21 Novembre 2023

Non solo Lukaku, gli affari sull’asse Roma-Chelsea nel corso degli anni

Getty Images

Mohamed Salah

ROMA CHELSEA – L’arrivo di Romelu Lukaku in prestito, con l’attuale trattativa per un eventuale acquisto a titolo definitivo, rappresenta solo l’ultimo dei tanti affari sull’asse Roma-Chelsea nel corso delle ultime stagioni. Le diverse trattative portate avanti sono sintomo degli ottimi rapporti che negli anni si sono instaurati tra le due società, con passaggi di calciatori che spesso sono risultati decisivi in positivo per il futuro delle due squadre.

L’intreccio Lukaku-Abraham

Detto dell’approdo del belga in giallorosso ad agosto, due anni prima era stato Tammy Abraham a compiere il viaggio da Londra a Roma, dopo una vita trascorsa dalle parti di Stamford Bridge tra giovanili e prima squadra. Un trasferimento dal valore di 40 milioni di euro più bonus, che nella prima stagione ha portato in dote 27 gol ed un grande contributo alla cavalcata trionfale in Conference League, prima della sfortunata annata scorsa, conclusa con sole 9 reti ed il brutto infortunio da cui Tammy sta ancora recuperando. Tra lui e Lukaku, non è ancora del tutto escluso che possa crearsi un intreccio di mercato con un clamoroso scambio.

Le delusioni Pedro, Zappacosta e Cole

Ancor prima era stata la volta di Pedro, sbarcato nella Capitale dopo essersi svincolato dai Blues nell’estate 2020. L’avventura dello spagnolo a Trigoria non andò come sperato, una sola stagione con appena 6 gol e diversi problemi fisici a condizionarne il rendimento, fino all’addio a parametro zero e l’inattesa firma con i cugini della Lazio tra veleni e polemiche verso la sua ex squadra. Non fu entusiasmante neanche l’esperienza giallorossa di Davide Zappacosta, preso in prestito dai londinesi un anno prima e rispedito al mittente dopo una sola stagione con poche luci ed il brutto infortunio al legamento crociato. Ancora più negativo fu il passaggio a Trigoria della meteora Ashley Cole, firmato a costo zero nel 2014 e salutato un anno e mezzo più tardi dopo sole 11 presenze.

I proficui affari Salah e Rudiger

Decisamente più azzeccati, per l’una e per l’altra, furono gli affari di Mohamed Salah e Antonio Rudiger. Il primo arrivò nell’estate 2015 in prestito con diritto di riscatto, diventando in breve tempo uno dei punti di forza della Roma di Garcia prima e Spalletti dopo. Al termine della stagione 2017 il Liverpool sborsò 42 milioni di euro per strapparlo ai giallorossi. Quanto al difensore tedesco, la Roma spese 13 milioni di euro nel 2015 per prenderlo dallo Stoccarda, rivendendolo due anni più tardi proprio al Chelsea per 35.

Valerio Bottini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *