L’AVVERSARIA: Chievo. La voglia di rivincita di **Esposito per salvare una stagione
Trovare la seconda vittoria dell’era Di Carlo. Dopo il fortunato successo a Udine propiziato dall’autorete di Felipe, il Chievo aspetta sabato pomeriggio la Roma, nel primo anticipo della quindicesima giornata. I gialloblù veronesi sono sempre ultimi con 9 punti, ma la gara del Friuli ha riportato il buon umore. Dopo sei sconfitte consecutive, il Chievo le proverà tutte contro i giallorossi per non sprofondare nuovamente. Ma non sarà facile contro una Roma che ha ritrovato gioco e risultati.
PUNTO DEBOLE Se la difesa scaligera è la peggiore del campionato dopo Bologna e Reggina, lattacco non è da meno. Il reparto offensivo di Di Carlo, infatti, è il meno prolifico della serie A con solo 7 gol realizzati. Per ovviare a questo (enorme) problema, nella gara contro la squadra di Spalletti il tecnico gialloblù si affiderà alla voglia di rivincita di Mauro Esposito, grande ex della partita. Lattaccante partenopeo, dopo la stagione 2007/2008, in cui marcò 8 presenze, venne riscattato dalla Roma e ceduto in prestito al Chievo, con cui ha già giocato 9 incontri. A Verona si augurano che Esposito ricominci a giocare (e segnare) come ai tempi di Cagliari.
SACRIFICIO – Il centrocampista del Chievo, Simone Bentivoglio, sa bene quali sono gli ingredienti giusti da mettere in campo contro la Roma. “Ci sarà da correre e da soffrire dall’inizio alla fine sottolinea il mediano – cerchiamo di darci tutti una mano. Di essere gruppo. Detto questo, Bentivoglio si lascia trasportare dalla spavalderia: Ogni volta che scendiamo in campo, lo facciamo per vincere. Non abbiamo mai impostato una partita con l’idea di portare a casa un pareggio. E sarà così anche la Roma. Il tecnico Di Carlo, invece, è perfettamente a conoscenza del fatto che la sua squadra ha poche chance contro i giallorossi: Ci aspetta un impegno durissimo, speriamo che loro abbiano almeno un po’ la testa alla Champions…”. Ma non sarà così.
PRECEDENTI – Sono solo 12 i precedenti in serie a tra la Roma e il Chievo Verona. Ne sono scaturite 5 vittorie giallorosse, una vittoria veneta e 6 risultati conclusi in parità. La media gol è nettamente a favore dei giallorossi ed è relativa alle 27 reti segnate; sono 11, invece, i gol veronesi alla formazione capitolina. Nelle 6 gare giocate al Bentegodi sono 2 i successi romanisti e 4 i pareggi ottenuti fra le due squadre; mentre gli scaligeri non hanno mai vinto in casa contro la Roma.
Francesco Glorialanza
PROBABILE FORMAZIONE (4-4-2): 28 Sorrentino; 27 Moro, 5 Mandelli, 33 Yepes, 4 Mantovani; 10 Luciano, 66 Pinzi, 9 Bentivoglio, 7 Marcolini; 31 Pellissier, 79 Esposito. A disp: 18 Squizzi, 3 Scardina, 6 Malagò, 77 Italiano, 11 Iunco, 13 Danna, 97 Langella. All.: Di Carlo.
INDISPONIBILI: Bogdani
SQUALIFICATI: /
DIFFIDATI: Italiano, Langella, Pinzi, Mandelli, Marcolini, Esposito, Bentivoglio
STADIO: Marcantonio Bentegodi, Piazzale Olimpia 37138 Verona.
Capienza: 44.617 + 182 (tribuna stampa).
Ultime cinque partite
2/11/ Palermo-Chievo 3-0
9/11/ Chievo-Juventus 0-2
16/11 Milan-Chievo 1-0
23/11 Chievo-Siena 0-2
30/11 Udinese-Chievo 0-1
LA ROSA COMPLETA DEL CHIEVO
18
Lorenzo Squizzi
P
1974
Italia
1
Gabriele Aldegani
P
1976
Italia
28
Stefano Sorrentino
P
1979
Italia
34
Cervo De Luca Vinicio Cesar
D
1979
Brasile
6
Marco Malagò
D
1978
Italia
5
Davide Mandelli
D
1977
Italia
4
Marco Mantovani
D
1984
Italia
27
Fabio Moro
D
1975
Italia
21
Nicolas Sebastien Frey
D
1984
Francia
3
Francesco Scardina
D
1981
Italia
2
Santiago Morero
D
1981
Argentina
33
Mario Alberto Yepes
D
1976
Colombia
9
Simone Bentivoglio
C
1985
Italia
77
Vincenzo Italiano
C
1977
Italia
7
Michele Marcolini
C
1975
Italia
10
Luciano
C
1975
Brasile
16
Luca Rigoni
C
1984
Italia
13
Emanuele D’anna
C
1982
Italia
25
Aurelian Bogdan Patrascu
C
1979
Romania
88
Simone Grippo
C
1988
Svizzera
66
Giampiero Pinzi
C
1981
Italia
31
Sergio Pellissier
A
1979
Italia
11
Antimo Iunco
A
1984
Italia
23
Erjon Bogdani
A
1977
Albania
97
Antonio Langella
A
1977
Italia
79
Mauro Esposito
A
1979
Italia
17
Diego Farias
A
1990
Brasile
Acquisti
Marchese (D, Bari, fp), Frey (D, Modena, 0,5 mln x 1/2), Antonazzo (D, Modena, 0,5 mln), D’Anna (C, svinc.), Sorrentino (P, Aek Atene, p), Patrascu (D, Piacenza, p), Granoche (A, Triestina, comp.), Langella (A, Udinese, p), Pinzi (C, Udinese, p), Esposito (C, Roma, p).
Cessioni
Rosi (C, Roma, fp), Cossato (A, svinc.), Defendi (A, Atalanta, fp), Antonazzo (D, Frosinone, 0,5 mln), Obinna (A, Inter, 0), Troiano (C, Modena, p), Diagouraga (D, Modena, p).