LIVE Coronavirus, il bollettino della Protezione Civile: calano i decessi. Più di 2.5 milioni di casi nel mondo
Foto Getty

CORONAVIRUS LIVE – Tutti gli aggiornamenti sull’emergenza Coronavirus in Italia e nel mondo.
Gli aggiornamenti
Ore 18.00 – I dati del nuovo bollettino della Protezione Civile riportano un calo delle persone ricoverate. In terapia intensiva si trovano oggi 2.384 persone, 87 meno di ieri. Sono ancora ricoverate con sintomi 23.805 persone, 329 meno di ieri. In isolamento domiciliare 81.510 persone (406 in più rispetto a ieri). Nelle ultime ventiquattro ore sono morte 437 persone (ieri le vittime erano state 534), arrivando a un totale di decessi 25.085. I guariti raggiungono quota 54.543, per un aumento in 24 ore di 2943 unità, il più alto da inizio epidemia (ieri erano state dichiarate guarite 2.723 persone).
Ore 17.55 – L’emergenza Coronavirus continua in Italia, ma sta per entrare nella Fase 2. Il calcio vorrebbe ripartire al più presto, ma non c’è certezza al momento che ciò sia possibile. A spingere per una soluzione del genere ci pensa l’ex Premier Enrico Letta, intervenuto a Skytg24: “Sono tra quelli che spera che il campionato riparta il più presto possibile, sia per motivi economici che di psicologia collettiva, purché nel massimo della sicurezza”.
Ore 17.40 – L’emergenza Coronavirus continua in tutta Italia. Per questo la sociologa romana Fiammetta Pilozzi ha promosso una particolare iniziativa benefica. Si tratta di una partita virtuale, in cui i tifosi di Roma e Lazio si sfideranno a suon di donazioni per sostenere il Policlinico Tor Vergata nella lotta al Covid-19. Questo speciale derby si giocherà domenica 26 aprile alle 15 e sarà visibile sul sito www.tutticontrocovid.it. Il match sarà ovviamente senza calciatori e sul campo il pallone si muoverà da una parte all’altra spinto solo dal volume delle donazioni: più una tifoseria donerà, più spingerà la palla verso la porta
Ore 17.30 – Un cittadino è stato denunciato ieri mattina dagli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale, Gruppo IX Eur, per aver violato la quarantena obbligatoria. L’uomo, residente a Roma, il 13 aprile era stato fermato dalla Polizia Locale nel territorio di un Comune in provincia di Cosenza. Nei suoi confronti, oltre alla sanzione per non aver rispettato le prescrizioni relative agli spostamenti, è stata applicata la quarantena obbligatoria per 14 giorni, come previsto da un’ordinanza della Regione Calabria, ma ieri mattina, durante i consueti controlli, il 74enne non è stato trovato nella località dell’isolamento. Il Comando del luogo ha immediatamente preso contatti con il Gruppo della Polizia Locale di Roma del IX Municipio, zona di residenza dell’uomo, che ha inviato una pattuglia presso la sua abitazione: una volta identificato, gli agenti hanno denunciato il cittadino per il mancato rispetto della quarantena. Negli ultimi due giorni sono 70 le irregolarità riscontrate dalla Polizia Locale per mancata osservanza delle disposizioni a tutela della salute pubblica a seguito dell’emergenza Coronavirus.
Ore 17.00 – L’emergenza Coronavirus rischia di avere un impatto enorme sull’economia mondiale. La maggiore revisione al ribasso delle stime per il 2020 riguarda l’Europa, dove le misure per fermare la diffusione del Covid-19 hanno già avuto un peso nell’attività del primo trimestre del 2020. Lo afferma Fitch, precisando di aver tagliato la stima sul PIL dell’Italia a -8% dopo le indicazioni sul fatto che il Prodotto interno lordo è già calato del 5% nel primo trimestre e dopo la recente estensione del lockdown. Le previsioni ufficiali puntano anche a contrazioni di quasi il 5% di Francia e Spagna nel primo trimestre.
Ore 16.40 – Il Coronavirus continua a diffondersi in tutto il mondo. Per questo si cerca a tutti i costi una cura. In tal senso arrivano finalmente buone notizie. Sembra infatti che siano stati elaborati due farmaci specifici, progettati e sintetizzati per combattere il Covid-19 attaccando l’enzima proteasi, che utilizza per moltiplicarsi. Il risultato, pubblicato dalla rivista Science, è stato ottenuto dal gruppo di Wenhao Dai dell’Accademia cinese delle Scienze.
Ore 16.15 – Due persone morte all’inizio e alla metà di febbraio in California sono le prime vittime di Coronavirus negli USA. Come riporta TGcom24, le autorità sanitarie locali hanno spiegato che dalle autopsie è emerso come due soggetti deceduti nella contea di Santa Clara il 6 e il 17 febbraio avessero contratto il Covid-19, segno che il virus potrebbe essersi diffuso settimane prima di quanto si sia pensato finora. Inizialmente si era ritenuto che il primo decesso negli USA si fosse verificato solo il 29 febbraio a Kirkland, nello Stato di Washington, un sobborgo di Seattle diventato il primo focolaio della nazione. Ma poi altre morti precedenti sono state ricollegate al virus.
Ore 15.30 – Il calcio italiano prova a organizzare la ripartenza, dopo lo stop ai campionati dovuto all’emergenza Coronavirus. Come riporta Sky Sport, è terminata la videoconferenza tra il Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora e i maggiori rappresentanti del mondo del pallone. Non è stata presa ancora nessuna decisione ufficiale, ma il vertice è stato utile per capire meglio le posizioni delle parti. Al termine dell’incontro il Ministro ha così commentato: “Ringrazio tutti i partecipanti alla riunione: ho ascoltato con grande attenzione le diverse posizioni emerse e nei prossimi giorni, dopo un confronto con il Ministro della Salute e il Comitato tecnico scientifico, emaneremo le disposizioni aggiornate in merito alla possibilità e alle modalità per una ripartenza degli allenamenti”.
Ore 15.00 – Il Premier Giuseppe Conte ha convocato i leader di Cgil, Cisl e Uil e i rappresentanti di Confindustria e delle altre associazioni d’impresa per questo pomeriggio per discutere della Fase 2 dell’emergenza sanitaria per il Coronavirus. Come riporta TGcom24, la riunione si svolgerà in videoconferenza alle 16.30. Previsto anche il Consiglio dei Ministri per questa sera alle 21. L’ordine del giorno non è stato ancora diffuso, ma sul tavolo ci dovrebbero essere, tra l’altro, il Def e lo scostamento di bilancio per finanziare il decreto Aprile. La Fase 2 dovrebbe iniziare il 4 maggio, ma alcune attività potrebbero riaprire già dal 27 aprile.
Ore 14.45 – L’emergenza Coronavirus continua in Italia, rischiando di compromettere l’estate degli italiani. Come riporta riminitoday.it, il Sindaco di Riccione, Renata Tosi, sta però pensando di riaprire le spiagge già a giugno. Una notizia che ha preoccupato molto il PD, che ha condannato subito questa ipotesi con le seguenti dichiarazioni: “E’ come giocare ai numeri del lotto: e il Sindaco di Riccione sta giocando sulla pelle dei turisti, degli operatori, dei cittadini, ma soprattutto sta giocando sulla pelle degli infermieri, dei medici e degli operatori sanitari che sono ancora in trincea, provati fisicamente e psicologicamente da un dramma che si consuma ancora in queste ore. Sta giocando anche sulle facili speranze e sulle legittime aspettative delle persone mentre servirebbe solo lavorare affinché la ripresa e le riaperture fossero solide e sicure. Parlare di date e definire modalità senza alcun fondamento è un atteggiamento irresponsabile e pericoloso”.
Ore 14.20 – “Firmerò oggi il mio ordine esecutivo che proibisce l’immigrazione nel nostro Paese”. Lo ha annunciato su Twitter il presidente degli USA, Donald Trump. “Nel frattempo, anche senza questo ordine, il nostro confine meridionale, aiutato dalle 170 miglia del nuovo muro di frontiera e da 27mila soldati messicani”, è difficilmente penetrabile, anche per “i trafficanti di esseri umani”, ha aggiunto.
Ore 14.00 – L’emergenza Coronavirus continua anche in Germania. Le autorità calcistiche tedesche riconoscono di non poter garantire la sicurezza al 100% per tutti, ma sono disposte a correre un rischio accettabile affinché la Bundesliga riprenda le sue attività a maggio, secondo quanto riportato oggi dal giornale Süddeutsche Zeitung, basato su un documento interno. Il rapporto compilato da un gruppo di lavoro della German Football League (DFL) e della German Football Federation (DFB) delinea i passi che sarebbero stati fatti per consentire alle partite di essere giocate a porte chiuse nelle prime tre divisioni maschili, la Coppa di Germania e la Bundesliga femminile nel mezzo della pandemia di Coronavirus. La task force, che include il capo del comitato medico della DFB Tim Meyer, afferma anche che una squadra non dovrà necessariamente essere messa in quarantena se un giocatore si dimostra positivo al test sul Covid-19. Diversi governatori regionali in Germania hanno suggerito lunedì che la Bundesliga potrebbe riprendere a maggio. Il Ministero degli Interni e dello Sport tedesco non ha ancora fissato una data di inizio, sostenendo che sono necessari ulteriori colloqui. La DFL ha un’assemblea prevista per domani. Le attuali restrizioni governative sono in vigore fino al 3 maggio. I prossimi colloqui tra il cancelliere Angela Merkel e i leader degli stati federali sono fissati per il 30 aprile e il calcio dovrebbe essere all’ordine del giorno.
Ore 13.30 – L’emergenza Coronavirus continua in tutto il mondo. Per questo ieri era trapelata dal Brasile l’indiscrezione che l’OMS avesse chiesto all’UEFA di bloccare il calcio fino al termine del 2021. Contattato da Sky Sports, il massimo organo sportivo europeo ha però smentito categoricamente la notizia. Insieme alle 55 federazioni partecipanti, infatti, l’UEFA sta discutendo le modalità di ripresa dei campionati, in accordo con i protocolli sanitari nazionali. Un portavoce ha dichiarato: “Non è corretto. L’OMS non ha mai raccomandato la sospensione del calcio fino al 2021″.
Ore 12.45 – L’emergenza Coronavirus continua anche nella Capitale. Ecco allora il bollettino odierno dell’Ospedale Spallanzani di Roma: “I pazienti positivi al Covid-19 sono in totale 125. Di questi, 20 pazienti necessitano di supporto respiratorio. In giornata invece sono previste ulteriori dimissioni di pazienti asintomatici o paucisintomatici. I pazienti dimessi e trasferiti a domicilio o presso altre strutture territoriali, sono a questa mattina 336″.
Ore 11.00 – Oggi si potrebbe decidere il futuro prossimo del calcio italiano. Il ministro Spadafora incontrerà i vertici della federazione italiana e discuterà i piani per far ripartire in sicurezza la Serie A. Queste le sue parole durante il question time al Senato: “Ho chiesto che tutte le federazioni spieghino in quale modo poter riaprire in sicurezza. Oggi incontrerò alle 12:00 gli esponenti del calcio e della FIGC, in modo tale da capire entro il 4 maggio come ripartire. Dobbiamo riaprire perché lo sport è importante come valore economico e sociale ma nel rispetto della salute. Quindi gradualmente potremo pensare di riaprire gli allenamenti, per quello che riguarda i campionati e l’attività motoria all’aperto valuteremo con il comitato tecnico scientifico della Protezione Civile, consapevoli che la ripartenza vada spinta ma vada anche tutelata la salute di tutti i cittadini”.
Ore 10.30 – Il Regno Unito ha deciso: si punta dritti sul vaccino contro il Covid 19. “È il modo migliore per sconfiggere il coronavirus”, ha detto il ministro della Salute britannico Matt Hancock che ieri a Londra ha annunciato “ogni sforzo possibile” del governo per sostenere la ricerca e lo sviluppo di un vaccino anti Covid 19. Oltremanica, come riporta repubblica.it, ci stanno provando l’Università di Oxford e l’Imperial College di Londra in collaborazione con l’azienda di Pomezia Advent-Irbm che ha prodotto materialmente i campioni che proprio da domani saranno sperimentati sugli esseri umani. Il governo Johnson stanzierà altri 20 milioni per Oxford e oltre 22 per l’Imperial College, ha annunciato ieri sempre Hancock, a conferma delle reali intenzioni dell’esecutivo. Cinquecento persone tra Londra, Bristol e Southampton saranno sottoposte ai primi test. E’ stato messo a punto da scienziati inglesi e italiani. Se funziona, si partirà a settembre.
Ore 10.00 – Salgono a 143 i medici morti di coronavirus in Italia. Ad aggiornare il bilancio è la Fnomceo, Federazione nazionale Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri. L’ultimo nome è quello di Alberto Santoro, medico di medicina generale.
Ore 9.30 – Ci sono almeno due italiani tra 34 membri dell’equipaggio risultati positivi al coronavirus, a bordo della nave da crociera italiana Costa Atlantica, ormeggiata nella baia di Nagasaki per lavori di manutenzione. Lo ha reso noto la prefettura della città a sud ovest dell’arcipelago. La prefettura di Nagasaki ha riferito della possibilità di un focolaio sulla nave, approdata nel distretto di Koyagi a Nagasaki il 29 gennaio, e la cui partenza è prevista a fine aprile. La nave da crociera inizialmente doveva dirigersi in Cina per lavori di manutenzione, ma la diffusione del coronavirus nella città di Wuhan a fine 2019, aveva costretto l’operatore a dirigersi in Giappone verso i cantieri navali della Mitsubishi Shipbuilding.
Ore 9.00 – “Vedo una luce in fondo al tunnel del coronavirus”. Lo afferma Donald Trump parlando di “20 stati americani che hanno già annunciato i loro piani per riaprire in sicurezza le loro economie”. Come riporta Il Corriere della Sera, sono almeno 2.731 le persone morte con coronavirus martedì negli Stati Uniti, dove si sono registrati almeno 37.179 nuovi casi di Covid-19.I dati aggiornati della Jhu parlano di 825.041 casi in totale negli Usa e di 45.063 morti. Nel mondo i casi di Covid-19 sono più di 2,5 milioni.