24 Ottobre 2008

L´AVVERSARIA: l´Udinese degli ex Pepe, D´Agostino e Ferronetti

 
Dopo aver perso con onore contro il Chelsea, in Champions League, la Roma si rituffa nel campionato. I giallorossi, con soli 7 punti dopo 6 giornate, hanno l’assoluto bisogno di fare risultato. Ma l’avversaria è di quelle ostiche, l’Udinese di Pasquale Marino. Domenica (ore 15) allo stadio Friuli, Spalletti affronterà la sua ex squadra, attualmente seconda forza del campionato. I bianconeri, infatti, hanno fin qui totalizzato 14 punti, e insieme a Catania e Napoli inseguono la capolista Inter (16 punti). Fattore Friuli. Il dato che dovrebbe allarmare di più la Roma, è che ben 10 dei 14 punti conquistati, l’Udinese li ha ottenuti tra le mura amiche. In campionato, al Friuli, la squadra di Marino è ancora imbattuta. Su 4 partite giocate, i bianconeri ne hanno vinte 3 (Palermo, Siena e Torino) e pareggiata 1 (Napoli). L’unica sconfitta di questa stagione, ad Udine, è arrivata in Coppa Uefa contro il Borussia Dortmund (O-2, ritorno 1° turno), dove l’Udinese veniva dalla vittoria in trasferta nella gara di andata, e pensava di aver già chiuso la pratica. Ha passato poi il turno ai rigori e si è qualificata per la fase a gironi.I tre ex giallorossi: Pepe, D’Agostino e Ferronetti. E’ un’altra variante che la Roma dovrà temere. La voglia degli ex di riscattarsi contro la società che li ha cresciuti, ma che non ha saputo credere fino in fondo in loro. Pepe, D’Agostino e Ferronetti avranno sicuramente uno stimolo in più per far bene e per dimostrare che avrebbero meritato più chance nella capitale. Sono tutti e tre giovani e si stanno ritagliando uno spazio importante in una società che li ha saputi valorizzare. Pepe (25 anni) è sulla cresta dell’onda. Arriva dalla convocazione in nazionale dove ha disputato due ottime prestazioni. D’Agostino (26 anni) è uno dei centrocampisti più in forma del campionato e con il suo gol, ha regalato il pareggio all’Udinese sul difficile campo di Lecce, nell’ultima giornata di campionato. Ferronetti (24 anni), da quando è arrivato in Friuli nel 2007, sta trovando la continuità giusta per crescere. Da terzino destro sta facendo ottime cose ed è in continuo miglioramento. Chissà se un giorno uno di questi tre giocatori tornerà alla casa madre.Bottino pieno per Spalletti. L’ex di lusso della sfida di domenica, sarà Luciano Spalletti. Il tecnico di Certaldo, dopo quattro anni all’Udinese, nella stagione 2004-2005 è passato in giallorosso. Un addio doloroso, che ha creato non pochi dissidi tra le due società, ma che ha anche lasciato in dote una storica qualificazione in Champions league. Se in queste prime giornate di campionato, i numeri dell’Udinese al Friuli potrebbero impensierire la Roma, dovrebbero mettere paura ai bianconeri, quelli dello Spalletti giallorosso in casa della sua ex squadra. In campionato, nel triennio spallettiano, la Roma ha sempre vinto ad Udine (1-4, 0-1, 1-3). Ben otto i gol realizzati dai giallorossi, solo due i gol subiti. La scorsa stagione la Roma era passata in svantaggio (Di Natale), ma poi reagì con i gol di Vucinic, Taddei e Giuly. Con questi numeri, non ci resta che sperare che la striscia continui.
 
 
Daniel Salcedo Mancini
 
 
PROBABILE FORMAZIONE:  (4-3-3) Handanovic, Ferronetti, Coda, Domizzi, Lukovic; Inler, D’Agostino, Isla; Pepe, Quagliarella, Di Natale. A disp.: Koprivec, Motta, Nef, Pasquale, Obodo, Floro Flores, Sanchez. All.: MarinoINDISPONIBILI: Belardi, TissoneSTADIO: Friuli (Piazzale Repubblica Argentina)CAPIENZA: 41.652
 
ULTIME CINQUE GAREUdinese-Siena 2-1Udinese- Borussia D. 0-2 (ritorno 1° turno coppa Uefa) 4-3 d.c.r.Udinese-Torino 2-0Lecce-Udinese 2-2Udinese-Tottenham  2-0
 
 
 

LA ROSA

12

 Jan Koprivec

P

1988

Slovenia

 

22

 Samir Handanovic

P

1984

Slovenia

 

80

 Emanuele Belardi

P

1977

Italia

 

2

 Cristian Zapata

D

1986

Colombia

 

3

 Nikola Vujadinovic

D

1986

Serbia and Montenegro

 

6

 Maurizio Domizzi

D

1980

Italia

 

13

 Andrea Coda

D

1985

Italia

 

19

 Felipe

D

1984

Brasile

 

23

 Marco Motta

D

1986

Italia

 

24

 Aleksandar Lukovic

D

1982

Serbia

 

25

 Alain Nef

D

1982

Svizzera

 

26

 Giovanni Pasquale

D

1982

Italia

 

32

 Damiano Ferronetti

D

1984

Italia

 

99

 Luigi Sala

D

1974

Italia

 

 Moreno

D

1983

Brasile

 

5

 Christian Obodo

C

1984

Nigeria

 

8

 Fernando Damián Tissone

C

1986

Argentina

 

15

 Mauricio Isla

C

1988

Chile

 

21

 Gaetano D’Agostino

C

1982

Italia

 

88

 Gökhan Inler

C

1984

Svizzera

 

7

 Simone Pepe

A

1983

Italia

 

10

 Antonio Di Natale

A

1977

Italia

 

11

 Alexis Sánchez

A

1988

Chile

 

20

 Kwadwo Asamoah

A

1988

Ghana

 

27

 Fabio Quagliarella

A

1983

Italia

 

83

 Antonio Floro Flores

A

1983

Italia

 

 Odion Jude Ighalo

A

1989

Nigeria

 
IL MERCATO
 
ACQUISTIAlexis Sanchez (River Plate)Daniel Bradaschia (Treviso)Giovanni Pasquale (Livorno)Gaetano Calà (Messina)Fernando Damian Tissone (Atalanta)Marco Motta (Torino)Alain Nef (Piacenza)Salvatore Masiello (Vicenza) Nikola Vujadinovich (Cska Sofia)Luigi Sala (Sampdoria)Maurizio Domizzi (Napoli)CESSIONITomas Zapotocny (Besiktas)Antonio Candreva (Livorno)Andrea Migliorini (Livorno)Andrea Dossena (Liverpool)Federico Raul Laurito (Livorno)Giandomenico Mesto (Genoa)Tomas Sivok (Besiktas)Gyan Asamoah (Rennes)Michele Paolucci (Catania)Riccardo Colombo (Torino)Diogo Monteiro (Bari)Saulo Squarsone (Albinoleffe)Raffaele De Martino (Avellino)Roman Eremenko (Dinamo Kiev)Giampiero Pinzi (Chievo)
 
 
 
 
 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *