‘Conti alla Mano’, Roma sprecona contro il Lecce: record stagionale di occasioni create, ma solo un gol segnato
Foto Getty

CONTI ALLA MANO – ‘Conti alla Mano’ è la nuova rubrica ideata e realizzata da Romanews.eu per cercare di capire meglio il rendimento della Roma attraverso le statistiche avanzate. Ogni settimana proporremo gli spunti più interessanti, provando ad analizzarli e a spiegarli in modo semplice. Oggi parliamo della grande quantità di occasioni da gol create e sprecate dai giallorossi contro il Lecce.
OCCASIONI CREATE LECCE ROMA – Nella partita di ieri pomeriggio al Via del Mare, la Roma ha vinto soltanto per 1-0. Un risultato risicato, che l’ha costretta a soffrire fino all’ultimo istante. Eppure il club capitolino avrebbe potuto chiudere il match molto prima. Infatti, oltre al gol di Dzeko, si contano ben 6 grandi occasioni create dai giallorossi durante i 90 minuti di gioco, compreso il rigore sbagliato da Kolarov nel finale. Numeri che sembrano indicare un’importante produzione offensiva, ma anche una scarsa precisione sotto porta. Vediamo allora se le statistiche avanzate confermano davvero questa impressione.
EXPECTED GOALS ROMA – Per valutare la reale qualità delle occasioni avute, c’è da qualche anno un dato molto interessante, che attribuisce ad ogni tiro tentato un coefficiente numerico, basato sulla probabilità di segnare in quella determinata situazione. Stiamo parlando dei cosiddetti “expected goals” (xG). Con questa nuova statistica, è possibile quindi determinare quant’è stata pericolosa offensivamente una squadra durante la gara, nel modo più oggettivo e scientifico possibile. Ebbene, ieri pomeriggio la Roma ha prodotto addirittura 3 xG (di cui 2,5 solo nel secondo tempo), stabilendo così il proprio record stagionale. Insomma, contro il Lecce gli uomini di Fonseca avrebbero meritato di segnare almeno altri due gol, vista la grande quantità e qualità delle occasioni effettivamente create. Se ciò non è realmente avvenuto, è stato soltanto per colpa dell’eccessiva imprecisione al tiro degli attaccanti romanisti in campo. Un aspetto che si era già visto mercoledì scorso contro l’Atalanta e su cui perciò bisognerà lavorare ancora molto a Trigoria. (fonte dei dati: SofaScore e Understat.com)
