Nuovo stadio della Roma a Pietralata | Alla scoperta dell’area che lo ospiterà (FOTO)
Una panoramica della zona dove sorgerà il nuovo impianto giallorosso, nel quadrante Est della Capitale, tra la Stazione Tiburtina e l'Ospedale "Sandro Pertini".

I Friedkin e il nuovo stadio della Roma. A due anni di distanza dal loro ingresso a Trigoria, Dan e Ryan giovedì hanno messo il sigillo sul primo atto ufficiale che porterà, auspicabilmente, all’avvio del percorso per la costruzione dell’impianto di proprietà del club giallorosso.
Dopo i diversi rumors che davano in pole l’area di Pietralata come quella individuata per ospitare la struttura, l’AS Roma e il Comune capitolino guidato dal sindaco Roberto Gualtieri, hanno congiuntamente annunciato che nelle prossime settimane la società giallorossa farà pervenire al Campidoglio uno studio di fattibilità per la realizzazione di uno stadio, da 50-60 mila posti (“Il nuovo stadio non avrà una capienza inferiore all’Olimpico” ha puntualizzato il Ceo della Roma Pietro Berardi), su un’area comunale proprio nella zona di Pietralata.
LEGGI ANCHE

Alla scoperta di Pietralata
Dopo il fallimento del progetto di James Pallottaa Tor di Valle, che di fatto ha costretto il tycoon americano alla vendita della società, forse il lungo iter della costruzione dello stadio della Roma questa volta è più vicino alla conclusione.
Pietralata, tra le cui strade ha trovato ispirazione per alcuni dei suoi romanzi il poeta, scrittore, regista e sceneggiatore Pier Paolo Pasolini, si trova in un settore della città fortemente urbanizzato ed abitato, prossima al sistema di grande viabilità costituito dalla tangenziale, dall’autostrada Roma-L’Aquila e dalla strada urbana di scorrimento di via dei Monti Tiburtini e via dei Fiorentini.
Il quartiere è servito da ben 6 fermate della metropolitana: Tiburtina (B, FR1, FR2), Quintiliani (B), Monti Tiburtini (B), Pietralata (B), Santa Maria del Soccorso (B) e Ponte Mammolo (B). Siamo andati dunque sul posto, nell’area est di Roma, a ridosso della Stazione Tiburtina, per capire dove potrebbe essere eretta la nuova “casa” della Magica.

Non è ancora chiaro dove precisamente verrà edificato il futuro impianto, di sicuro troverà casa nel perimetro di un’area in via di sviluppo che farà di Pietralata uno dei quartieri più moderni della città. La zona che vi mostriamo nell’immagine è quella che si trova alla sinistra di Monti Tiburtini (direzione centro), arteria ad alta intensità di traffico che collega la periferia est con il centro. Nella foto, la corsia in direzione di Ponte Lanciani e Piazza Bologna.
Nella vicina Quintiliani sorgerà lo studentato della “Sapienza”, mentre la stessa via dei Monti Tiburtini, (dagli anni 70 in predicato di ospitare lo SDO, il cosiddetto Sistema Direzionale Orientale) è da circa 10 anni un cantiere aperto per il suo allargamento e il completamento della viabilità che procede ancora a rilento.

Di fronte al vasto terreno che potrebbe ospitare lo stadio giallorosso, sorge l’ “Ospedale Sandro Pertini” . Ed è proprio sull’accesso al nosocomio che nelle scorse settimane si sono concentrati i principali dubbi sulla scelta di questa area. Già oggi infatti in occasione del passaggio delle ambulanze verso l’ospedale, nella zona si verificano problemi derivanti dallo scorrimento del traffico.
Nei pressi dell’area che ospiterà il nuovo impianto romanista, si trova inoltre anche il centro federale di Pietralata “Unipol BluStadium”, attivato nel 2010, dopo essere stato realizzato per i Mondiali di Nuoto di Roma del 2009. Un punto di riferimento per i ragazzi del quartiere e per l’attività agonistica e di preparazione degli atleti della Nazionale e delle Società affiliate.

Il prossimo stadio della Roma avrà come “vicini di casa” la nuova sede dell’ISTAT e il futuro Tecnopolo, oltre che il Centro Direzionale delle Ferrovie dello Stato. In attesa quindi di avere maggiori informazioni sul progetto romanista, il club e il Campidoglio hanno fatto sapere che l’iniziale esame urbanistico svolto sull’area di Pietralata non ha messo in evidenza elementi ostativi e il nuovo stadio dovrà rappresentare un volano per la riqualificazione sostenibile e senza aggravi urbanistici del quartiere e, più in generale, per lo sviluppo della capitale.
GSpin