5 Settembre 2023

Incontro arbitri-Serie A, Rocchi: “Chiediamo collaborazione e rispetto”, gli allenatori in coro: “Più decisioni senza Var”

Foto Tedeschi

ARBITRI ALLENATORI SERIE A – A Lissone è andato in scena un incontro durato più di due ore, fra dodici tecnici della Serie A, i direttori di gara delle squadre e il designatore arbitrare Rocchi.

Rocchi: “Vi chiedo di collaborare”

Dopo un breve tour per vedere tutte le stanze del VAR, l’incontro è cominciato con il designatore Rocchi che prende la parola. Come riporta La Gazzetta dello Sport, il dirigente ha chiesto collaborazione e più rispetto nei confronti degli arbitri: “Una critica, o atteggiamenti non idonei, possono mandare in confusione i ragazzi, e rischiamo di perderli, così ci rimette tutto il sistema”. Gli allenatori hanno poi espresso il loro punto di vista: “Vorremmo che l’arbitro in campo fosse più decisionista, che quindi si prenda la propria responsabilità senza dover attendere il Var”. Gasperini aggiunge: “Fatevi rispettare di più”. Oltre al tecnico dell’Atalanta, presenti Allegri, Gilardino, D’Aversa, Di Francesco, Sottil, Pioli, Juric, Simone Inzaghi, Dionisi, Zanetti e Baroni. José Mourinho non c’era, così come Rudi Garcia, Palladino, Ranieri, Italiano e Motta. Si è parlato in generale di recuperi, di tocchi di mano e di rapporto con le panchine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 commenti

  1. Geppo ha detto:

    Quella che manda in confusione è l’applicazione delle regole a corrente alternata, o l’invenzione pura e semplice di regole, spesso quando in ballo c’è la Roma.
    Stessero pure sereni “i ragazzi” che se si opera in buona fede e con coerenza nessuno protesta.

  2. Morris ha detto:

    Fanno i ritiri e i convegni ma…..sempre una “CUPOLA” sono!!!!!

  3. Fabri ponsacco ha detto:

    L’importante sarebbe la buona fede e l’uniformità di giudizio, invece mi sembra che con l’uso del ver un fuorigioco di un millimetro o un fallettino contro la Roma si trova sempre. Tanto poi ci pensano i vari opinionisti e moviolisti in TV a darvi ragione. Non siete più credibili