31 Ottobre 2008

L´avversaria: Il romano Ranieri **alla guida della Vecchia Signora

 
Il nubifragio dell’Olimpico e il conseguente rinvio della gara tra Roma e Sampdoria, hanno posticipato a sabato tutte le aspettative di riscatto dei giallorossi. Ma sabato, a Torino, ad attendere la squadra di Spalletti, non ci sarà un’avversaria qualunque, ci sarà la Vecchia Signora. Quella con la Juventus è una sfida storica, una partita difficile, ma che può infondere alla Roma l’input giusto per dare una svolta a questa stagione.LA SERIE POSITIVA – Se il rinvio della gara della Roma, in termini di energie risparmiate, potrebbe dare un vantaggio ai giallorossi, dall’altro, la Juventus di Ranieri, grazie alla vittoria di ieri, ha confermato il suo ottimo periodo di forma. I bianconeri, con il 2-1 sul campo del Bologna, hanno ottenuto la terza vittoria consecutiva (la seconda in campionato) e si sono portati a 15 punti in classifica (8 in più della Roma, che ha però una partita in meno). La Juventus sembra aver ritrovato la fiducia nei propri mezzi, e i tre punti conquistati ieri, ne hanno dato solo la conferma, dopo le prestigiose vittorie contro il Real Madrid in Champions League (2-1) e nel derby con il Torino (1-0). Alla Roma il compito di interrompere questa striscia. CON UN ROMANO AL TIMONE – Juventus-Roma è sempre stata una partita speciale. Lo sarà ancor di più per Claudio Ranieri, al secondo anno da allenatore dei bianconeri. Il tecnico, infatti, non solo è nato a Roma ed ha sempre esternato il suo tifo per i colori giallorossi (almeno fino a quando si è trasferito a Torino), ma è anche un ex, visto che ha fatto i suoi primi passi da calciatore nella Roma.  Notato da Helenio Herrera, fu poi l’allenatore della Juniores Antonio Trebiciani a trasformarlo da attaccante a terzino. Il suo esordio in serie A risale al 4 novembre 1973, in Genoa-Roma 2-1. Fu Manlio Scopigno a dargli fiducia. Ma l’esperienza di Ranieri con la Roma fu molto breve. Dopo sei presenze in campionato, la stagione successiva si trasferì al Catanzaro, dove divenne il giocatore con più presenze nella storia della squadra calabrese.TORNARE A VINCERE A TORINO –  In campionato, è dal 29 settembre 2001, Juventus-Roma 0-2 (Batistuta, Assuncao), che la Roma non vince in casa della Juventus. Da allora su cinque le partite disputate, i giallorossi hanno perso tre volte e pareggiato due. Nel triennio spallettiano, la Roma ha giocato a Torino due volte. Nella stagione 2005-2006, dopo essere andati in svantaggio con il gol del fresco ex Emerson, la squadra di Spalletti riuscì a pareggiare nei minuti finali grazie a un gol di Kharja. Dopo l’anno di serie B della Juventus, le due squadre sono tornate ad affrontarsi nella scorsa stagione. Juventus-Roma 1-0 , gol di Del Piero. Dopo sette anni, è giunta l’ora di tornare a vincere a Torino.
 
 
Daniel Salcedo Mancini
 
PROBABILE FORMAZIONE –  Juventus (4-4-2): Manninger, Grygera, Legrottaglie, Chiellini, Molinaro; Camoranesi, Sissoko, Tiago, Nedved; Del Piero, Amauri.A disposizione: Chimenti, Molinaro, Rossi, Mellberg, Ariaudo, Giovinco, Marchionni, Ekdal, Iaquinta.Allenatore: Claudio Ranieri.Indisponibili: Andrade, Zanetti, Zebina, Trezeguet, Buffon, Poulsen, Marchisio, De Ceglie, Salihamidzic, Knezevic.Squalificati: /Diffidati: Grygera.ULTIME CINQUE PARTITEJuventus-Palermo 1-2Napoli-Juventus 2-1Juventus-Real Madrid 1-0 (Champions League)Juventus-Torino 1-0 Bologna-Juventus 1-2
 
LA ROSA

1

 Gianluigi Buffon

P

1978

Italia

12

 Antonio Chimenti

P

1970

Italia

13

 Alexander Manninger

P

1977

Austria

3

 Giorgio Chiellini

D

1984

Italia

4

 Olof Mellberg

D

1977

Svezia

5

 Jonathan Zebina

D

1978

Francia

14

 Andrade

D

1978

Portogallo

15

 Dario Kneževic

D

1982

Croatia

21

 Zdenek Grygera

D

1980

Repubblica Ceca

28

 Cristian Molinaro

D

1983

Italia

33

 Nicola Legrottaglie

D

1976

Italia

6

 Cristiano Zanetti

C

1977

Italia

7

 Hasan Salihamidžic

C

1977

Bosnia and Herzegovina

11

 Pavel Nedved

C

1972

Repubblica Ceca

16

 Mauro Camoranesi

C

1976

Italia

18

 Christian Poulsen

C

1980

Danimarca

19

 Claudio Marchisio

C

1986

Italia

20

 Sebastian Giovinco

C

1987

Italia

22

 Mohamed Sissoko

C

1985

Mali

27

 Albin Ekdal

C

1989

Svezia

29

 Paolo De Ceglie

C

1986

Italia

30

 Tiago

C

1981

Portogallo

32

 Marco Marchionni

C

1980

Italia

8

 Amauri

A

1980

Brasile

9

 Vincenzo Iaquinta

A

1979

Italia

10

 Alessandro Del Piero

A

1974

Italia

17

 David Trézéguet

A

1977

Francia
 

ACQUISTIOlof Mellberg (Aston Villa)Sebastian Giovinco (Aston Villa)Claudio Marchisio (Empoli)Albin Ekdal (Brommapojkarna)Amauri (Palermo)Paolo De Ceglie (Siena)Dario Knezevic (Livorno)Christian Poulsen (Siviglia)Antonio Chimenti (Udinese)Alex Manninger (Udinese)CESSIONIAntonio Nocerino (Palermo)Guglielmo Stendardo (Lecce)Raffaele Palladino (Genoa)Alessandro Birindelli (Pisa)Jess Vanstrattan (f.c.)Sergio Almiron (Fiorentina)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *