2 Giugno 2023

Siviglia-Roma, aperta un’indagine su Mourinho; aggressione Taylor, Uefa e Premier League in coro: “Azioni inaccettabili”

Tutte le news della giornata giallorossa raccolte in un solo articolo: buona lettura!

Getty Images

Tutte le news della giornata giallorossa raccolte in un solo articolo: buona lettura!

Siviglia-Roma, l’Uefa apre un’indagine

A distanza di due giorni dalla finale di Europa League continuano a fare discutere le parole di Josè Mourinho indirizzate all’arbitro Taylor al termine della partita. La Uefa avrebbe aperto un’indagine nei confronti del tecnico giallorosso per gli insulti nei confronti dell’arbitro dopo la finale di Europa League tra la Roma e il Siviglia. “È stato avviato un procedimento disciplinare ai sensi dell’articolo 55 del Regolamento Disciplinare UEFA (DR) in seguito alla partita finale di UEFA Europa League tra Sevilla FC e AS Roma giocata il 31 maggio 2023 a Budapest, Ungheria”, si legge nella nota della UEFA.

Aggressione Taylor, la condanna della Uefa e della Premier League

Tramite un comunicato la Uefa si è espressa riguardo all’aggressione avvenuta nei confronti dell’arbitro Taylor all’aeroporto di Budapest. Di seguito uno stralcio della nota ufficiale: ““La UEFA condanna con veemenza il comportamento violento nei confronti del suo arbitro Anthony Taylor e della sua famiglia. Tali azioni sono inaccettabili e minano lo spirito di fair play e rispetto che la UEFA sostiene. Gli arbitri svolgono un ruolo cruciale nel garantire l’integrità e l’equità del gioco, e la loro sicurezza e il loro benessere sono della massima importanza.”

Anche l’associazione arbitrale del calcio di alto livello inglese ha dichiarato di essere a conoscenza dell’accaduto: “Siamo sconvolti dagli abusi ingiustificati e ripugnanti diretti contro Anthony e la sua famiglia mentre cercano di tornare a casa dopo aver arbitrato la finale di Europa League. Continueremo a fornire il nostro pieno sostegno ad Anthony e alla sua famiglia”. Tramite social, anche la Premier League ha espresso solidarietà “Siamo scioccati e sconvolti per gli inaccettabili insulti rivolti ad Anthony Taylor e alla sua famiglia durante il viaggio di ritorno dalla finale di UEFA Europa League. Nessuno dovrebbe subire questo imperdonabile comportamento che loro hanno dovuto subire ieri. Anthony è uno dei nostri direttori di gara più esperti e realizzati e noi sosteniamo pienamente lui e la sua famiglia”.

Verso Roma-Spezia, le probabili formazioni

La Roma domenica nell’ultima giornata di campionato contro lo Spezia deve conquistare l’accesso all’Europa League per la prossima stagione. Mourinho ha tutta la rosa a disposizione, almeno sulla carta (tranne Kumbulla e probabilmente Karsdorp), ma è opportuno valutare le condizioni di alcuni giocatori usciti stremati a Budapest o che hanno giocato tutta la gara, rigori compresi, e potrebbero risentirne in termini di stanchezza. In porta si va verso la riconferma di Rui Patricio, in difesa Mancini e Smalling potrebbero essere accompagnati da Llorente, preferito a Ibanez. Sulle fasce Zalewski a destra e Spinazzola a sinistra. A centrocampo le possibili novità, con Bove e Cristante avanti per una maglia da titolare, ma occhio a Camara e Tahirovic. Davanti possibile riposo per Dybala, con Pellegrini (o Volpato) ed El Shaarawy a supporto di Abraham.

Senti chi parla…

Sulle principali frequenze radiofoniche romane oggi si è parlato principalmente dell’arbitro Taylor e della finale di Europa League persa contro il Siviglia. Ilario Di Giovambattista a Radio Radio Pomeriggio: “Ci prendevano per matti quando dicevamo che la Roma si allena sistematicamente per far pressione all’arbitro. Il rigore sulla Roma per me c’era, è fallo di mano tutta la vita.” Ferrajolo a Radio Radio Pomeriggio: “Nemmeno voi aiutate a rasserenare l’ambiente. La pressione sugli arbitri è eticamente sbagliata, è un errore enorme. Però se Mourinho è stato fautore di questa politica, la società ha le sue colpe, perché la Roma è loro. Stiamo spaccando anche la tifoseria, chi è con Mourinho, chi con la proprietà. Questo non aiuta la Roma.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

8 commenti

  1. Geppo66 ha detto:

    Mourinho rischia il deferimento in Italia (vedi Serra), ora apriranno un indagine in Europa (L’UEFA) per gli insulti rivolti all’arbitro Taylor, mi chiedo soltanto dove andremo a finire con Mourinho in panchina? Se si vuole essere obbiettivi bisogna ammettere che Mourinho sta esasperando gli animi con gli insulti, comportamenti poco sportivi, e mettiamoci anche che abbiamo una panchina isterica (la panchina con piu ammoniti e espulsi in Italia) dove il vice allenatore in una semifinale di Europa League butta per terra un giocatore avversario che si era avvicinato per battere un fallo laterale. Conviene alla Proprietà continuare con questo Allenatore, magari fare un Mercato faraonico e ritrovarsi con Mourinho deferito o squalificato? Sicuramente arriveranno commenti che sono Laziale etc, io sono sincero ringrazierei Mourinho per questi 2 anni e punterei su un altro Allenatore!!!

  2. fabrizio ha detto:

    Ando’ abita Taylor?

  3. Gimmy il romanista ha detto:

    Avete visto la gomitata che l’arbitro a dato al calciatore della Roma noi i tifosi della Roma dobiamo denunciare per furto di 60 milioni di euro sono stati rubati dalla case della capitale d’Italia Roma le sono state rubati 60 milioni di euro nella finale l’arbitro deve essere indagato con rosetti diseniatire arbitri e liu ci sconto che c è dentro qualcuno anche in serie a per non fare andare su l’a Roma tipo lotito con rosetti sono molto amici

  4. Matteo ha detto:

    Tanto non cambierà mai nulla… guai ad ammettere che l’arbitraggio non è stato adeguato alla situazione. Purtroppo in una partita come la finale dell’altra sera tesa ed equilibrata certi errori di valutazione fanno la differenza. Bisogna assolutamente dare la possibilità alle squadre di chiamare il VAR almeno per un paio di volte durante una partita (se non lo fanno già gli arbitri). In questo modo si evitano spiacevoli ed inutili polemiche.
    Ho un dubbio come suqadra, chiedo all’arbitro (e non al VAR) di andare a rivederlo con calma.
    Se poi voglio tenere lo stesso metro di giudizio utilizzato durante la partita allora il rigore per noi lo fischi. Anche il rosso a Lamela ci sta tutto.
    Ma se non vai nemmeno a rivederli che messaggio mandi?
    Vai a rivederlo con calma e tu arbitro, ti fai la tua opinione. Se poi decidi che non era rigore e che non era rosso almeno ci siamo tolti tutti il dubbio.
    E stop discussioni. Evidente che l’altra sera Taylor abbia perso il controllo della situazione. E il VAR non lo ha aiutato. Però nessuno dei signori UEFA o altro che dica una parola su questo.
    Caro Abodi, non è la sconfitta che porta Mou o i tifosi a reagire così: è l’arbitraggio che scatena la reazione. Poi si deve condannare quello che è successo, ma non senza una buona dose di autocritica altrimenti si fa solo la figura degli scaldapoltrone bacchettoni che non cambiano qualcosa di evidentemente ingiusto e frustrante per chi come noi ha giocato, ha dato tutto e si sente derubato da decisioni inique (che, con tutto il rispetto, con il VAR, nel 2023, si possono e si devono togliere dal calcio).

  5. Peppe ha detto:

    Ma una bella indagine UEFA sull’operato di mr. Taylor?
    Pronti via, non ha ammonito GudelJ che ha preso piena la caviglia di Dybala, ma ha ammonto Matic al primo contrasto di gioco.
    Poi ha proseguito ammonendo solo romanisti: alla fine delle primo tempo tre ammoniti Roma e zero del Siviglia. Queste cose, si notano in televisione e pesano sul campo. Poi, Taylor è corso a concedere un rigore che non c’era al Siviglia e, solo 4 minuti dopo, non ha visto un rigore che c’era ! E, fatto ancora più grave, non è voluto andare al VAR a rivederlo, per non doverlo concedere.
    A fine partita, sei ammoniti Roma e solo uno Siviglia !
    Una roba mai vista in una finale. E’ evidente come abbia squilibrato il gioco.
    Nei tempi supplementari, non ha dato il rosso diretto a Lamela per la clamorosa gomitata in faccia a Ibanez, dandogli solo un giallo. Infine, per due volte si è rimesso in tasca il cartellino del secondo giallo, per Rakitic e per Lamela. Dopo poco, Lamela, non espulso per due volte, ha segnato uno dei rigori decisivi.
    Magari i Romanisti che erano in aeroporto, erano inc..zati per tutte queste cose, non per le parole di Mourinho.
    Se fossi nella società AS ROMA queste cose le scriverei all’ UEFA.

  6. Tanjian ha detto:

    29 maggio 1985 : 39 tifosi ITALIANI morti per la follia dei TIFOSI inglesi. Non mi pare che all’epoca la Stampa inglese abbia stigmatizzato più di tanto tale gesto, anzi! Ricordo che la responsaabilità fu addebitata all’inadeguatezza dell’impianto e che solo successivamente la UEFA (costretta dai fatti) prese posizione con la squalifica di tutti i teams inglesi. Altro fatto che ricordo con chiarezza : 7-11-1984 stagione dopo la finale persa con il Liverpool. Le due squadre si incrociano all’aeroporto di Londra e il portiere degli inglesi Grobbelar (ma non solo lui) provoca e insulta per una decina di minuti (durante il check-in) i giocatori della Roma che NON reagiscono alle provocazioni. Anche in questo caso la Stampa inglese ha fatto finta di nulla (per la cronaca: Grobbelar verrà incriminato, e poi assolto, per calcio-scommesse). Potrei andare avanti per parecchio ma mi limito a citare la partita di qualche anno fa’, sempre a Liverpool (che strano) dove i bobbies inglesi lasciarono che la tifoseria locale aggredisse i tifosi giallorossi prima di bastonare SOLO loro. Il punto è che se Taylor avesse arbitrato in maniera corretta, nessuno si sarebbe lamentato dell’eventuale sconfitta e probabilmente non ci sarebbe stato nessun incidente all’aeroporto. Il fatto che Tutta la Stampa spagnola cerchi di legittimare il torto, coadiuvata da quella inglese, non fa’ altro che aumentare i sospetti ed esacerbare gli animi.
    Solidarietà per il tifoso arrestato.
    ASR SEMPRE e COMUNQUE!

  7. giorgione ha detto:

    arbitraggio inaccettabile sotto tutti i punti di vista