21 Gennaio 2011

L’AVVERSARIA. La cura Donadoni funziona. Con la Roma torna Cossu

L’AVVERSARIA IL CAGLIARI – Dopo aver centrato il passaggio ai quarti di finale di Coppa Italia con la vittoria del derby, la Roma torna con la mente al campionato. I giallorossi ospiteranno il Cagliari (sabato ore 20.45 stadio Olimpico) nella gara valevole per il secondo turno del girone di ritorno di serie A (arbitra Gava). Il match dell’andata agita ancora oggi il sonno di molti tifosi giallorossi e rappresenta una delle pagine più drammatiche della stagione romanista: al “pronti via” il gol (neanche a dirlo) di Daniele Conti, pareggiato dopo circa dieci minuti da Daniele De Rossi. L’espulsione di Burdisso, per un’entrata ai limiti del codice penale ai danni dello stesso Conti, diede il via ad una reazione a catena che portò i giallorossi a tornare dalla Sardegna con ben 5 gol sul groppone. Da quell’11 settembre 2010 (anche allora si giocò di sabato) molte cose sono cambiate, soprattutto nell’ambiente cagliaritano. Al posto dell’esonerato Bisoli, ad accomodarsi sulla panchina dei sardi è stato l’ex allenatore di Livorno e Napoli, nonchè ex ct della Nazionale italiana, Roberto Donadoni. Sotto la guida tecnica dell’ex calciatore del Milan, i rossoblù sono stati protagonisti di una vera e propria impennata dal punto di vista dei risultati: Donadoni, in sole otto partite, ha conquistato 4 punti in più rispetto a quanto fatto da Bisoli in 12 incontri (15 punti contro gli 11 dell’allenatore emiliano, portando il Cagliari al nono posto della classifica, con 26 punti). Il nuovo tecnico dei sardi supera il suo predecessore anche dal punto di vista dei gol: sono 13 infatti le reti realizzate dai rossoblù con Donadoni, contro le 11 messe a segno nell’ “era Bisoli”. La “cura Donadoni”, per adesso, sembra funzionare.

QUI CAGLIARI – Il difensore del Cagliari, Francesco Pisano, in occasione di un evento benefico ha parlato della sfida di sabato contro la Roma. Dopo la schiacciante vittoria ottenuta in casa con il Palermo (3-1 il risultato finale), il giocatore e i suoi compagni sono attesi ad un altro, difficile, banco di prova: “Abbiamo messo in difficoltà il Palermo, spero sia possibile ripetersi con la Roma. Dovremo fare una gara di grande intensità. L’impegno di Coppa Italia nel derby? Penso che non sarà uno svantaggio per loro. Riusciranno a recuperare fisicamente, e poi la vittoria dà sempre entusiasmo”. Il difensore, cagliaritano doc, si aspetta una gara totalmente diversa rispetto a quella dell’andata: “Sarà una partita completamente diversa. Occhio a Vucinic e Menez, che attraversano un ottimo periodo di forma. Il tridente? Domenica abbiamo giocato così per l’assenza di Cossu. In una situazione analoga, il modulo si può ripetere, con una prestazione di grande sacrificio di tutta la squadra”.

TATTICA – Le buone notizie per Donadoni vengono dall’attacco. Cossu, assente nella partita vinta con il Palermo, torna a disposizione. Il ´piccolo´ attaccante sardo (quarto nella classifica delle punte più basse del campionato con i suoi 171 cm) prenderà, rispetto alla gara contro i siciliani, il posto del brasiliano Nenè adattato sulla trequarti proprio per colmare l’assenza del fantasista italiano. L’abbondanza in attacco crea anche l’unico rebus da sciogliere per il tecnico dei rossoblu. Delle tre punte centrali, chi partirà dalla panchina? La sensazione è che Donadoni continui a puntare sul tandem Matri-Acquafresca, facendo accomodare Nenè in panchina. L’undici “anti Roma” che calpesterà il manto dell’Olimpico dovrebbe quindi essere formato da: Agazzi tra i pali; una linea difensiva a quattro formata da Pisano, Canini, Astori e Agostini; Nainggolan, Conti e Biondini in mediana, infine Cossu trequartista alle spalle del duo Matri-Acquafresca.
CAGLIARI CALCIO     (L’appartenenza ad una Nazionale è basata sull’ultima convocazione in ordine cronologico)

Portieri
1 Michael Agazzi (ITA)
22 Federico Marchetti (ITA)
25 Ivan Pelizzoli (ITA)
    
Difensori
3 Lorenzo Ariaudo ( ITA)         
13 Davide Astori (NAZ. ITA)
14 Francesco Pisano (ITA)
21 Michele Canini (ITA)
24 Gabriele Perico (ITA)
26 Paolo Dametto (ITA)
28 Daniele Magliocchetti (ITA)
29 Bruno Martignoni (ITA)
31 Alessandro Agostini (ITA)
    
Centrocampisti

4 Radja Nainggolan (NAZ.BEL)
5 Daniele Conti (ITA) (C)
7 Andrea Cossu (ITA)
8 Davide Biondini (ITA)
10 Andrea Lazzari (ITA)
15 Daniele Giorico (ITA)
16 Mikhail Sivakov (BIE)
20 Simon Laner (ITA)
23 Alex Pinardi (ITA)
    
Attaccanti
9 Robert Acquafresca (ITA)
18 Anderson Miguel Da Silva (BRA)
30 Daniele Ragatzu (ITA)
32 Alessandro Matri (ITA)

Allenatore: Roberto Donadoni (ITA)

Probabile formazione: (4-3-1-2)
Agazzi; Pisano, Canini, Astori, Agostini; Nainggolan, Conti, Biondini; Cossu; Matri, Acquafresca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *