21 Ottobre 2020

Fallita la qualificazione in Champions, lo Young Boys torna in Europa League: solo due volte ai sedicesimi

YOUNG BOYS ROMA, L’AVVERSARIA – Dopo la spettacolare manita messa a segno nell’ultima di campionato contro il Benevento, la Roma si prepara a tornare sul palcoscenico europeo. La prima sfida del Gruppo A di Europa League vedrà la squadra di Fonseca impegnata in trasferta contro lo Young Boys, con ogni probabilità l’avversario più ostico, proveniente dalla seconda fascia.

Prossimi impegni

Young Boys-Roma (1° gara della fase a gironi di Europa League, 22 ottobre ore 18.55, Stadio Wankdorf)
Young Boys-Lucerna (5° turno di Super League, 25 ottobre ore 16.00, Stadio Wankdorf)
CFR Cluj-Young Boys (2° gara della fase a gironi di Europa League, 29 ottobre ore 21.00, Stadio Radulescu)
Lugano-Young Boys (6° turno di Super League, 1 novembre ore 16.00, Stadio di Cornaredo)

Come lo Young Boys arriva alla sfida contro la Roma

L’ultima giornata di Super League ha visto lo Young Boys impegnato in trasferta contro il Servette. Il match andato in scena allo Stade de Genève è terminato 0-0, con un’espulsione per parte. Dopo quattro match del campionato svizzero la squadra di Seoane si trova al terzo posto in classifica, a quota 8 punti.

Il percorso europeo: fallita la qualificazione Champions, ok i playoff di Europa League

Il cammino europeo dello Young Boys è iniziato il 26 agosto, con il secondo turno di qualificazione per la Champions League. I gialloneri hanno battuto il 3-1 allo Stade de Suisse, grazie alle reti siglate da Nsame, Sulejmani e Ngamaleu. I loro sogni però si sono infranti poco dopo, con la sconfitta arrivata nella sfida decisiva contro il Midtjylland: a sbloccare il risultato al 51′ è Lefort con un autogol che apre la strada ai danesi per il 3-0 finale. La squadra di Seoane però non ha commesso lo stesso errore ai playoff di Europa League, battendo 3-0 l’FK Tirana e conquistando l’accesso alla fase a gironi. A segno Fassnacht al 42’ e poi doppietta del solito Nsame. All’inizio di ottobre è poi arrivato il verdetto dell’urna di Nyon: lo Young Boys, estratto dalla seconda fascia, è entrato a far parte del Gruppo A, insieme a Roma, CFR Cluj e CSKA Sofia.

Il palmares dello Young Boys e le passate esperienze in Europa

Lo Young Boys vanta un ricco palmares in patria: 14 campionati svizzeri vinti (ultimi 3 consecutivi dal 2017/2018 al 2019/2020), 7 Coppe di Svizzera (ultima vinta nella stagione 2019/2020), una Supercoppa di Svizzera, una Coppa di Lega Svizzera, 2 Challenge League e 3 Angio Cup. Ancora nessun trofeo conquistato però dai gialloneri in Europa. Hanno partecipato all’Europa League 15 volte dalla stagione 1975-1976 (l’ultima nel 2017-2018), collezionando 28 vittorie, 17 pareggi e 27 sconfitte, 105 gol realizzati e 106 subiti. Spesso però lo Young Boys si è fermato ai preliminari ed è riuscito ad arrivare ai sedicesimi solo in 2 occasioni, nel 2010-2011 e nel 2014-2015. Due anni fa ha raggiunto la fase a gironi di Champions League dopo anni di eliminazioni ai playoff, ma l’esperienza è stata piuttosto breve: con 4 punti conquistati in 6 partite, è finito all’ultimo posto del Gruppo H, dietro a Juventus, Manchester United e Valencia.

Punti di forza e debolezze

Lo Young Boys è ancora imbattuto in campionato: finora ha conquistato 2 vittorie e 2 pareggi in patria. L’attacco non è però dei migliori: ha messo a segno soltanto 3 gol in 4 partite (media di 0,75), mentre il Louseanne Sport, attualmente al secondo posto a pari punti, ne ha realizzati 8. Il problema per la squadra di Seoane è in trasferta, dove l’attacco è rimasto a secco 2 volte su 2 (entrambe le partite sono terminate con il risultato di 0-0). In Svizzera i gialloneri vantano però la miglior difesa, con un solo gol subito e ben 3 clean sheets in 4 gare (75% dei match a porta inviolata). Un’occhiata al cronometro rivela che finora in Super League e in Europa, lo Young Boys tende ad essere più pericoloso nel secondo tempo (tot. di 6 gf nelle due competizioni, 5 nella seconda metà di gioco). L’età media della rosa è pari a 24,6 anni e il suo valore di mercato è di 58,9 milioni. Numeri piuttosto bassi rispetto a quelli della Roma, con età media di 27,1 anni e valore complessivo dei giocatori pari a 336,65 milioni. Un altro dato interessante riguarda gli stranieri: lo Young Boys ne ha in squadra 10, mentre i giallorossi ne hanno ben 17.

Nsame è il giocatore più prezioso della squadra di Seoane (valore di 7 milioni) e il miglior marcatore, con 3 gol messi a segno finora (2 nei playoff di Europa League e uno in campionato). Lo scorso anno è stato capocannoniere in Svizzera, con 32 gol realizzati in 32 partite. Segue Fassnacht con 2 reti segnate tra Super League e preliminari. I giocatori con il più alto minutaggio in questa stagione sono Lustenberger, Hefti, e Sierro.

Le scelte di Seoane per Young Boys-Roma

Il modulo più usato dallo Young Boys di Seoane è il 4-4-2. Per il match di Europa League il tecnico giallonero dovrà fare a meno dei due titolari Camara e Garcia, attualmente in isolamento dopo la recente positività al Covid-19, e di Lauper e Petignat, fermi ai box a causa della rottura del legamento crociato. In dubbio invece Pereira, Aebischer, Spielmann e Gaudino. In porta contro la Roma dovrebbe esserci Von Ballmoos, che spesso si alterna con il collega Faivre in campionato. Con Camara e Garcia out, la difesa a quattro dovrebbe essere composta da Hefti, Lustenberger, Zesiger e Lefort. Davanti spazio a Sulejmani, Rieder, Sierro e Ngamaleu. In attacco ci sarà la coppia formata da Nsame e Meschack.

La probabile formazione

YOUNG BOYS (4-4-2): 26 Von Ballmoos; 36 Hefti, 28 Lustenberger, 5 Zesiger, 25 Lefort; 10 Sulejmani, 60 Rieder, 8 Sierro, 13 Ngamaleu; 18 Nsame, 15 Meschack.
A disp.: 91 Faivre, 43 Neuenschwander, 14 Burgy, 24 Maceiras, 27 Seydoux, 22 Maier, 16 Fassnacht, 17 Siebatcheu, 19 Mambimbi, 77 Seferi.
All.: Gerardo Seoane

BALLOTTAGGI: Sulejmani-Fassnacht.
IN DUBBIO: 35 Pereira (problema agli adduttori), 20 Aebischer (problema al ginocchio), Spielmann (infortunio), 11 Gaudino (infortunio).
INDISPONIBILI: 4 Camara (Covid-19), 21 Garcia (Covid-19), 30 Lauper (rottura del legamento crociato), 6 Petignat (rottura del legamento crociato).
DIFFIDATI:-.
SQUALIFICATI:-.

Martina Cianni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 commento

  1. ADAMAS ha detto:

    Nsame potrebbe segnare 2 gol alla ROMA.