8 Settembre 2023

Lo stadio per il futuro della Roma: possibili introiti da 70 milioni di euro a stagione

Continua il lavoro della società per la costruzione dell'impianto di Pietralata che potrebbe ridurre il gap dai top club europei

STADI ROMA FRIEDKIN – Uno dei grandi progetti della famiglia Friedkin per aumentare i ricavi della Roma è quello della costruzione del nuovo stadio. L’impianto dovrebbe sorgere a Pietralata con la speranza di vederlo in funzione già per il 2027 anno del centenario della società giallorossa. L’iter burocratico procede con l’apertura del dibattito pubblico.

Il sindaco Gualtieri si dice fiducioso sui tempi

Il futuro della Roma non passa solamente con l’ispirazione di Dybala o i gol di Lukaku. Secondo La Gazzetta dello Sport, c’è bisogno anche di altro come uno stadio di proprietà che possa permettere ai giallorossi di ridurre il gap con i top team europei. Questo appare molto chiaro alla famiglia Friedkin che sta spendendo denaro ed energie in un progetto che trova la sponda anche dell’amministrazione comunale. Un investimento da almeno 580 milioni su un quadrante da rivalutare come quello di Pietralata. Ieri è andata in scena la presentazione e la prima seduta del Dibattito Pubblico voluto proprio dalla giunta capitolina. Le difficoltà non mancano ed anche per questo Lucia Bernabè, responsabile per le relazioni istituzionali della società ha preso tempo. I principali tavoli di lavoro riguardano viabilità, trasporti e impatto ambientale alla luce delle prescrizioni del Campidoglio avanzata per la concessione del pubblico interesse. La vicinanza dell’ospedale Pertini non facilita le cose ed anche per questo è fondamentale la condizione che almeno il 50% dei tifosi possa raggiungere l’impianto con i mezzi pubblici. La capienza prevista sarà di 57mila posti ampliabili a 62mila. Altro punto controverso è quello degli espropri che saranno a carico della Roma. Una cosa è certa, i Friedkin vogliono accelerare ed hanno incontrato per questo anche Salvini, ministro delle Infrastrutture. A finanziare l’opera saranno Bank of America e JP Morgan, che sperano di veder posta la prima pietra entro fine 2024.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 commento

  1. elconde ha detto:

    Apriamo il libro dei sogni a pag. 1: il fatturato atteso dallo stadio della Roma