9 Novembre 2010

L´AVVERSARIA: FIORENTINA. MIHAJLOVIC prova a rimarginare la ´ferita-PRANDELLI´

Archiviate le vittorie fondamentali con il Basilea in Champions League e con la Lazio nel derby capitolino, la Roma torna in campo per un’altra importantissima tappa della sua stagione. All’Olimpico arriva la Fiorentina di Mihajlovic, reduce dal successo casalingo con il Chievo per 1-0, ottenuto (non senza fatica) proprio grazie alla rete di un ex giallorosso: Alessio Cerci. Entrambe le squadre, dopo un inizio di campionato piuttosto difficile, stanno risalendo la china della classifica, graduatoria  che le vede divise da soli tre punti (15 per la Roma, 12 per i viola)DA PRANDELLI A MIHAJLOVIC – L’addio di Prandelli al termine della passata stagione rappresenta una ferita ancora non del tutto rimarginata nella piazza fiorentina come testimoniano le parole del patron dimisssionario Diego Della Valle nella conferenza stampa indetta la settimana scorsa:  “Questa società era legata a un motto: tutti per uno, uno per tutti. Poi è venuto a mancare un tassello. La situazione è cambiata e ha destabilizzato tutto. Quando ho avuto la certezza che Prandelli stava tentando di andare alla Juve” dichiarazioni immendiatamente smentite  dall’allenatore della Nazionale italiana:”Sono molto amareggiato. Non mi sono mai proposto ad altre società”. La dirigenza viola al momento di scegliere l’erede dell’attuale ct azzurro, decide di puntare su un tecnico emergente: Sinisa Mihajlovic. Il 3 giugno del 2010, il tecnico serbo viene ufficialmente presentato come nuovo allenatore della Fiorentina. Il mercato estivo vede pochi grandi nomi in entrata, anche per via delle grandi spese fatte nell’era Prandelli. Il Ds dei viola, Pantaleo Corvino porta a Firenze tre giocatori: l’ex portiere del Celtic, Boruc, l’ex centrocampista dell’Udinese (ed ex giallorosso), D’agostino e come colpo dell’ultima ora Alessio Cerci, strappato alla Roma per circa 4 milioni di euro. I viola, sotto la guida dell’ex difensore di Roma e Lazio, hanno finora ottenuto tre vittorie, tre pareggi e quattro sconfitte. TATTICA – Mihajlovic, nelle prime dieci giornate di campionato, ha puntato su due moduli diversi; Nelle prime partite della stagione la scelta è ricaduta sul 4-2-3-1, salvo poi provare il 4-4-1-1 e quindi tornare al modulo d’esordio nell’ultima gara disputata, la vittoria all’ “Artemio Franchi” con il Chievo. I viola hanno recuperato Mutu, che dalla nona giornata è tornato a calcare i campi dopo la lunga squalifica inflittagli quando nel suo sangue vennero trovate tracce di metaboliti della Sibutramina (il rumeno ha provveduto subito a far parlare nuovamente di sè, picchiando e facendosi querelare da un cameriere di un ristorante fiorentino, cosa che ha adirato non poco i vertici della società), Mihajlovic dovrebbe schierare gli stessi undici scesi in campo nella vittoria con i clivensi: Boruc quindi difenderà i pali della porta viola, a formare la linea difensiva saranno Comotto, Gamberini, Natali (che rientra dopo la squalifica) e Pasqual; Santana, che sostituirà l’infortunato Bolatti, e  Donadel saranno i due mediani dietro la linea dei tre suggeritori formata da Cerci, Mutu e Marchionni che agiranno alle spalle dell’unica punta Gilardino. ACF FIORENTINAPortieri 1  Sèbastien Frey (NAZ.FRA)84 Artur Boruc (NAZ.POL)35 Vlada Avramov (SER)12 Marcos Miranda (BRA)Difensori25 Gianluca Comotto (ITA)29 Lorenzo De Silvestri (ITA)16 Felipe (BRA)5 Alessandro Gamberini (ITA)23 Manuel Pasqual (ITA)2 Per Krøldrup (DAN)14 Cesare Natali (ITA)30 Nikola Gulan (SER)Centrocampisti28 Mario Bolatti (ARG)4  Marco Donadel (ITA)22  Adem Ljajic (SER)32 Marco Marchionni (ITA)18 Riccardo Montolivo (ITA) (C)7 Mario Alberto Santana (ARG)6 Jaun Manuel Vargas (Naz. PER)15 Cristiano Zanetti (ITA)24 Alessio Cerci (ITA)21 Gaetano D’Agostino (ITA)19  Daniel Kofi Agyei (GHA)20 Papa Waigo (SEN)Attaccanti11 Alberto Gilardino (ITA) 8  Stevan Jovetic (Mon) 10 Adrian Mutu (RoM) 9 Khouma el Babacar (SEN)26 Ryder Matos (BRA)27 Haris Seferovic (SVI)ALLENATORE: Sinisa Mihajlovic (SER)Probabile formazione: 4-2-3-1Boruc; Comotto, Gamberini, Natali, Pasqual; Santana, Donadel; Marchionni, Mutu, Cerci, Gilardino

G.C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *