5 Novembre 2023

La dura legge di Lukaku: radiografia di una pazza domenica

Il ribaltone durante il recupero del secondo tempo. Due minuti e 17 secondi e due gol di Azmoun, il primo per lui in Serie A, e di Lukaku che scacciano l’incubo della seconda sconfitta consecutiva a una settimana dal derby

Getty Images

Romelu Lukaku


.

C’è una Roma fino al 91esimo della partita con il Lecce e c’è una Roma dal 91esimo in poi. Chiamatela pure pazza Roma, squadra che non muore mai, grazie ai 9 gol segnati nei minuti di recupero. Fatto sta che questo gruppo, con tutti i suoi difetti, continua ad essere maledettamente viva. Lo avevamo scritto dopo la brutta sconfitta con l’Inter, lo ribadiamo oggi, dopo una gara che se Lukaku avesse segnato il rigore al 4’ sarebbe stata di tutt’altro tenore. Le prove non le abbiamo, ma per come si era messa è lecito immaginarsi qualcosa di diverso.

Con il Lecce le scorie dei fischi di San Siro per Lukaku

Nel giorno del rientro di Dybala va in scena, in un Olimpico grande protagonista, una partita-batticuore. L’onda lunga dei fischi di San Siro avrà condizionato il bomberone belga che si fa parare il penalty dal romano e romanista Falcone (a proposito, un consiglio per gli acquisti non richiesto a Pinto). Fatto sta che dopo l’erroraccio sotto Curva Nord, sullo stadio cala l’ombra dell’incubo del 1986: non c’era in ballo uno scudetto, ma la Roma stava di nuovo per perdere in casa contro un Lecce generoso e gagliardo sì, ma mai più vittorioso all’Olimpico contro i giallorossi dopo quel giorno di 37 anni fa.

Poi il ribaltone durante il recupero del secondo tempo. Due minuti e 17 secondi e due gol di Azmoun, il primo per lui in Serie A, e di Lukaku (a quota 6 marcature in campionato come Osimhen e Giroud) che scacciano l’incubo della seconda sconfitta consecutiva a una settimana dal derby. Al fischio finale le lacrime dell’ariete Romelu abbracciato a Mourinho sono l’immagine più bella della serata e di un successo in cui ormai nessuno più sperava. Nel suo pianto tutta l’emozione per una partita giocata probabilmente condizionato dall’errore sul dischetto, lui che non sbagliava un rigore da 6 anni e che neanche avrebbe dovuto calciarlo.

SEGUI ROMANEWS.EU SU TELEGRAM

Dybala e le magie sotto gli occhi della promessa sposa

Sì, perché il titolare della mansione è Dybala, ma l’argentino, reduce dall’infortunio, aveva scelto di non tirare calci da fermo. Da demone a eroe di giornata dunque. Il numero 90 giallorosso manda così in visibilio gli oltre 60.000 dell’Olimpico su assist proprio di Paulo, spettacolare anche quando non al meglio tra ‘rabone’ e ‘sombreri’ sotto gli occhi della promessa sposa Oriana a tifare dalla tribuna. I ragazzi di Mourinho quindi restano incollati alla zona Europa e si presentano nel migliore dei modi al derby del prossimo weekend con la Lazio, scavalcata in classifica al termine di 90 minuti.

GSpin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 commenti

  1. vittorio ostia lido ha detto:

    PARTITA bruttissima, gioco lento,,svogliati,passaggi sbagliati , difesa allo sbando, portiere NO COMMEMNT, poche idee avanti , lentissimi e prevedibili . però abbiamo vinto e così passa tutto in cavalleria..vero ????

  2. Amerigo ha detto:

    Il fantasma del 86, un po’ ha aleggiato la Roma sbagliava i gol loro andavano avanti e segnavano.
    Ieri sono ritrovati immeritatamente uno a zero se c’era una squadra che doveva stare uno a zero era la Roma, ma poi potevano chiuderla, così non è stato quindi alla fine sono arrivati i due gol che sarebbero dovuti arrivare prima, ma prima gli abbiamo sbagliati in quantità industriale, forse perché troppo nervosi