Siviglia-Roma, aperta un’indagine su Mourinho; aggressione Taylor, Uefa e Premier League in coro: “Azioni inaccettabili”
Tutte le news della giornata giallorossa raccolte in un solo articolo: buona lettura!
Getty Images

Tutte le news della giornata giallorossa raccolte in un solo articolo: buona lettura!
Siviglia-Roma, l’Uefa apre un’indagine
A distanza di due giorni dalla finale di Europa League continuano a fare discutere le parole di Josè Mourinho indirizzate all’arbitro Taylor al termine della partita. La Uefa avrebbe aperto un’indagine nei confronti del tecnico giallorosso per gli insulti nei confronti dell’arbitro dopo la finale di Europa League tra la Roma e il Siviglia. “È stato avviato un procedimento disciplinare ai sensi dell’articolo 55 del Regolamento Disciplinare UEFA (DR) in seguito alla partita finale di UEFA Europa League tra Sevilla FC e AS Roma giocata il 31 maggio 2023 a Budapest, Ungheria”, si legge nella nota della UEFA.
Aggressione Taylor, la condanna della Uefa e della Premier League
Tramite un comunicato la Uefa si è espressa riguardo all’aggressione avvenuta nei confronti dell’arbitro Taylor all’aeroporto di Budapest. Di seguito uno stralcio della nota ufficiale: ““La UEFA condanna con veemenza il comportamento violento nei confronti del suo arbitro Anthony Taylor e della sua famiglia. Tali azioni sono inaccettabili e minano lo spirito di fair play e rispetto che la UEFA sostiene. Gli arbitri svolgono un ruolo cruciale nel garantire l’integrità e l’equità del gioco, e la loro sicurezza e il loro benessere sono della massima importanza.”
Anche l’associazione arbitrale del calcio di alto livello inglese ha dichiarato di essere a conoscenza dell’accaduto: “Siamo sconvolti dagli abusi ingiustificati e ripugnanti diretti contro Anthony e la sua famiglia mentre cercano di tornare a casa dopo aver arbitrato la finale di Europa League. Continueremo a fornire il nostro pieno sostegno ad Anthony e alla sua famiglia”. Tramite social, anche la Premier League ha espresso solidarietà “Siamo scioccati e sconvolti per gli inaccettabili insulti rivolti ad Anthony Taylor e alla sua famiglia durante il viaggio di ritorno dalla finale di UEFA Europa League. Nessuno dovrebbe subire questo imperdonabile comportamento che loro hanno dovuto subire ieri. Anthony è uno dei nostri direttori di gara più esperti e realizzati e noi sosteniamo pienamente lui e la sua famiglia”.
Verso Roma-Spezia, le probabili formazioni
La Roma domenica nell’ultima giornata di campionato contro lo Spezia deve conquistare l’accesso all’Europa League per la prossima stagione. Mourinho ha tutta la rosa a disposizione, almeno sulla carta (tranne Kumbulla e probabilmente Karsdorp), ma è opportuno valutare le condizioni di alcuni giocatori usciti stremati a Budapest o che hanno giocato tutta la gara, rigori compresi, e potrebbero risentirne in termini di stanchezza. In porta si va verso la riconferma di Rui Patricio, in difesa Mancini e Smalling potrebbero essere accompagnati da Llorente, preferito a Ibanez. Sulle fasce Zalewski a destra e Spinazzola a sinistra. A centrocampo le possibili novità, con Bove e Cristante avanti per una maglia da titolare, ma occhio a Camara e Tahirovic. Davanti possibile riposo per Dybala, con Pellegrini (o Volpato) ed El Shaarawy a supporto di Abraham.
Senti chi parla…
Sulle principali frequenze radiofoniche romane oggi si è parlato principalmente dell’arbitro Taylor e della finale di Europa League persa contro il Siviglia. Ilario Di Giovambattista a Radio Radio Pomeriggio: “Ci prendevano per matti quando dicevamo che la Roma si allena sistematicamente per far pressione all’arbitro. Il rigore sulla Roma per me c’era, è fallo di mano tutta la vita.” Ferrajolo a Radio Radio Pomeriggio: “Nemmeno voi aiutate a rasserenare l’ambiente. La pressione sugli arbitri è eticamente sbagliata, è un errore enorme. Però se Mourinho è stato fautore di questa politica, la società ha le sue colpe, perché la Roma è loro. Stiamo spaccando anche la tifoseria, chi è con Mourinho, chi con la proprietà. Questo non aiuta la Roma.”