18 Gennaio 2009

L’AVVERSARIA: Torino, i conti non tornano: Cairo investe, ma l´attacco non si sblocca

 
Con l’obiettivo di accorciare le distanze dalle rivali per la Champions, oggi la Roma sfiderà il Torino di Walter Novellino. Nell’ultima giornata del girone andata (19^), i giallorossi giocheranno in trasferta, la prima del 2009. I granata, terz’ultimi in classifica, sono a caccia di punti salvezza. Alla ripresa del campionato, il Torino ha subito una pesante sconfitta contro il Genoa (3-0). Il presidente Cairo, partito con l’idea di viaggiare a metà classifica e di raggiungere magari un posto in Uefa, anche quest’anno si sta lottando per far uscire la sua squadra dalla crisi. CAMBIO IN PANCHINA – Una lotta che ha visto come decisione estrema e sofferta quella del cambio di allenatore. Partito con De Biasi al timone, il Toro dopo 15 giornate, aveva collezionato solo 12 punti. In seguito alla pesante sconfitta casalinga con la Fiorentina (1-4), Cairo ha preso la decisione di esonerare il tecnico di Sarmede. L’8 dicembre è arrivata l’ufficializzazione del ritorno di Novellino sulla panchina granata. Nelle tre partite con il nuovo allenatore, il Torino ha perso contro Bologna e Genoa e vinto in casa con il Napoli. Soprattutto se andiamo ad analizzare le ultime cinque giornate, la squadra di Cairo ha totalizzato solo tre punti. Dei 15 complessivi, 13 sono stati ottenuti all’Olimpico e solo 2 in trasferta. Il Torino è, insieme al Catania, l’unica squadra che non ha mai vinto lontano dalle mura amiche.ATTACCO DELUDENTE – Dopo le difficoltà riscontrate la scorsa stagione in fase offensiva, il presidente Cairo nell’ultimo mercato aveva investito molto sugli attaccanti, creando un reparto praticamente nuovo. Sulla carta un giusto mix di giocatori giovani ed esperti. Riportato alla base il pupillo Abbruscato, Cairo ha poi puntato su Bianchi, che gli era sfuggito per un pelo a gennaio. Pagato quasi 8 mln di euro, l’ex punta del Manchester City è stato il colpo ad effetto del mercato granata. A completare l’attacco anche il bomber Amoruso, prelevato dalla Reggina. Nonostante gli investimenti pesanti, il reparto avanzato del Torino continua ad avere difficoltà. Dopo 18 giornate i granata hanno realizzato 18 gol (media di una rete a partita). La coppia Amoruso-Bianchi ne ha fatti 7 in tutto (4 il primo, 3 il secondo). Poi viene Rosina con 3 reti. Il fantasista rimane un caso e fin qui ha giocato con discontinuità. Chiudono lo score degli attaccanti Stellone con 2 reti e Abbruscato con una. L’attacco asfittico continua ad essere un problema per Cairo.IMBATTUTI A TORINO – Nel triennio spallettiano, in campionato la Roma a Torino non ha mai perso. In verità stiamo parlando di due partite, perché nel 2005-2006 i granata erano in serie B. Nella stagione 2006-07 la Roma ha vinto per 2-1, con i gol di Totti e Mancini. Nella passata stagione, invece, arrivò un pareggio a reti bianche. Considerando anche le partite disputate a Roma, i giallorossi, da quando c’è Spalletti, su 4 gare ne hanno vinte due, pareggiata una e persa una. L’unica sconfitta è arrivata il 13 maggio 2007, alla terz’ultima giornata di campionato. La Roma, sicura del secondo posto, non aveva più nulla da chiedere alla stagione e alla fine perse per 1-0. L’unico che lottava per qualcosa era Francesco Totti, a caccia della Scarpa d’oro (che poi avrebbe vinto). Quel giorno non andò a segno sul campo, ma nella sua vita: nasceva infatti Chanel, la sua secondogenita.
Daniel Salcedo ManciniPROBABILE FORMAZIONE – Torino (4-4-2): Sereni, Colombo, Di Loreto, Natali, Ogbonna; Abate, Barone, Saumel, Diana; Bianchi, Amoruso.A disposizione: Calderoni, Pratali, Dellafiore, Corini, Rosina, Ventola, Stellone.Allenatore: Walter NovellinoINDISPONIBILI: Rubin, P.Zanetti, AbbruscatoSQUALIFICATI: Dzemaili, PisanoDIFFIDATI: Natali
 
 
ULTIME CINQUE PARTITESiena-Torino 1-0Torino-Fiorentina 1-4Bologna-Torino 5-2Torino-Napoli 1-0Genoa-Torino 3-0LA ROSA

 1

 Matteo Sereni

P

1975

Italia

31

 Alberto Fontana

P

1974

Italia

99

 Alex Calderoni

P

1976

Italia

3

 Marco Pisano

D

1981

Italia

6

 Angelo Ogbonna

D

1988

Italia

14

 Cesare Natali

D

1979

Italia

21

 Ivan Franceschini

D

1976

Italia

22

 Marco Di Loreto

D

1974

Italia

32

 Riccardo Colombo

D

1982

Italia

33

 Matteo Rubin

D

1987

Italia

50

 Francesco Pratali

D

1979

Italia

4

 Blerim Džemaili

C

1986

Svizzera

5

 Eugenio Corini

C

1970

Italia

8

 Simone Barone

C

1978

Italia

10

 Alessandro Rosina

C

1984

Italia

19

 Aimo Diana

C

1978

Italia

23

 Ignazio Abate

C

1986

Italia

24

 Jürgen Säumel

C

1984

Austria

27

 Paolo Zanetti

C

1982

Italia

28

 Tommaso Vailatti

C

1986

Italia

7

 Nicola Ventola

A

1978

Italia

9

 Elvis Abbruscato

A

1981

Italia

11

 Nicola Amoruso

A

1974

Italia

18

 Dominique Malonga

A

1989

Francia

30

 Roberto Stellone

A

1977

Italia

90

 Rolando Bianchi

A

1983

Italia
 
ACQUISTIAngelo Obinze Ogbonna (Crotone f.p.)Elvis Abbruscato (Lecce)Marco Moro (Messina)Nicola Amoruso (Reggina)Matteo Melara (Livorno)Tommaso Vailatti (Livorno)Alex Calderoni (Treviso)Riccardo Colombo (Udinese)Jurgen Säumel (Sturm Graz)Rolando Bianchi (Lazio)Francesco Pratali (Empoli)Blerim Dzemaili (Bolton)Paolo Hernan Dellafiore (Palermo)
CESSIONIMarco Motta (Udinese)Alvaro Recoba (Inter f.p.)Gianluca Comotto (Fiorentina)Nikola Lazetic (svinc.)Masashi Oguro (svinc.)Sesa Bjelanovic (Vicenza)Matteo Melara (svinc.)Salvatore Lanna (Bologna)Davide Bottone (Vicenza)Vincenzo Grella (Blackburn)David Di Michele (West Ham)
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *