10 Novembre 2023

La Roma e i derby, una tendenza da invertire: il dato nelle ultime stagioni

Dopo lo Slavia Praga, adesso arriva il derby. La Roma è chiamata a ribaltare gli ultimi precedenti infelici contro la Lazio: ecco il dato

Getty Images

Roma squadra

Doveva essere la trasferta che avrebbe legittimato il primato della Roma nel girone. Invece, i giallorossi sono tornati da Praga con un pugno di mosche, sconfitti sul piano del gioco e della grinta mostrata in campo, scivolando così al secondo posto. Non più padrona del proprio destino in Europa League, la squadra deve voltare velocemente pagina. Alle porte si prospetta un delicato derby contro la Lazio, reduce da una serie di risultati fin qui altalenanti.

Nel post-partita con lo Slavia, le parole di Mourinho sono arrivate precise e taglienti: “Non è possibile vivere la città di Roma più di me, anche se sei nato a Trigoria, anche se sei un ragazzino nato lì. Non credo che i giocatori sentano il derby più di me”. Lo Special One ha puntato il dito contro l’atteggiamento da parte di alcuni, colpevoli di non avere un certo livello di professionalità per affrontare determinati match come quello in Repubblica Ceca.

E adesso nella Capitale arriva la sfida più sentita, anche se per il mister portoghese rimane la bruciatura di questa sconfitta. “Se vinciamo il derby dimentico Praga? No, perché l’ho vissuta e l’ho persa in modo orribile”. L’appuntamento della stracittadina chiama. Dalle parti di Trigoria si cerca il tasto ‘reset’, non sono in relazione all’ultima partita, ma anche per invertire uno storico infelice che i giallorossi hanno registrato nelle gare più recenti contro i biancocelesti.

Roma, tre derby vinti contro la Lazio negli ultimi cinque anni

Quello di domenica tra Lazio e Roma sarà il derby numero 181 della storia capitolina. Nelle ultime cinque stagioni, però, il club romanista ha riscontrato più di qualche difficoltà. A partire dall’annata 2018/2019, infatti, si è aggiudicato soltanto tre partite su dieci, mentre il resto è suddiviso tra vittorie laziali (cinque su dieci) e pareggi (due su dieci). Un confronto ostico soprattutto in relazione allo scorso anno (2022-2023), quando gli uomini di Sarri hanno mantenuto la porta inviolata all’andata e al ritorno.

“In casa”, la Lazio non cade contro la Roma da sei partite (quattro successi e due pareggi), con l’ultimo exploit giallorosso arrivato nel 2016 grazie alle reti di Strootman e Nainggolan. In questi dieci scontri, i biancocelesti hanno segnato quattordici gol, andando in vantaggio cinque volte senza farsi mai raggiungere. I giallorossi, invece, sono fermi a dodici reti e soltanto in tre occasioni hanno confezionato il successo finale contro l’avversario.

Sarri vs Mourinho

Si passa, infine, al vis a vis tra Sarri e Mourinho. Da quando entrambi siedono sulle rispettive panchine di Lazio e Roma (stagione 2021-2022), il ruolino di marcia recita tre vittorie per il primo e una per il secondo. In generale, i due tecnici si erano affrontati precedentemente in Premier League, in occasione di un pirotecnico Chelsea-Manchester United terminato 2-2 nel 2018. Polemiche in quel caso da parte dello Special One nei confronti di un preparatore atletico del tecnico toscano, allontanato successivamente.

A distanza di qualche anno, entrambi hanno raggiunto la Capitale, e anche questa volta le schermaglie non sono mancate. L’ultima in ordine di tempo è quella del portoghese: “Io ho vinto 26 titoli, lui pochi”. Dopo aver archiviato i rispetti impegni europei, all’Olimpico va in scena il sesto atto di questo confronto. In campionato le due squadre cercano di risalire la classifica dopo un avvio deludente. Per questo motivo, Mourinho non può permettersi di sbagliare, così come il suo collega biancoceleste.

Marco Guerriero

SEGUI ROMANEWS.EU ANCHE SU FACEBOOK!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 commenti

  1. NICOLA ha detto:

    Stano,dato il gioco spumeggiante della squadra di moufrigno.
    Domenica sera la scusa sarà……abbiamo giocato giovedi.

  2. Quirino ha detto:

    Inutile dirlo negli ultimi anni noi il derby lo soffriamo parecchio e li perdiamo.
    Loro sembrano avere calciatori che vanno più in profondità,ti fanno male, più adatti a giocare un derby, calciatori che ci mettono sempre in difficoltà e poi comunque loro da sempre sono una squadra più cattiva della nostra, forse sono più da derby rispetto a noi.
    Poi la Roma nella storia di derby ne ha vinti di più, perché comunque c’era la famosa differenza storica, noi abbiamo avuto sempre più qualità rispetto a loro.
    Sarebbe un peccato che pian piano si assottigliasse sempre di più questo dato, di derby a nostro favore.
    Però è un periodo che gira bene a loro, che li vincono quasi sempre e purtroppo, nel calcio anche statisticamente esistono questi periodi.
    Guardate il derby di Milano, Milan sparito, vince sempre l’Inter il quinto di seguito mi pare, in quello di Torino vince sempre la Juve, ossia vincono le squadre che non hanno il nome della città e meno tifo per loro.
    Brutti presagi

  3. Carlo ha detto:

    Prendiamo De zerbi lasciamo tutti sti campioni in campo e vinceremo tutto .solo a Roma non ci sta bene l’allenatore più vincente al mondo,invece bravi l’americani bravi presi giocatori finiti e alla croce rossa,hanno comprato solo un fenomeno Celic

  4. Pietro ha detto:

    Anagramma di lotito è: titoli… Forse riferimento a Mou?? Purtroppo domenica non sarà giornata fausta.

  5. Dan ha detto:

    DOMENICA TOCCA VENDE CARA LA PELLE … AVEMO VINTO DERBY CON PECCENINI CHINELLATO MAGGIORA SCARNECCHIA UGOLOTTI GIOVANNELLI …