8 Luglio 2022

Nuovo stadio della Roma a Pietralata | Alla scoperta dell’area che lo ospiterà (FOTO)

Una panoramica della zona dove sorgerà il nuovo impianto giallorosso, nel quadrante Est della Capitale, tra la Stazione Tiburtina e l'Ospedale "Sandro Pertini".

I Friedkin e il nuovo stadio della Roma. A due anni di distanza dal loro ingresso a Trigoria, Dan e Ryan giovedì hanno messo il sigillo sul primo atto ufficiale che porterà, auspicabilmente, all’avvio del percorso per la costruzione dell’impianto di proprietà del club giallorosso.

Dopo i diversi rumors che davano in pole l’area di Pietralata come quella individuata per ospitare la struttura, l’AS Roma e il Comune capitolino guidato dal sindaco Roberto Gualtieri, hanno congiuntamente annunciato che nelle prossime settimane la società giallorossa farà pervenire al Campidoglio uno studio di fattibilità per la realizzazione di uno stadio, da 50-60 mila posti (“Il nuovo stadio non avrà una capienza inferiore all’Olimpico” ha puntualizzato il Ceo della Roma Pietro Berardi), su un’area comunale proprio nella zona di Pietralata.  

Foto Romanews.eu

Alla scoperta di Pietralata

Dopo il fallimento del progetto di James Pallottaa Tor di Valle, che di fatto ha costretto il tycoon americano alla vendita della società, forse il lungo iter della costruzione dello stadio della Roma questa volta è più vicino alla conclusione.

Pietralata, tra le cui strade ha trovato ispirazione per alcuni dei suoi romanzi il poeta, scrittore, regista e sceneggiatore Pier Paolo Pasolini, si trova in un settore della città fortemente urbanizzato ed abitato, prossima al sistema di grande viabilità costituito dalla tangenziale, dall’autostrada Roma-L’Aquila e dalla strada urbana di scorrimento di via dei Monti Tiburtini e via dei Fiorentini.

Il quartiere è servito da ben 6 fermate della metropolitana: Tiburtina (B, FR1, FR2), Quintiliani (B), Monti Tiburtini (B), Pietralata (B), Santa Maria del Soccorso (B) e Ponte Mammolo (B). Siamo andati dunque sul posto, nell’area est di Roma, a ridosso della Stazione Tiburtina, per capire dove potrebbe essere eretta la nuova “casa” della Magica.

Foto Romanews.eu

Non è ancora chiaro dove precisamente verrà edificato il futuro impianto, di sicuro troverà casa nel perimetro di un’area in via di sviluppo che farà di Pietralata uno dei quartieri più moderni della città. La zona che vi mostriamo nell’immagine è quella che si trova alla sinistra di Monti Tiburtini (direzione centro), arteria ad alta intensità di traffico che collega la periferia est con il centro. Nella foto, la corsia in direzione di Ponte Lanciani e Piazza Bologna.

Nella vicina Quintiliani sorgerà lo studentato della “Sapienza”, mentre la stessa via dei Monti Tiburtini, (dagli anni 70 in predicato di ospitare lo SDO, il cosiddetto Sistema Direzionale Orientale) è da circa 10 anni un cantiere aperto per il suo allargamento e il completamento della viabilità che procede ancora a rilento.

Foto Romanews.eu

Di fronte al vasto terreno che potrebbe ospitare lo stadio giallorosso, sorge l’ “Ospedale Sandro Pertini” . Ed è proprio sull’accesso al nosocomio che nelle scorse settimane si sono concentrati i principali dubbi sulla scelta di questa area. Già oggi infatti in occasione del passaggio delle ambulanze verso l’ospedale, nella zona si verificano problemi derivanti dallo scorrimento del traffico.

Nei pressi dell’area che ospiterà il nuovo impianto romanista, si trova inoltre anche il centro federale di Pietralata “Unipol BluStadium”, attivato nel 2010, dopo essere stato realizzato per i Mondiali di Nuoto di Roma del 2009. Un punto di riferimento per i ragazzi del quartiere e per l’attività agonistica e di preparazione degli atleti della Nazionale e delle Società affiliate.

Foto Romanews.eu

Il prossimo stadio della Roma avrà come “vicini di casa” la nuova sede dell’ISTAT e il futuro Tecnopolo, oltre che il Centro Direzionale delle Ferrovie dello Stato. In attesa quindi di avere maggiori informazioni sul progetto romanista, il club e il Campidoglio hanno fatto sapere che l’iniziale esame urbanistico svolto sull’area di Pietralata non ha messo in evidenza elementi ostativi e il nuovo stadio dovrà rappresentare un volano per la riqualificazione sostenibile e senza aggravi urbanistici del quartiere e, più in generale, per lo sviluppo della capitale.

GSpin

SEGUICI ANCHE SU TELEGRAM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

32 commenti

  1. elconde (P-boy is a state of mind) ha detto:

    Le foto sono sconcertanti, un posto nel nulla cosmico… e questo sarebbe “vicino al centro”? Cari P-boys tornate a tifà lazio và….. No allo stadio a Pietralata, sì allo stadio della Roma a Roma

    • Ciccio ha detto:

      Più che un troll sei un vero e proprio pagliaccio.

    • fuffi ha detto:

      Il nulla cosmico alberga solo nella tua mente. Mai sentito parlare di Via Tiburtina e Stazione Tiburtina? O vuoi uno stadio al Colosseo?

      • anonimo criticone ha detto:

        il nuovo stadio dev’essere dentro il colosseo, oppure a piazza del popolo. gli illuminati esperti urbanisti che comprendono tutte le dinamiche legate ai trasporti poi sarebbero i primi a rompe il coso che finisce per azzo se ci fosse la minima coda in strada nei pressi dello stadio, “meglio l’olimpico a sto punto, oppure ristrutturare il flaminio!”.

    • Mauro ha detto:

      sei della Lazio?

    • Rinaldo Spaducci ha detto:

      Questi manco ci vanno allo stadio,fidate elconde….sono i famosi poltronari e fantacalciari….

      • Ciccio ha detto:

        Rinaldo spaducci … Che fantasia che c’avete… Che si scriverebbe per due clic in più… Tipici amici de Marietto. 🤣🤣🤣

    • Muzzer ha detto:

      …a pensar male direi che tu sei un Caltagirone-boy…
      Si doveva fare a Tor Vergata vero?! : ) Sei una forza!
      FORZA ROMA SEMPRE

    • Stefano ha detto:

      Mi sembra evidente che non sai dove si trova Pietralata, e che aprì bocca tanto per dargli fiato .

  2. YELLOW&RED LIVES MATTER ! DAN , CACCIA LI SORDI! FACTA,NON VERBA ha detto:

    È più vicino a Guidonia o Tivoli che a Roma….si evince dall’articolo che è in atto una speculazione edilizia in quella sub-periferia. E comunque VOGLIAMO I CAMPIONI,NON I MATTONI!

    • Giusto per capirsi ha detto:

      Per far capire ai lettori il livello delle baggianate che tu e i tuoi compari trollaziesi sparate ogni santo giorno, riporto in numeri questa tua ultima perché -pur consapevole della tua trollaggine- è davvero troppo divertente.

      Dal centro di Guidonia al centro del Colosseo ci sono circa 22km in linea d’aria.
      Questa linea, manco a farlo apposta, passa quasi esattamente per l’area che parrebbe indicata per lo stadio, ovvero di fronte al Pertini lato centro città.

      Se percorriamo quella linea di 22km da Guidonia al Colosseo lo stadio lo troviamo solo dopo 17,5km. Per arrivare da lì al Colosseo di km ne mancano solo 4,5.

      In pratica per te 17,5 è minore di 4,5 e spero fortemente che di mestiere (se non sei un 12enne come tutto lascia intendere) tu faccia qualcosa in cui i numeri sono irrilevanti.

      Ah dimenticavo: mantenendo le stesse proporzioni sarebbe come dire che Treviso è più vicina a Oslo che a Roma.

      Tivoli poi è ancora più lontana dal Colosseo rispetto a Guidonia, circa 26,5km sempre in linea d’aria. In questo caso percorrendo quella linea retta partendo da Tivoli, di km bisognerebbe farne più di 22 prima di imbattersi nello stadio.

