Lutto nel mondo del calcio: è morto Maradona, tre giorni di lutto in Argentina. Le reazioni (FOTO)

MORTE MARADONA – Mondo del calcio in lutto: Diego Armando Maradona è morto all’età di 60 anni. El Pibe de Oro ha subito un arresto cardio-respiratorio mentre si trovava in casa, dove stava passando la convalescenza dopo l’operazione al cervello. In seguito all’attacco respiratorio, sei ambulanze si sono precipitate nella casa di Maradona per soccorrerlo. L’intervento dei medici, purtroppo, non è bastato a salvare la leggenda argentina. “Hasta Sempre Diego”, il che la Nazionale argentina ha affidato a Twitter per salutarlo: “Sarai eterno in tutti i cuori del mondo del calcio”. “Sono devastato, è la peggiore notizia che potessimo ricevere, lo amavamo. Stiamo cercandodi parlare con la sua famiglia. Grande tristezza”, è stato, invece, il commento del presidente argentino Alberto Fernandez al quotidiano El Clarin prima di decretare un lutto nazionale di tre giorni a partire da oggi.
Addio a Maradona: mondo del calcio sotto shock
Il mondo del calcio è sotto shock per la scomparsa del ‘Pibe de Oro’. “Sono talmente sconvolto che non riesco a parlare”, il commento di Ottavio Bianchi suo ex allenatore ai tempi del Napoli all’AdnKronos. “E’ stato un giocatore straordinario, unico, un talento immenso. Quando si parla della storia del calcio si parla di Pelé in un periodo, di Maradona in un altro e di Messi adesso. Ricordiamolo tra quelli più grandi di sempre”, il pensiero di Fabio Capello. “Una notizia pesante, incredibile. Mi dispiace tanto, per me era come un fratello, abbiamo avuto un rapporto incredibile”. Così Giuseppe Bruscolotti, storico capitano del Napoli e compagno di squadra di Diego Armando Maradona, commenta all’Adnkronos la notizia della morte del campione argentino. “Oggi Napoli ha perso un figlio – aggiunge Bruscolotti – uno che gli ha dato tanto. Sicuramente oggi è lutto cittadino, se non mondiale”. Anche il romanista Bruno Conti, tramite il suo profilo Instagram, ha esprimere il suo cordoglio per la scomparsa del ‘Diez’: “Ciao Grande Diego, riposa in pace”, le sue parole. “Sono senza parole, non mi sembra vero”, è stato il commento di Fabio Cannavaro mentre per Arrigo Sacchi: “Se ne va un fenomeno, una buona persona, generosa, che amava il calcio. Uno straordinario protagonista, il più grande in assoluto”. “E’ un grande campione che se ne va, è un lutto grandissimo per il calcio, per lo stile e la fantasia. E’ una grandissima perdita, abbiamo visto immagini di esempi di grande tecnica calcistica ma soprattutto la capacità di coinvolgimento, non si può dimenticare. Napoli lo porterà nel cuore come tutto il mondo del calcio”, il commento del presidente della Figc Gravina.
I saluti del mondo del calcio
Anche Cafù ha voluto salutare il talento mondiale del calcio: “Che notizia triste! Continuo a non credere che il nostro MARADONA se ne sia andato. La tua eredità sarà ricordata tra noi per sempre, la tua memoria vivrà per sempre nei nostri cuori”. Gabriel Omar Batistuta è stato compagno di Nazionale di Maradona: “Ti saremo eternamente grati, anche se adesso stiamo piangendo per te. Siamo vicini alla tua famiglia. Che tu possa riposare in pace, caro Diego”. “C’è solo molto dolore, mio e di tutti i napoletani. Maradona non era solo un giocatore ma ha rappresentato lo spirito di Napoli per anni”. Così Corrado Ferlaino, ex presidente del Napoli negli anni ’80, e colui che lo portò in Italia, ai microfoni di Sky Tg24. Anche Leo Messi, un’altra leggenda del calcio, ha voluto salutarlo: “E’ un giorno molto triste per tutti gli argentini e per il calcio. Ci lascia Maradona, ma non se ne va, perché Diego è eterno. Conservo dentro di me tutti i bei momenti vissuti insieme, colgo l’occasione per inviare le mie condoglianze a tutta la sua famiglia e ai suoi amici”. Addio Diego, campione immenso”. Così Alessandro Florenzi ricorda su Twitter Diego Armando Maradona. Ronaldo il Fenomeno ricorda su Instagram Diego Armando Maradona: “Che giorno triste per noi amanti del calcio. Il nostro sport perde uno dei suoi più grandi idoli. Perdo un grande amico, il cui talento mi ha ispirato sin da quando ero bambino. Sgomento per la sua partenza, ma grato per l’incontro della mia storia con la sua, nella vita. El Pibe, la tua eredità è eterna. La tua magia sul campo non sarà mai dimenticata. Riposa in pace amico mio. Possa Dio confortare l’intera famiglia, gli amici e le generazioni di fan in tutto il mondo”.
Maradona, la prima pagina dell’Equipe: “La morte di un Dio”
Un’immagine di Diego Armando Maradona con la maglia dell’Argentina e l’espressione disperata campeggia su tutta la homepage del quotidiano francese L’Equipe, che titola ‘La morte di un dio’.
Il saluto delle squadre
Anche le squadre di calcio del mondo intero hanno voluto rendere omaggio al mito del calcio. Il Barcellona “esprime le più sentite condoglianze per la morte di Diego Armando Maradona, giocatore del nostro club (1982-84) e icona del mondo del calcio. Riposa in pace” il messaggio del club catalano. “Tutti si aspettano le nostre parole. Ma quali parole possiamo usare per un dolore come quello che stiamo vivendo? Ora è il momento delle lacrime. Poi ci sarà il momento delle parole”. Questo il messaggio del Napoli, club nel quale Diego Armando Maradona è diventato leggendario, unendo tutta la popolazione partenopea sotto il segno del suo mito.
Il mondo della politica
Anche il Premier d’Italia, Giuseppe Conte, ha voluto salutare Diego Armando Maradona. “Il mondo intero piange la scomparsa di Maradona, che con il suo talento ineguagliabile ha scritto pagine indimenticabili della storia del calcio. Addio eterno campione”, il suo messaggio sui social. Anche la sindaca di Roma, Virginia Raggi, ha voluto rendere omaggio all’argentino. ”A modo suo ha fatto una piccola rivoluzione, non solo nel calcio, a Napoli, in Argentina o nei posti più disparati ma sempre dalla parte degli ultimi: con passione,
eccessi e con tanta generosità. In tanti piangono Diego Armando Maradona. Con umiltà mi unisco a loro”.