremo il progetto a termine il prima possibile”.

PARNASI  PRESENTATO AL SALONE DELLE FONTANE ALL'EUR  DAL PRESIDENTE PALLOTTA EDA PARNASI (PROPIETARIO DEI TERRENI),  PROGETTO DEFINITIVO DEL NUOVO STADIO DELLA ROMA  (foto Tedeschi)

Ore 11:35 – Parla Parnasi: “Questo progetto può davvero far ripartire Roma. Tutto il mondo ci sta guardando. A Cannes ho incontrato decine di investitori che aspettano il conseguimento di questa opera”.

PALLOTTA PANNES  PRESENTATO AL SALONE DELLE FONTANE ALL'EUR  DAL PRESIDENTE PALLOTTA EDA PARNASI (PROPIETARIO DEI TERRENI),  PROGETTO DEFINITIVO DEL NUOVO STADIO DELLA ROMA  (foto Tedeschi)

Ore 11:55 – Pallotta aggiunge: “Dopo la costruzione dello stadio i nostri introiti aumenteranno notevolmente. Saranno i più alti in Italia e tra i più alti in Europa. Tutti gli introiti verranno investiti per il bene del club, anche se non tutti verranno investiti per il mercato. Se mi approvassero domani il progetto li troveremmo subito. Abbiamo comunque già un elenco molto lungo di partner che potrebbero collaborare con noi”.

La Roma ha dovuto chiarire con l’UEFA i prossimi passi per il Fair Play finanziario. Lo stadio quanta importanza ha avuto?
Zanzi: “L’UEFA ha considerato lo stadio una parte considereveole, non il fattore cruciale da abbinare al nostro processo positivo”.

IOLA PANNES  PALLOTTA V PRESENTATO AL SALONE DELLE FONTANE ALL'EUR  DAL PRESIDENTE PALLOTTA EDA PARNASI (PROPIETARIO DEI TERRENI),  PROGETTO DEFINITIVO DEL NUOVO STADIO DELLA ROMA  (foto Tedeschi)

Si è parlato di un progetto da un miliardo di euro. A che punto è la ricerca dei contributi? Allo stato attuale, se arrivasse il via libera ai lavori, c’è la possibilità di iniziare subito a costruire? Ci potete dare i nomi di qualche partner?
Pallotta: “Fosse approvato il progetto domani, troveremo i fondi domani. Ci vorranno 6 mesi per il via ai lavori. Stiamo capendo le cifre, ma sarà uno degli stadi più redditizi d’Europa. Lavoriamo per più di un anno con Goldman Sachs. I partner sono molti, non vorrebbero che si faccia il loro nome oggi ma non ci saranno problemi. Non ci saranno fondi dal Comune di Roma, ci tengo a ribadirlo. Mi congratulo con Dan Meis, che oggi non è qui per problemi avuti con il suo volo, che ha messo a punto un progetto eccezionale”.

PALLOTTA PARNASI  PRESENTATO AL SALONE DELLE FONTANE ALL'EUR  DAL PRESIDENTE PALLOTTA EDA PARNASI (PROPIETARIO DEI TERRENI),  PROGETTO DEFINITIVO DEL NUOVO STADIO DELLA ROMA  (foto Tedeschi)

Riguardo gli introiti che genererà il progetto, come saranno distribuiti visto che lo stadio non è ricollegato direttamente alla Roma. Da chi sarà gestita la convenzione urbanistica con il comune?
Pallotta: “Come detto fin dal principio, la Roma è proprietà dello stadio attraverso una holding, era l’unico modo per finanziare il progetto. Gli introiti dello stadio sono direttamente collegati all’As Roma, appena completato lo stadio nel giro di un anno gli introiti del club aumenteranno in modo considerevole, riteniamo che saranno tra i maggiori in Italia. Tutti gli introiti generati dal club rimangono nel club, saranno superiori a quelli garantiti dall’Olimpico. Una parte considerevole arriverà dagli altri complessi”.
Parnasi: “La convenzione urbanistica sarà nominata dal comune di Roma”.

Le opere pubbliche sono al di fuori del progetto, lo considerate davvero il progetto definitivo? Ci saranno gare europee? Chi ha tirato fuori i soldi e quanto si incasserà dagli eventi extra sportivi.
Parnasi: “Il progetto è definitivo e ha rispettato i requisiti richiesti. Nei 6 mesi di conferenza dei servizi recepiremo le altre indicazioni dagli uffici pubblici. Come attualmente avviene, ci saranno gare europee per i lavori? Quanto incasserà il club?”.
Pallotta: “Abbiamo parlato di 500 milioni di euro a livello di introiti? saranno maggiori rispetto ad ora, ma non so da dove esca questa cifra. Gli introiti saranno usati a favore del club, per ogni attività. Non saranno tutti per il mercato,  ma continueremo a portare grandi giocatori a Roma”.

Chi gestirà il business park? Influirà sui ricavi?
Parnasi: “Il business park consente che l’opera venga realizzata. il veicolo sarà un fondo immobiliare, probabilmente, a breve vi faremo sapere gli esiti di tutto”.

PRESENTATO AL SALONE DELLE FONTANE ALL'EUR  DAL PRESIDENTE PALLOTTA EDA PARNASI (PROPIETARIO DEI TERRENI),  PROGETTO DEFINITIVO DEL NUOVO STADIO DELLA ROMA  (foto Tedeschi)

La preoccupa la burocrazia?
Pallotta: “Ribadisco quanto detto tempo fa, serve completare le infrastrutture e non ci sono cambiamenti. riguardo la burocrazia, la situazione non ci è sembrata così negativa. Sono stato già coinvolto in progetti immobiliari negli Stati Uniti. Magari pensate di essere il paese peggiore per burocrazia, posso dimostrare che non è così. Siamo contenti di come è andato avanti il progetto a tutti i livelli. Sono certo che rispetteremo i tempi”.
Pannes: “Abbiamo presentato il nostro dossier il 29 maggio dello scorso anno, ora ci mancano altri 6 mesi. E’ difficile trovare situazioni in cui ci si può muovere così velocemente. Siamo ottimisti per il futuro e la riunione avuta questa mattina in Campidoglio ne è un esempio. A un certo punto bisongerà iniziare a costruire e questo avverrà, lo garantisco”.

NUOVO STADIO COME SARA'PRESENTATO AL SALONE DELLE FONTANE ALL'EUR  DAL PRESIDENTE PALLOTTA EDA PARNASI (PROPIETARIO DEI TERRENI),  PROGETTO DEFINITIVO DEL NUOVO STADIO DELLA ROMA  (foto Tedeschi)

Le vicende giudiziarie che riguardano il Comune vi preoccupano?
Pallotta: “Non mi preoccupano, abbiamo l’approvazione del Comune, nel giro di 6 mesi avremo quello della Regione. Questo progetto va oltre il singolo politico. E’ un progetto importante per Roma e l’Italia intera. Roma deve darsi una mossa e apprezziamo il sostegno del Sindaco e del Consiglio Comunale”.

Le tempistiche? Preventivate altri slittamenti?
Pallotta: “I ritardi erano un po’ previsti, pensavamo che il Comune si potesse muovere più velocemente, poi ci sono stati altri ritardi per altre ragioni, ma oggi c’era la scadenza per la presentazione del dossier. Speriamo di aver mandato abbastanza informazioni e di iniziare i lavori entro la fine dell’anno. Abbiamo sempre detto che ci vorranno almeno 22-24 mesi per la costruzione. Come sapete, la mia pazienza è molto limitata, avrei voluto aprire lo stadio subito dopo la presentazione ma il progetto è complesso, se non viene realizzato a dovere porterebbe grossi problemi. Dobbiamo lavorare meticolosamente e tutti stanno lavorando in modo fantastico. Se ci sarà qualche mese di ritardo non sarà un problema”.

IL PLASTICO DEL NUOVO STADIO PRESENTATO AL SALONE DELLE FONTANE ALL'EUR  DAL PRESIDENTE PALLOTTA EDA PARNASI (PROPIETARIO DEI TERRENI),  PROGETTO DEFINITIVO DEL NUOVO STADIO DELLA ROMA  (foto Tedeschi)

Il 40% dei terreni dovranno essere espropriati, le operazioni di esproprio sono già iniziate? Considerando la circolazione precaria tra Roma e il quadrante Sud, c’è il rischio di una ‘cantierizzazione’ della zona?
Parnasi: “Sugli espropri le operazioni sono già iniziate, pensiamo anche a dialogare con i proprietari. Le infrastrutture sulla viabilità cambieranno il volto della città, tutte le analisi che abbiamo fatto dicono che il traffico migliorerà anche in situazioni critiche e servirà tutta la città di Roma. Realizzeremo un ponte che si connette alla Roma-Fiumicino e rifaremo Via Ostiense fino al Raccordo Anulare e ci sarà il prolungamento della metropolitana”.

UN PARTICOLARE DEL NUOVO STADIO RESENTATO AL SALONE DELLE FONTANE ALL'EUR  DAL PRESIDENTE PALLOTTA EDA PARNASI (PROPIETARIO DEI TERRENI),  PROGETTO DEFINITIVO DEL NUOVO STADIO DELLA ROMA  (foto Tedeschi)

A quale opera ci si è ispirati per le torri del Business Park? Quali sono le soluzioni adottati per l’efficienza energetica?
Libeskind: “Sarei un architetto stupido se non utilizzassi le migliori soluzioni per l’efficienza energetica. Sarà un edificio sostenibile ed ecologico, ci saranno vetro e acciaio e soprattutto tanto verde, che darà una nuova sensazione. Non credo che a Roma ci sia un singolo elemento che ispiri un architetto, ma piuttosto una sinergia. La forma dà l’idea della forza di Roma, è un progetto iconico e pratico. Le costruzioni non sono troppo alte, non inquinano e sono efficienti. Sono di dimensioni medie e contornate da un ambiente ideale”.

Presidente Pallotta, crede che i cittadini sono realmente con lei? Viste le proteste dei tifosi di mesi fa, sembra ci sia una parte della tifoseria con cui non dialogerà mai?
“Non è vero, il dialogo può avere anche risvolti negativi, ma tutti hanno il diritto di commentare. Torniamo al periodo in cui abbiamo cambiato il logo: ho scoperto che a molti non piaceva il nuovo logo. Ma lo ribadisco, sono pochi i tifosi che possono causare problemi alla tifoseria in generale. Quando ciò è avvenuto non è stato positivo, ma vogliamo essere un top club. Il dialogo per me è importante e da quello che ho sentito molti non si sentono sicuri a portare i bambini allo stadio e questo non mi sta bene. Il razzismo e la violenza non devono far parte della nostra tifoseria. Sono sicuramente disposto a sentire tutti, c’è stato un cambiamento positivo negli ultimi 3 anni”.

PRESENTATO AL SALONE DELLE FONTANE ALL'EUR  DAL PRESIDENTE PALLOTTA EDA PARNASI (PROPIETARIO DEI TERRENI),  PROGETTO DEFINITIVO DEL NUOVO STADIO DELLA ROMA  (foto Tedeschi)

PALLOTTA ZANZI  PRESENTATO AL SALONE DELLE FONTANE ALL'EUR  DAL PRESIDENTE PALLOTTA EDA PARNASI (PROPIETARIO DEI TERRENI),  PROGETTO  DEFINITIVO DEL NUOVO STADIO DELLA ROMA  (foto Tedeschi)

PRESENTATO AL SALONE DELLE FONTANE ALL'EUR  DAL PRESIDENTE PALLOTTA EDA PARNASI (PROPIETARIO DEI TERRENI),  PROGETTO DEFINITIVO DEL NUOVO STADIO DELLA ROMA  (foto Tedeschi)

(fine)

ROMANEWS.EU SEGUE L’EVENTO IN TEMPO REALE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 commenti

  1. thepimp ha detto:

    James Pallotta bla bla bla…
    A te il business, a gli altri i trofei.. (aridateme Rosella Sensi)

  2. cucs 2015 ha detto:

    speriamo che ci permettano di costruirlo il più presto possibile, è fondamentale per allinearci ai clubs più facoltosi

  3. Antonio ha detto:

    Speriamo che tutto questo serva a vincere qualcosa, perché finora…

  4. Ivan ha detto:

    Orgoglioso di mr.Pallotta e del lavoro che sta portando avanti nel club; mi sembra una persona di grande spessore…avanti così