19 Gennaio 2022

Keramitsis, il classe 2004 scoperto da De Sanctis che brucia le tappe

KERAMITSIS DE SANCTIS – Roma-Cagliari, un minuto allo scadere e la squadra ospite ha avuto da poco la possibilità di pareggiare. Josè Mourinho si volta verso la panchina e dice a lui di entrare al posto di Maitland-Niles: è Dimitros Keramitsis, il greco classe 2004, l’ultimo gioiello della primavera giallorossa ad aver esordito in prima squadra.

Leggi anche:
Continua il pressing della Roma per Kamara

Il greco lanciato da De Rossi sogna l’esordio all’Olimpico

Riporta il Corriere dello Sport, che chi lo conosce ne parla come di un ragazzo sicuro di sé con carattere tutto suo. Ha la tipica personalità di chi è consapevole dei propri mezzi e che sa perfettamente dove vuole arrivare. E chi viene a conoscenza della sua storia ne comprende subito il perchè: fino a due anni fa nell’anonimato dei dilettanti di Salonicco, da lì la chiamata dell’Empoli, senza nessun passaggio intermedio. In Toscana Keramitsis gioca poco ma si laurea campione d’Italia con la primavera. A quel punto bussa alla sua porta la Roma: un investimento importante per il vivaio giallorosso ad opera di Morgan De Sanctis e Simone Lo Schiavo, lo stesso che ha scoperto Felix, per intenderci. Anche qui, il gigante di 193 cm brucia le tappe: preso inizialmente per l’under 18, viene lanciato subito in primavera da Alberto De Rossi, complici le numerose assenze della squadra. Da lì l’epilogo che tutti conosciamo e che ogni giovane giallorosso sogna: l’esordio all’Olimpico. Epilogo, si fa per dire, perchè si tratta dell’ennesima storia tutta da scrivere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 commenti

  1. YELLOW&RED LIVES MATTER ! DAN , CACCIA LI SORDI! FACTA,NON VERBA ha detto:

    De Sanctis via subito!

  2. Mario68 ha detto:

    Per ora può godersi l’immensa soddisfazione di aver esordito in serie A con la maglia della Roma, com’ è accaduto in passato e anche in questa stagione ad altri ragazzi, poi si vedrà