L’AVVERSARIA: Fiorentina formato Champions con i Della Valle, ma i tifosi contestano E all´Olimpico il tabù dura dal ´92
La Roma è in crisi didentità, Claudio Ranieri ancora non ha trovato la cura. Dopo la sofferta vittoria allesordio contro il Siena e la disfatta in Europa League col Basilea, domenica il tecnico di San Saba se la dovrà vedere contro la Fiorentina di Cesare Prandelli. Per Ranieri si tratta di una sfida particolare, visto che dal 1993 al 1997 ha allenato il club viola. Ma non cè spazio per i ricordi. La Roma ha bisogno di punti per risalire la classifica. Quello con la Fiorentina è uno scontro diretto per il quarto posto. I toscani sono partiti bene in campionato. Dopo tre partite hanno 7 punti. Questanno la squadra di Prandelli sembra avere maggior equilibrio. Le due vittorie contro Palermo e Cagliari sono arrivate col risultato di 1-0. La prima giornata, in trasferta a Bologna, è terminata 1-1. I tre gol segnati dai viola sono stati realizzati da Mutu, Jovetic e Gilardino.CONTESTATA E il triste destino della famiglia Della Valle. Non è stato un agosto facile per la Fiorentina. Ai tifosi non è andata giù la cessione di Felipe Melo alla Juventus e soprattutto il mancato reinvestimento dei 25 milioni che ha fruttato alle casse viola. Striscioni e cori non hanno risparmiato nessuno. A partire dal direttore sportivo Pantaleo Corvino fino a toccare i due fratelli Della Valle, Diego e Andrea, che tanto hanno fatto in questi anni per riportare il club gigliato nel calcio che conta. Era il 2002 quando la famiglia leader nelle calzature decise di rilevare una Fiorentina appena fallita. La strada è stata lunga: partiti dalla C2, nel giro di due anni i Della Valle hanno riportato il club in serie A. Nel 2005, con Prandelli e Corvino, ecco il salto di qualità. Se non fosse stato per le sentenze di Calciopoli, la Fiorentina sarebbe arrivata sempre in Champions League negli ultimi quattro anni. Tutto ciò non è bastato ai tifosi viola, che vorrebbero una squadra sempre più competitiva, non capendo, però che la gestione Della Valle è stata fin qui esemplare ed ha sempre tenuto conto dei bilanci. La famiglia marchigiana ha dato segnali di stanchezza e di delusione per il comportamento dei tifosi. A sorpresa, è stato convocato un consiglio d’amministrazione straordinario. Il giorno fissato è il 24 settembre prossimo. Tutto può succedere, anche le dimissioni dalla carica di presidente di Andrea Della Valle.TABU E’ dal 23 febbraio 1992 che la Fiorentina non batte la Roma allo stadio Olimpico. La partita terminò con il punteggio di 1-3: Batistuta (2), Dunga e Voeller i marcatori. Con la gestione Della Valle l’aria non è cambiata. I giallorossi restano un tabù. Dalla stagione in cui la nuova società viola è tornata in serie A, il bilancio in trasferta contro la Roma è impietoso: 4 sconfitte e 1 pareggio. I Della Valle hanno debuttato in serie A proprio contro la Roma nel 2004. La prima giornata di campionato terminò con il punteggio di 1-0, grazie al gol di Montella. Dalla stagione 2005/2006 iniziano le sfide tra Prandelli e Spalletti. La prima finisce in parità, 1-1. Per la Roma rete di Tommasi. Poi tre vittorie consecutive di Spalletti. 3-1 (De Rossi, 2 Taddei) nella stagione 2006/2007. E doppio 1-0 negli ultimi due anni. Al di là dei numeri, le partite tra Roma e Fiorentina sono state sempre molto equilibrate, spesso decise da episodi. Il ciclo Spalletti si è esaurito, adesso tocca a Ranieri proseguire con il trend positivo.LE ULTIME Prandelli cerca di ricompattare una Fiorentina ancora scossa dalla sconfitta in Champions League con il Lione. La certezza per il tecnico viola si chiama Frey. In difesa si riparte dalla coppia centrale Dainelli-Gamberini. Sulle fasce spazio a Comotto e Pasqual. A fare da schermo a centrocampo, la qualità di Montolivo e sostanza di Zanetti. Il trio che agirà alle spalle di Gilardino sarà invece formato da Marchionni, Mutu e Vargas. Jovetic partirà dalla panchina.
Daniel Salcedo Mancini
PROBABILE FORMAZIONE Fiorentina (4-2-3-1): Frey, Comotto, Dainelli, Gamberini, Pasqual; Zanetti, Montolivo; Marchionni, Mutu, Santana; Gilardino.A disposizione: Avramov, Kroldrup, Natali, Donadel, Jorgensen, Gobbi, Jovetic.Allenatore: Cesare PrandelliINDISPONIBILI: Castillo, De Silvestri, Savio, Kroldrup, VargasSQUALIFICATI: /DIFFIDATI: /
ULTIME CINQUE PARTITEFiorentina – Sporting Lisbona 1-1Bologna Fiorentina 1-1Fiorentina Palermo 1-0Fiorentina Cagliari 1-0Lione Fiorentina 1-0
LA ROSA
Portieri
1
sebastien frey
1980
Francia
35
vlada avremo
1979
Serbia
90
andrea seculin
1990
Italia
31
tommaso scuffia
1991
Italia
Difensori
3
dario dainelli
1979
Italia
5
alessandro gamberini
1981
Italia
25
gianluca comotto
1978
Italia
14
cesare natali
1979
Italia
2
per billeskov kroldrup
1979
Danimarca
29
lorenzo de silvestri
1988
Italia
23
manuel pasqual
1982
Italia
48
federico masi
1990
Italia
41
ramzi aya
1990
Tunisia
42
andrea bagnai
1992
Italia
43
samuele bettoni
1989
Italia
44
michele camporese
1992
Italia
Centrocampisti
15
cristiano zanetti
1977
Italia
20
martin jorgensen
1975
Danimarca
32
marco marchionni
1980
Italia
4
marco donadel
1983
Italia
24
mario alberto santana
1981
Argentina
19
massimo gobbi
1980
Italia
18
riccardo montolivo
1985
Italia
6
juan manuel risco vargas
1983
Peru’
8
stevan jovetic
1989
Montenegro
17
francesco di tacchio
1990
Italia
21
el khouma babacar
1993
Senegal
45
federico carraro
1992
Italia
47
giacomo lepri
1990
Italia
Attaccanti
11
alberto gilardino
1982
Italia
10
adrian mutu
1979
Romania
9
jose’ ignacio castillo
1975
Argentina
7
nsereko savio
1989
Germania
46
pietro iemmello
1992
Italia
13
n’diaye papa waigo
1984
Senegal