24 Febbraio 2010

L´AVVERSARIA: La Roma non molla l´Europa, sarà lotta greco-romana

Dopo aver archiviato la pratica Catania i giallorossi si concentrano sulla sfida europea contro i greci del Panathinaikos. Non sarà facile per gli uomini allenati da Claudio Ranieri eliminare i biancoverdi di Atene come ha certificato il match di andata di giovedì scorso. Dopo la sconfitta subita in terra ellenica i giallorossi non potranno fare calcoli di nessun tipo. La vittoria è infatti l’unico risultato utile per proseguire il cammino europeo. Per riuscirci serviranno determinazione, compattezza e soprattutto molta calma. La frenesia potrebbe rivelarsi la peggior nemica dei capitolini. La Roma dovrà dimostrare, ancora una volta, di essere diventata “adulta”. Giovedì notte non saranno concessi passi falsi o colpi di testa. Il mezzo secolo che separa i giallorossi dall’ultimo (e unico) trionfo in Europa dovrà servire da insegnamento. Non bisognerà mollare un centimetro perché, in campo europeo, e specialmente in casa, l’errore si paga doppio. In ogni caso il risultato di Atene non è malvagio. Per passare il turno potrebbe bastare una vittoria di misura (1-0 o 2-1).
I PRECEDENTI – Le due squadre non si erano mai incontrate prima di giovedì scorso, ma la tradizione appare comunque favorevole ai giallorossi. La squadra capitolina infatti non aveva mai perso contro squadre greche. Nei sei precedenti aveva ottenuto 2 vittorie e 4 pareggi. Invece la squadra di Atene, nelle 19 gare disputate contro squadre italiane, ha collezionato 5 vittorie, 5 pareggi e 9 sconfitte. Non un bottino eccellente.IL CAMMINO IN EUROPA – Dopo un inizio complicato (4 punti nelle prime tre partite) la Roma è riuscita comunque a piazzarsi al primo posto del girone E con 13 punti. I giallorossi si sono arresi, nelle sei trasferte europee giocate fin qui (comprese quelle contro Kosice e Gent nei preliminari), solo agli svizzeri del Basilea (2-0) e al Panathinaikos (3-2). I biancoverdi invece si sono posizionati al secondo posto nel girone F dietro il Galatasaray. La squadra greca ha realizzato complessivamente 7 reti e ne ha subite 4 ed ha totalizzato 12 punti (4 vittorie e 2 sconfitte).  L’unica sconfitta casalinga dei greci nella fase i gironi risale allo scorso 17 settembre quando furono spazzati via dai turchi del Galatasaray (1-3).CURIOSITA’ – Giorgos Karagounis è l’unico giocatore del Panathinaikos ad aver giocato in Serie A dal 2003 al 2005. Il centrocampista greco è stato compagno anche di Nicolas Burdisso e Marco Andreolli nell’Inter. Inoltre la Roma conosce bene il giocatore più pericoloso degli ellenici: Djibril Cissè. Il centravanti francese è infatti stato compagno di squadra sia di Philippe Mexes nell’Auxerre sia di John Arne Riise nel Liverpool. Il calciatore di origine ivoriana ha realizzato, in questo primo scorcio di competizione, un particolare record. Cissè è stato infatti il calciatore ad essere ‘pizzicato’ più volte in offside (18). Un altro dato dimostra che la squadra greca è “lenta” a carburare: gli ellenici non hanno infatti ancora mai segnato, in Europa League, nei primi 45 minuti di gioco. Ma, come si è visto nella sciagurata trasferta greca, se ci sono cali di tensione non c’è statistica che tenga. La Roma ha infatti subito ben tre gol dai biancoverdi proprio nella