4 Settembre 2023

Capello: “Crisi Roma? Pesa l’addio di Matic e Lukaku non è Batistuta”

L'ex tecnico giallorosso si è soffermato sulla Roma di Mourinho, parlando della situazione tra l'ultimo calciomercato estivo e il difficile avvio di campionato

CAPELLO ROMA LUKAKU – Intervenuto sulle frequenze di “Radio Anch’io Sport” su Rai Radio 1, l’ex tecnico giallorosso Fabio Capello si è soffermato sulla Roma di Mourinho, parlando dell’ultimo calciomercato estivo e il difficile avvio di campionato. Di seguito le sue dichiarazioni riportate da LaPresse.

La Roma di Mouirnho tra campionato e calciomercato: le dichiarazioni di Capello

“È sorprendente che la Roma prenda tanti gol, questo dipende anche da un giocatore che non c’è più, Matic, che aveva grande visione di quello che succedeva, si posizionava sempre nel modo giusto. Questo secondo me è uno dei punti che ha bisogno di aggiustare, davanti senza la fantasia di Dybala è una squadra che non ha tantissima qualità. La Roma però ha bisogno di ritrovare il centrocampo” – ha dichiarato l’ex mister, che poi su Mourinho ha aggiunto – “Lui non molla mai, sa quello che dice e dove vuole arrivare, anzi a una certa età viene ancora più voglia e rabbia per dimostrare di non essere ‘vecchio”

Per quanto riguarda Lukaku e il paragone con Batistuta, Capello ha cercato di chiarire la sua posizione: “Batistuta era un altro giocatore, Lukaku quando riceve palla la protegge e fa salire la squadra, ha una buona velocità in contropiede. Sarà importante quando ci sarà Dybala, però il paragone con Batistuta non esiste, lui in area di rigore aveva qualità balistiche rare, sia di testa che con i piedi”.

SEGUI ROMANEWS.EU ANCHE SU FACEBOOK!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

24 commenti

  1. guido ha detto:

    d’accordo con capello sull’addio di matic i cui effetti mi sembrano ricordare, sia pure con modalità diverse, quello di strootman.
    Credo però che neanche il batistuta della fiorentina riuscirebbe a fare la differenza

  2. Newthor ha detto:

    La Roma, in 3 partite, ha subito 9 tiri in porta (2 dei quali nella stessa azione, il gol di Duda) ed incassato 6 gol. Una % del genere non ha precedenti. 🤬
    Contro la Roma, squadre con xG di 0.14 (Salernitana), 0.75 (Verona) e 1.66 (Milan) hanno raccolto 2 gol a testa!
    E’ inutile e fuorviante andare alla ricerca di spiegazioni del tipo “è mancato quello” “è mancato quell’altro”: Matic lo scorso anno ha cominciato a giocare con continuità nel girone di ritorno, eppure la Roma anche in quello di andata è stata tra le migliori di difese.
    Nelle prime 2 partite la Roma non ha concesso praticamente nulla agli avversari, in termini di tiri e presenza in zona d’attacco, ma poi – per errori essenzialmente individuali, più che per prodezze altrui – ha subito quello che sappiamo.
    Anche contro il Milan, che pure ha ben altra caratura rispetto ai primi 2 avversari stagionali, i tiri in porta subiti sono stati in tutto 4…
    La sfortuna non può non essere chiamata in causa, visti anche i 4 legni colpiti che avrebbero potuto (e dovuto) convertire il misero punto preso nei 6 meritati. Chiunque ignori questo aspetto o è in malafede o semplicemente un masochista.
    A questi dati statistici inoppugnabili, va poi aggiunto che la Roma di quest’anno ha un atteggiamento tattico più aggressivo e propositivo, che tende a lasciare più spazi attaccabili dietro: cosa, quest’ultima, che ha “concesso” il gol al Verona ed ancor prima il primo di Candreva.
    Purtroppo i 5 punti buttati nelle prime 2 non ce li ridarà nessuno, men che meno il fato che con la Roma non compensa mai…
    Ma ritengo che ci siano tutti gli elementi, tecnici e tattici, per uscire da questa crisi ed iniziare il Ns campionato, ahimè con 3 giornate di ritardo.
    Daje Roma! 💪

    • Fab ha detto:

      Eccellente analisi, concordo in tutto.

    • andrea ha detto:

      Si corretta analisi,

    • Mau ha detto:

      Ciao Newthor… ho scritto un po le stesse cose in un altro post (ieri, rubrica Senti chi parla). Se hai voglia di leggerlo vedrai che, anche se in forma diversa, la sostanza non cambia…

      • Newthor ha detto:

        Ora lo vado a leggere. 👍
        In ogni caso mi fa piacere essere in buona compagnia nello sforzo di andare oltre l’amarezza del momento, senza rifugiarmi nei facili catastrofismi ai quali in questi casi è ben più comodo abbandonarsi.
        Cosa che fanno cmq in troppi in questo sito.

    • Geppo ha detto:

      Il punto di partenza è corretto e lo condivido. La domanda però è: come mai gli altri riescono (e riuscivano anche la scorsa stagione) a essere così più efficaci di noi?
      Può essere vera la sfortuna in un pugno di situazioni, ma se il problema si presenta lungo tutto un campionato bisogna pensare ad altro.
      Da ignorante mi verrebbe da dire che i “nostri” non siano sufficientemente ben allenati su fondamentali come cross e conclusioni a rete; nel primo caso purtroppo la mancanza è strutturale; i nostri esterni producono una quantità di cross sbagliati a dir poco agghiacciante; anche solo col Milan -vado a memoria- direi almeno 4-5 cross in bocca a Maignan.
      Nel secondo caso invece gente coi piedi per segnare ce l’avremmo, e lì il sospetto che riguardi l’allenamento specifico cresce di parecchio, ripeto nella mia percezione di ignorante.
      Anche io sono convinto che usciremo dalla crisi, anche perché fare peggio (a livello di risultati) di come abbiamo fatto sarebbe stato davvero difficile.
      Daje Roma!

    • marco ha detto:

      Ti leggo spesso, e spesso ti do ragione, stavolta no.
      O meglio, verrebbe voglia di darti ragione, ma hai torto per me.
      Perche’ se le squadre citate hanno XG cosi’ basso e tirando segnano, tra loro e la porta c’e’, anzi, ci dovrebbe essere un portiere. i 2 goal presi da candreva non sono sfortuna, i 2 goal di verona non sono sfortuna, e manco quelli vs milan.
      Piuttosto….e’ il nostro di spinazzola ad essere fortunato, che se non la toccano non entra manco quella…
      Quindi gli xg ok, ma poi se le altre creano poco ma tutto quel che creano….entra, di chi e’ la colpa ???? solo tua.
      se tu crei tanto ma la palla non entra……non avendo visto miracolosi interventi dei portieri avversari….di chi e’ la colpa ??? ari-tua.
      Poi queste sono le azioni e gli xg ….ma di 60 minuti di DOMINIO milanista ???
      l’ho visto solo io ????

      • Newthor ha detto:

        Ci sta di avere opipnioni diverse, ci mancherebbe. 👍
        Ad esempio per te Rui ha sbagliato perchè è (diventato) scarso, mentre per me ha solo sbagliato e basta. Idem Smalling.
        Se poi, come scrive sopra Geppo, tutto questo dovesse ripetersi nel tempo, allora è probabile che anch’io possa virare verso la tua interpretazione.
        Stesso ragionamento per la % di realizzazione altrui: se dovessimo continuare a prendere il doppio dei gol rispetto alle occasioni concesse, allora è chiaro che il problema sarebbe molto più serio e strutturale.
        Il Milan è più forte della Roma: non lo scopriamo oggi e già lo si sapeva venerdi. Mourinho ha scelto di affrontarlo come fatto lo scorso anno, cioè aspettandolo basso per poi ripartire. Attaccare all’arma bianca avrebbe aperto le cataratte alle volate di Leao, Theo e Pulisic, che – con rispetto parlando – valgono un tantino più di Ngonge, per cui giustificano una condotta di contenimento.
        Poi, non devo certo ricordartelo, ci hanno fischiato un rigore inesistente contro al minuto 6 e la strategia è andata dove dovrebbero Rapuano ed Irrati. 😁 Come ho già scritto, questo non è un dettaglio ed ignorarlo falsa ogni successiva analisi.
        Questa è solo la mia opinione, ma ritengo altrettanto legittime quelle di altro tenore, come la tua.
        Forza Roma

    • Matteo ha detto:

      Perfetta analisi, complimenti! Aggiungiamo la condizione “traballante” di quasi tutti i big…
      Peccato perché, come dici bene tu, i 5 punti buttati nelle prime due non ce li ritorna nessuno…

    • iacopo vespignani ha detto:

      ma infatti la roma continua a scontare errori individuali….ed è per questi errori che dobbiamo essere preoccupati. La forma fisica la migliori, sulla tattica ci lavori, ma se i giocatori sono scarsi ci fai poco. e noi ne abbiamo diversi di mediocri

    • Giovanni ha detto:

      Aggiungo a questa analisi su cui concordo,
      anche il fatto che per ragioni di bilancio molti giocatori sono arrivati in ritardo e questo ne ha complicato l’inserimento.
      In aggiunta c’è il tema infortuni, ma si sapeva di avere giocatori fallati, altrmenti non li avresti presi a zero.

      C’è molta malafede nei confronti di Mourinho

    • porco rosso ha detto:

      bravo!

  3. marco ha detto:

    concordo con Capello Batistuta era Batistuta forse Solo il bomber Pruzzo poteva essere paragonabile soprattutto nel gioco aereo.
    Matic perdita pesante.
    comunque la classifica puo’ solo migliorare…

  4. GIOVANNI ha detto:

    Bravo Newthor, hai fatto una disamina perfetta e condivisibile in tutto, è bello vedere che nel mucchio esiste qualcuno capace di vedere le cose dalla giusta angolazione, senza limitarsi al mero AHO SEMO SCARSI, QUELLO E VECCHIO, QUELLO È UN BRADIPO, MOURINHO È BOLLITO e poi l’irritante stucchevole e privo di senso logico del LA ROMA NON HA UNO STRACCIO DI GIOCO, questa è la peggiore di tutte, talmente vuota di contenuti che mi infastidisce solo scriverla

  5. Vincent Vega ha detto:

    Queste prime tre partite disputate dalla Roma (viste distrattamente) sono state scadenti, va detto, al netto della scarsa fortuna e dell’impostazione nettamente difensiva di Salernitana e Verona. Peraltro col Milan abbiamo assistito persino ad un passo in dietro. Organizzazione, aggressività e fantasia, decisamente non fanno parte del risicatissimo repertorio muriniano . Certamente sarebbe potuto accadere di fare qualche punto in più, ma la questione è che giocando in questo modo, con gli infortunati cronici che sappiamo, ho forti dubbi si possa ambire a qualcosa di diverso da un modesto e deprimente centro classifica. Due anni fa leggevamo i proclami sul programma triennale dello Special One che avrebbe dovuto portarci ai vertici giusto quest’anno…Ma non mi pare questa la strada per il paradiso…

  6. Santo ha detto:

    Io penso che Lukaku e arrivato ora se poi recuperiamo gli infortunati saremo competitivi al massimo

  7. Geppo ha detto:

    Sì però nemmeno qualcuno chiede a Lukaku di essere Batistuta, e lasciando stare anche che è fisicamente appena arrivato a Roma. I problemi della Roma, insomma, al momento non hanno nulla a che vedere con Lukaku, che è stato torato in ballo evidentemente a sproposito.
    A proposito: la media gol a stagione di Batistuta nel suo periodo d’oro (dall’ultima al Boca fino alla prima alla Roma) non è nemmeno così clamorosamente superiore a quella di Lukaku, escludendo -certo- quel paio di stagioni al Chelsea pesantemente influenzate dagli infortuni. Circa 1 gol in più a stagione. Così, giusto per dire.

  8. Simon Templar ha detto:

    Concordo pienamente con Newthor. Quello che ha specificato è esattamente quanto accaduto. Le chiacchiere dei ciarlatani “stanno a zero”!
    Forza Roma Sempre!

  9. primo ha detto:

    Perfetto Mister,c’è anche da dire che prendere un rigore inesistente dopo 5 min fa saltare tutti i piani di gioco possibili,e chi dovrebbe sostituire Matic e non solo lui, non è pervenuto.

  10. Bruno distinti sud ha detto:

    La maggior parte dei guai, deriva dalla costante mancanza di “cross” da parte degli esterni, tendono sempre a saltare l’uomo è accentrarsi per cercare l’azione personale, guardassero cosa fa Di Marco.

  11. Limenz ha detto:

    Mi sa che qui il gioco del pallone l hanno praticato in pochi, ma la mancanza di un difensore incontrista a centrocampo il primo ad attaccare l inizio dell’ azione avversaria ad andare in anticipo sulla punta avversaria, altro che Matic (perdita pesante) qui si parla di un certo Ibanez tanto criticato. E ancora non sostituito per la falza partenza di ndika.