      Per capirci ancora meglio sull’entità della tua baggianata, se dal Colosseo la linea di 26,5km la tracci nella direzione opposta, verso il mare, e la percorri tutta, ti trovi a nuotare a largo di Fregene. Lo stadio invece lo trovi a Via Leone XII, in mezzo a Villa Doria Pamphili.

      Daje Y&R, continua così che ci fai troppo divertire!

      • Renzo ha detto:

        Sei un grande. Ne butto giù un altra:
        distanza Colosseo – Olimpico 5.8km (in linea d’aria)
        Distanza Colosseo – Ospedale Pertini (giusto per avere un riferimento certo) 5.3 km

      • Giusto per capirsi ha detto:

        P.S. m’ero perso un papa 😀
        Il Leone della via è XIII non XII

  3. stefano ha detto:

    altra presa x il culo…la dove so affogavano i cavalli no per carita…qui invece vicino ad un ospedale si …..che fenomeni

  4. giorgio da monteverde ha detto:

    Se le foto rispecchiano la zona dove faranno lo stadio, sono molto delusa mi aspettavo qualcosa di meglio

  5. elconde ha detto:

    per i P-boys che “gorgheggiano” sotto al mio commento, sono due le cose: o siete di Pietralata (e giustamente non potendovi muovere da quelle zone remote state davanti al pc) oppure siete laziali. Quale delle due?

  6. mongelli felice ha detto:

    Speriamo sia la volta definitiva dopo tanti rimbalzi di palla e ora sembra che vada in rete . Fora Roma , forza maggica .

  7. Vecchie maniere ha detto:

    Altro iter altro tempo perso…altri soldi regalati a consulenti vari…Roma è proprio un posto meraviglioso dove venire a mangiare

  8. Andrea ha detto:

    1) in linea d’aria da Piazza Bologna a via degli Aromi sono 990 metri. A meno che non si consideri Piazza Bologna ed il Nomentano “periferia” direi che la zona e’ piutosto centrale. 2) la zona non e’ collegata bene, e’ collegata BENISSIMO: stazione Tiburtina ad un passo(treni e la stazione autobus/pulmann piu’ grande di Roma), via dei Monti Tiburtini, la Roma-L’Aquila, via Tiburtina, tre stazioni della Metro (Bologna, Quintiliani, Monti Tiburtini) nel raggio di 2 km, di cui una (Quintiliani) proprio nella zona dello stadio. Certo, si spera che siano previsti parcheggi addizionali, ma la zona e’ certamente molto piu’ facilmente raggiungibile senza macchina dell’Olimpico. 3) La zona, pur essendo abbastanza centrale, al momento fa abbastanza pena (cantieri e spazi inutilizzati) e la costruzione dello Stadio dovrebbe migliorarne l’aspetto e la vivibilita’

  9. stefano ha detto:

    Sembra il set di un film horror

  10. Paolo ha detto:

    Hai dimenticato di fargli notare che lo stadio olimpico è a 5,5 km dal Colosseo, quindi un km più lontano.E la distanza dalle mura romane è pressoché identica.

    • Giusto per capirsi ha detto:

      Ma sai @Paolo (vale anche per la risposta di @Renzo), il problema dei troll è che se gli dici così quelli ti rispondono -come pure è stato fatto- che infatti l’Olimpico è in periferia 😀

  11. gino ha detto:

    L’informazione più importante non viene riportata.
    Chi sarebbe il proprietario di questi terreni?
    Non credo siano di proprietà dei Friedkin, o sbaglio?
    Per quanto riguarda Tor di Valle avevamo capito fin dal principio quali figure avessero interesse che l’impianto fosse edificato in quell’area.

  12. er nespola ha detto:

    Dalle foto sembra un posto sperduto nel nulla, in periferia. Potete confortarci con foto migliori? quale turista tifoso o sponsor vorrebbe mai fare un “tour” in una landa desolata?

  13. Paolone ha detto:

    Finalmente al dunque

  14. Ottavio ha detto:

    Io non ci andrò mai in un posto del genere