seconda frazione di gioco.LA STAGIONE DEI GRECI – A sette gare dal termine della Super League greca i biancoverdi si trovano ancora in testa alla classifica. Ma non si può dire che stiano attraversando un momento di grazia. Dopo nove risultati utili consecutivi  i greci sono infatti incappati in due disfatte consecutive. La prima contro i modesti avversari del Kavala (0-2) e la seconda contro il Paok di Salonicco (2-1), diretta concorrente per la lotta al titolo. Proprio il Paok, insieme all’Olimpiakos, tallona la squadra allenata da Nikos Nioplias a sole due lunghezze di distanza. Prolifici in fase offensiva (42  gol realizzati in 23 match) e granitici in difesa (16 gol subiti) i biancoverdi hanno quest’anno, nonostante gli ultimi risultati negativi, la grande chance di conquistare il titolo dopo sei lunghi anni di astinenza.COSA TEMERE – La Roma dovrà temere, prima di ogni altra cosa, se stessa. I greci sono una squadra ostica ma assolutamente alla portata della Roma cinica e volitiva guidata da Ranieri. Rispetto ma non timore dovranno essere i sentimenti con cui i giallorossi approcceranno al match. Non bisogna dimenticare che i biancoverdi, lontano dalle mura di casa, sono tutt’altro che irresistibili. Particolari attenzioni dovranno essere comunque destinate al rinato Djibril Cissè. Il numero nove ha una spaventosa media gol nella Super League greca:  0,82 gol per partita. L’attaccante ha infatti messo a referto 18 gol in 22 match. Inoltre qualche grattacapo potrebbe crearlo il centrocampista offensivo Katsouranis. Il numero 29 ha realizzato, nel campionato greco, ben 8 reti. Pericolose appaiono anche la classe dell’argentino Leto (ex Liverpool) e la grinta di capitan Karagounis. Il punto debole del Panathinaikos è invece la retroguardia, facilmente perforabile. A parte tutto comunque giovedì sera, all’Olimpico, sarà battaglia. O meglio lotta. Una lotta greco-romana.
M.S.
ROSA PANATHINAIKOS PORTIERI:1.Mario Galinovic (croato/nazionale croato)27.Orestis Karnezis ; (greco)30.Alexandros Tzorvas  ; (greco) DIFENSORI:3.Josu Sarriegi ;(spagnolo)8.Centric Kante ; (maliano)18.Mattias Bjärsmyr ;(svedese/nazionale svedese under21)19.Gabriel Rodriguez Dos Santos ; (brasiliano)21.Filippos Darlas ;(greco)22.Stergos Marinos ;(greco)24.Loukas Vintra ; (greco/nazionale greco)25.Giourkas Seitaridis ;(greco/nazionale greco)31.Nikos Spiropoulos ; (greco)CENTROCAMPISTI:7.Sotiris Ninis ; (greco)11.Sebastian Leto ; (argentino)15.Gilberto Silva ; (brasiliano/nazionale brasiliano)17.Lazaros Christodoulopoulos ; (greco/nazionale greco)23.Simao Mate Junior ; (mozambicano/nazionale mozambicana)26.Giorgos Karagounis ; (greco/nazionale greco)29.Kostas Katsouranis ; (greco/nazionale greco)34.Giorgos Machlelis ; (greco)38.Silva Cleyton ; (brasiliano)39.Elini Dimoutsos ; (greco)ATTACCANTI:5.Ante Rukavina ;(croato)9.Djibril Cisse ;(francese/nazionale francese)14.Dimitris Salpingidis ; (greco/nazionale greco)28.Antonis Petropoulos ; (greco)Allenatore: Nikos NiopliasPROBABILI FORMAZIONI:Roma (4-2-3-1): Doni; Motta, Mexes, Juan, Riise; De Rossi, Brighi; Perrotta, Taddei, Cerci; Vucinic
Panathinaikos (4-1-4-1): Tzorvas; Marinos, Vinitra, Kantè, Sarriegi; Simao; Spiropoulos, Karagounis; Katsouranis, Christodoupoulos; Cissè

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *