27 Marzo 2021

Poker d’assi per salvare la stagione: tutti e quattro vedono il rientro in campo

ROMA SMALLING VERETOUT MKHITARYAN ZANIOLO – Quattro big per il rush finale. Nel primo dei tre giorni di riposo concessi da Paulo Fonseca ai calciatori giallorossi, il Fulvio Bernardini non è rimasto completamente vuoto. C’erano infatti gli infortunati Smalling, Veretout, Mkhitaryan e Zaniolo, tutti al lavoro per recuperare il prima possibile la condizione e mettersi a disposizione, a parte l’ex interista, del tecnico portoghese già dal match contro il Sassuolo del 3 aprile.

Ecco quando possono rientrare

Come scrive Il Corriere della Sera, Fonseca conta su loro quattro per provare a raddrizzare una stagione che si è complicata notevolmente. Avere a disposizione Smalling per il finale di stagione può ridare stabilità ad una difesa che ha subìto 50 reti in stagione. La speranza è che l’inglese, almeno per queste ultime partite, diventi decisivo come Veretout e Mkhitaryan, fondamentali per gran parte della stagione. Veretout è fuori per uno stiramento muscolare dalla vittoria di Firenze del 3 marzo: Fonseca potrebbe recuperarlo per la gara col Sassuolo o per l’andata (8 aprile) con l’Ajax. Stessi tempi di recupero per Mkhitaryan. Infine c’è Nicolò Zaniolo, che ormai vede la luce alla fine del tunnel. La data segnata sul calendario è quella del 10 aprile, quando dovrebbe scendere in campo con la formazione Primavera nel match contro la Fiorentina, passaggio obbligato prima di essere restituito a Fonseca.

Leggi anche:
ROMA ‘MANGIALLENATORI’: OTTO TECNICI CAMBIATI IN DIECI ANNI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 commenti

  1. doktor ha detto:

    Già, nessuno tiene conto di questo aspetto. INTER : Lukaku, Barella, Perisic e un centrale difensivo. MILAN : Kessiè, Chalanoglu, Romagnoli e Bennacer. LAZZIE : Milinkovic, Acerbi, L: Alberto e Lazzari. NAPLES : Zielinsky, Culi Balì, Insigne e Maertens. ATALANTA : Zapata, Gosens, Toloi e Freuler. RUBBE : manco la considero, e comunque i suoi guai ce l’ha avuti. Con tutti questi assenti, quanti allenatori crocifissi dovremmo vedere ?

    • Mirko ha detto:

      perché, nun ce sta mai bene niente ed è per questo che in 9 anni abbiamo cambiato 9 allenatori e andando sempre indietro in 20 anni ne abbiamo cambiati 16!!! Gli unici a esser stati più a lungo sono Capello e Spalletti e Garcia. Tutti gli altri esonerati e non confermati…
      Ovviamente la colpa è sempre stata dell’allenatore, giusto?!

  2. Mirko ha detto:

    perché, nun ce sta mai bene niente ed è per questo che in 9 anni abbiamo cambiato 9 allenatori e andando sempre indietro in 20 anni ne abbiamo cambiati 16!!! Gli unici a esser stati più a lungo sono Capello e Spalletti e Garcia. Tutti gli altri esonerati e non confermati…
    Ovviamente la colpa è sempre stata dell’allenatore, giusto?!

  3. Vincent Vega ha detto:

    Mikhitaryan e Veretout hanno giocato quasi sempre e gli schiaffoni non sono mancati. Tutte scuse.

  4. doktor ha detto:

    Quasi sempre no, intanto sono già 3-4 partite e mi pare siano finite NON bene. Detto ciò, famme rigiocare con i quattro sunnominati contro lazzie, inter, naples e milan. Per non parlare di Parma e Malevento. Forse mi sbaglio, ma credo di non perdere MAI. E un paio almeno sò vincenti.

  5. Vincent Vega ha detto:

    84% Mikhi e 73% Veretout (minuti giocati sul totale). Tutte scuse.

  6. giovannib ha detto:

    Garcia durò perchè fu fatto un mercato sensato, Maicon, Strootman, Nainggolan, Gervinho ecc e le inseguitrici facevano schifetto, Capello perchè aveva uno squadrone, Spalletti perchè era un grande allenatore cattivo ed esigente, oltre ad avere buoni giocatori. Se poi vendi i migliori e dai la squadra in mano a Monchi, Di Francesco, Fonseca ecc non possiamo meravigliarci, vendi i forti, compri giocatori rotti o giovani speranze e li fai allenare da mediocri, l’equazione è semplice